• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La luna e i calanchi”: il festival dello stare insieme

Francesca Testa di Francesca Testa
22 Agosto 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La luna e i calanchi è un festival, un evento per celebrare la paesologia, per accogliere e raccogliere quelle tensioni civili e artistiche che si stanno sprigionando nel “Mediterraneo interiore”. L’attenzione si concentra soprattutto verso quello che accade in Lucania e nelle regioni vicine, con Aliano che diventa simbolo di un Sud che scrive storie legate a un rapporto tutto nuovo con i paesi e con il paesaggio.

calanchi-2Questa festa si terrà in provincia di Matera (ad Aliano appunto) dal 22 al 26 agosto, ideata e curata da Franco Arminio che l’ha definita non come momento per osannare le arti, ma per stare insieme. Si tratta di un evento e di un luogo pensati per incontrarsi affinché si possa, a poco a poco, sgretolare la propria solitudine. Un paese lucano, un tempo luogo di esilio, diventa adesso un posto che accoglie, che vuole produrre occasioni di incontro affinché ogni persona possa tornare a casa, sì con la propria solitudine, ma abbracciata da una “comunità provvisoria”.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Aliano è un centro dell’entroterra della Basilicata dal paesaggio unico, attorniato dai calanchi, un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno prodotto per l’effetto di dilavamento delle acque sulle rocce argillose degradate. Sostanzialmente, si tratta di profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte oppure di una collina. Il paese non è altro che un piccolo centro dell’Appennino meridionale che vive in una sorta di equilibrio sulle cime argillose proprio dei calanchi, un luogo a molti non noto, ma la cui vita e la miseria dei suoi vecchi contadini sono diventati protagonisti del Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi. Lo scrittore e politico ebbe modo di entrare in contatto con la realtà del Meridione, a lui completamente sconosciuta, dalla quale rimase profondamente colpito.

L’idea alla base di questo festival è, dunque, quella di creare uno spazio sia politico che poetico, e tenere insieme l’arte, la poesia, la musica, il cinema e l’impegno civile. Creare una “comunità provvisoria” composta non soltanto dalle persone del luogo, ma anche da quelle invitate, dai visitatori. Il borgo, immerso nel paesaggio lunare dei calanchi, restituisce a chi lo guarda una sensazione forte, uno scenario violento, nudo, dove la terra, troppo debole, ha ceduto e ha isolato il paese che sembra una vecchia nave immobile in balia delle acque.

calanchi-3Aliano è stato inserito nei circuiti nazionali de I Parchi Letterari con lo scopo di organizzare e divulgare le sue peculiarità ed esaltarne gli aspetti storici, letterari, architettonici, ambientali e socio-antropologici. E il suo festival è una sorta di adozione collettiva di un paese e del suo paesaggio, nello spirito della paesologia. Per l’occasione, sono previste due “azioni”: la prima prende il nome di Sette giorni ad Aliano, durante i quali sei artisti noti e sei giovani artisti saranno ospitati per sette giorni, in modo tale da avere un ospite al mese. Fotografi, scrittori, pittori, registi e musicisti potranno quindi lasciare traccia del loro passaggio. La seconda, invece, si svolgerà in due momenti diversi dell’anno, prevedendo interventi letterari, musicali, cinematografici, artistici e teatrali uniti a interventi di carattere materiale sul paese e sul paesaggio. Lo scopo, comunque, è quello di creare una comunità che parli dell’Italia, dell’Europa, non soltanto della Lucania e del Sud.

Aliano non ha fretta di farsi trovare, lascia fare al paesaggio. Qui la terra sembra un popolo, un altare di cardi e di ginestre. Li chiamano calanchi ma è come stare in una chiesa: guarda come pregano questi monaci di creta.

Prec.

Non tutto è bello ciò che balla: cronache da Lavello, un piccolo mondo antico

Succ.

Samuele Ciambriello, Garante regionale dei Detenuti: “Vi racconto l’inferno delle carceri campane”

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
ciambriello detenuti

Samuele Ciambriello, Garante regionale dei Detenuti: “Vi racconto l’inferno delle carceri campane”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie