• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Italiani all’estero: “In Baviera mi innamorai subito dei luoghi”

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano, Interviste
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nel viaggio intrapreso tra alcuni italiani all’estero, abbiamo intenzionalmente intervistato giovani e meno giovani con motivazioni ed esperienze diverse, ma con una volontà comune di vivere appieno la propria scelta non necessariamente condizionata da esigenze contingenti.

Dopo aver incontrato la giovane siciliana insegnante in Florida e il ricercatore veneto in Pennsylvania, ci spostiamo in Germania dove, nella metà degli anni Sessanta, un giovane siciliano di Giardini Naxos, classe ’42, appena conseguito il diploma, fatto le prime esperienze lavorative e studiato il tedesco da autodidatta, a ventiquattro anni decise di trasferirsi – tiene a precisare – nella bella terra di Baviera.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

Pancrazio Antonino La Spina, questo il suo nome, l’ho conosciuto su un social network incuriosito dai suoi molteplici interventi di varia natura, sempre appassionati e pertinenti.

Dopo avergli proposto questa intervista, l’ho sentito al telefono e, con la disponibilità e la cortesia tutte siciliane, ha risposto ad alcune domande cambiando decisamente voce e tono quando abbiamo parlato di poesia, come sempre accade con i poeti autentici.

Gli accordi bilaterali tra Italia e Germania del 1955 permisero un consistente flusso di lavoratori italiani in Germania, fenomeno durato fino ai primi anni Settanta a seguito del blocco delle politiche di reclutamento, il cosiddetto anwerbestopp, periodo nel corso del quale decidesti di trasferirti – evito non a caso il termine emigrasti – in Baviera. A soli ventiquattro anni lasciasti la terra di Sicilia per un Paese notoriamente sotto zero per circa cento giorni all’anno, quale la vera motivazione?

«Arrivai in Baviera in pieno inverno dopo un viaggio in treno di ventiquattro ore. Mi accolse un paesaggio alpino innevato. Mi innamorai subito dei luoghi. Era il gennaio del Sessantasei, ed ebbi una proposta di lavoro della quale poi non si fece più nulla, cambiai città e trovai impiego come tecnico che mi diede la possibilità di girare mezza Germania.»

Dopo appena tre anni, anche se per motivi personali, tornasti in Italia dove trovasti lavoro per poi ripartire – o meglio scappare – dopo un anno. Proprio non ti andava il Bel Paese di quegli anni?

«No, anche se speravo nel contrario. Troppe le differenze nel campo del lavoro, nel sistema e nei modi di lavorare. Mi ero già troppo abituato al modo aperto e schietto con cui si lavorava – e si lavora – e al modo di vivere in Germania, dove, se hai volontà, se ci sai fare, se ti impegni, puoi riuscire. Puntualità, collegialità, sincerità appartengono alle regole non scritte. Le “raccomandazioni” non esistevano e direi che sono ancora sconosciute nel mondo del lavoro. Forse anche per tale motivo scelsi di andare per la mia strada; non mi andava, per educazione e convincimento, di sottostare a tali aberranti metodi, come anche l’avventurarsi in “concorsi”, che in Germania non ci sono, almeno nella misura e nella sproporzionata forma e partecipazione dei concorrenti per pochi posti disponibili, spesso assegnati sottobanco.»

Dopo aver svolto per alcuni anni la tua attività di tecnico specializzato e aver lavorato in importanti aziende, decidesti di dare un cambio di rotta alla tua vita professionale appassionandoti allo studio delle lingue. Fu un cambiamento dovuto a esigenze di natura economica o la concretizzazione di un sogno per un lavoro di diversa natura a te più congeniale?

«Le lingue mi avevano sempre appassionato, specie quella tedesca. Ricordo di aver visto un giorno in spiaggia, al mio paese, un giovane immerso nella lettura di un libro. Curiosai e scoprii dei caratteri di un’ortografia dall’immagine affascinante. Il tedesco è vario nella grammatica, nella sintassi e nell’espressione. All’italiano comune sembrerà ostico, ma non lo è: la lingua tedesca è espressiva, musicale e, sì, anche dolce. Ebbene, volli abbinare le conoscenze tecniche e quelle linguistiche, cosa non proprio di tutti, una visione che perseguii caparbiamente.»

Il mondo della scuola, dell’insegnamento, della passione del trasmettere agli altri la conoscenza delle lingue fu una consapevolezza determinata da esigenze di quei tempi anche per migliorare la qualità della vita di quanti si traferirono dall’Italia con scarsa istruzione e, tanto meno, la conoscenza della lingua del Paese ospitante?

«Mi diedi anche all’insegnamento dell’italiano a studenti tedeschi per maturata passione – da giovane davo già lezioni – ma anche per necessità di guadagno, avendo intrapreso da poco la professione libera di traduttore e interprete. Abbandonai l’insegnamento solo in seguito, per cresciuti impegni di lavoro.»

Cosa ti è rimasto di siciliano dopo tanti anni di permanenza in Germania, oltre alla poesia che so esserti sempre stata molto cara e aver pubblicato tre libri?

«Cosa mi è rimasto di siciliano? I ricordi, gli affetti, le amicizie, l’amore per la terra e la sua storia, il dialetto, la cultura in generale. Da ragazzo e da giovane ero già molto riflessivo e non mi lasciavo andare in esuberanze, un lato consono al carattere proprio del popolo tedesco. Oggi posso dirmi – comunque già da tempo – un mitteleuropeo, un cosmopolita, che ama vivere nel paese che lo ha formato culturalmente, che gli ha offerto molte possibilità, in cui si è sentito accettato, nel quale ha famiglia e al quale è grato.»

Una poesia a te molto cara dedicata alla tua terra?

«METAMORFOSI

Ho smesso la mia pelle,

lasciato alle spalle

luce che a nudo mette

ogni cosa

per altra sfocata,

la risacca del mare

per acque immote,

oliveti per abetaie;

eppure

non m’intristisce pioggia

e folto di betulle

grondanti nebbia

o anelito di estati

e pleniluni.

Scoramento mi prende

alla vista di tetti sgrondati

e muri ciechi.»

Manda un messaggio alla tua terra magari con dei versi scritti per l’occasione, in anteprima per quanti seguono il nostro giornale.

«Avesti da me, mia terra natia, tante dimostrazioni di affetto, ma pure di rabbia, rabbia non rivolta a te come Madre Terra, bensì nei confronti dei tuoi figli, spesso e in molte cose ingrati e poco attenti al rispetto di Te.»

Prec.

Paolo Borsellino: venticinque anni dopo, la mafia uccide ancora d’estate

Succ.

“Borgo Vecchio”. Giosuè Calaciura racconta l’anima dannata di Palermo

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
“Borgo Vecchio”. Giosuè Calaciura racconta l’anima dannata di Palermo

“Borgo Vecchio”. Giosuè Calaciura racconta l’anima dannata di Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie