• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“It” e l’orrore annidato nella cittadina di Derry

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse anche di più, ebbe inizio, per quel che mi è dato sapere e narrare, con una barchetta di carta di giornale che scendeva lungo un marciapiede in un rivolo gonfio di pioggia.

1957, Derry.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Tutto ha inizio – se proprio si vuole tracciare un punto d’esordio in una storia senza tempo – a Witcham Street, quartiere di una fittizia cittadina americana collocata nel Maine.

Un bambino in impermeabile giallo insegue la sua barchetta sotto la pioggia scrosciante, in una scena dal taglio cinematografico divenuta un vero e proprio cult a livello internazionale, grazie altresì alle pellicole ispirate al medesimo romanzo, It, capolavoro del maestro dell’orrore Stephen King.

Ha soltanto sei anni George Denbrough – fratello di William, dieci anni, detto Bill Tartaglia per la balbuzie – quando viene rinvenuto morto e con un braccio mozzato, accanto al tombino in cui pochi istanti prima si trovava chi gli ha strappato la vita bisbigliando le ultime parole che il piccolo Georgie avrebbe ascoltato: Tutto quaggiù vola.

Dall’episodio del primo assassinio, si alternano nel romanzo due sfere cronologiche differenti, quella degli eventi tra il 1957 e il 1958 e l’altra ambientata circa ventisette anni dopo. Il romanzo si sviluppa, dunque, attraverso continui flashback, nonché flashforward in cui il lettore viene preparato di volta in volta alle successive morti e atrocità che lo aspettano. Al centro di entrambe le narrazioni ci sono i membri del Club dei Perdenti, formato da Bill Denbrough e i suoi amici Ben, Eddie, Beverly, Mike, Stan e Richie. Quello che li accomuna è che ognuno di loro possiede una caratteristica che lo rende facile bersaglio dei bulli, in particolare di Henry Bowers. Bill è balbuziente, Ben è sovrappeso, Eddie crede di essere asmatico, Beverly è vittima di un padre violento e alcolizzato, Mike è nero, Stan è ebreo e Richie è un ragazzino vispo e occhialuto. Il loro legame nasce e si fortifica sempre più nei Barren, un posto disabitato che diviene il punto di ritrovo fisso del gruppo, quando uno per volta trovano il coraggio di confidarsi la cosa più agghiacciante che sia mai capitata loro: l’incontro con It.

It è l’espressione con cui i Perdenti si riferiscono all’entità, la stessa che ha ucciso Georgie, nella quale hanno avuto la sfortuna di imbattersi rischiando la vita, e che la maggior parte delle volte si identifica con il clown Pennywise, impersonato dal suo celebre interprete Tim Curry nella trasposizione cinematografica del 1990 e da Bill Skarsgård nella nuova versione filmica. Si manifesta ogni ventisette anni ed è l’essenza del male, degli incubi più raggelanti, si nutre delle paure e dei desideri degli uomini e li incarna quando arriva il momento di uccidere. It è molto più di un clown assassino. Mentre a Derry continuano a essere ritrovati cadaveri, i cittadini assistono inermi, quasi assecondandole con il silenzio e l’inazione, alle atrocità che hanno luogo indisturbate.

Può un’intera città essere posseduta?

Posseduta come si dice che siano certe abitazioni?

Non una singola casa in quella città, o l’angolo di una determinata via, o quell’unico campo di pallacanestro in un certo giardino, con il cerchio privo di rete che si staglia al tramonto come un oscuro e insanguinato strumento di tortura, non solo una zona, ma tutto. La città nella sua interezza.

È possibile?

[…] Che cosa si ciba a Derry? Che cosa si ciba di Derry?

I Perdenti tentano di risolvere tale enigma e di capire come liberarsi del mostro una volta per tutte, sia da ragazzini che quasi trent’anni dopo, ritrovandosi ancora una volta insieme, inghiottiti dal passato e dai ricordi. Quello che li unisce è un legame magico e indissolubile, nato negli anni dell’innocenza, l’età in cui si riesce a scorgere al di là del visibile e a cogliere la realtà insita nelle cose.

Fino alla fine saranno proprio l’unione e l’indivisibilità dei vecchi amici a rendere possibile lo scontro con il male e la corruzione, personificati in un solo ente benché appartenenti, in realtà, a un’intera collettività, quella di una Derry piovosa e grigia, vittima e complice delle violenze che subisce sulla sua stessa pelle.

Prec.

Referendum in Lombardia e in Veneto: fotografia di una patria senza figli

Succ.

#quellavoltache: per una donna non è mai solo una

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
invasori #quellavoltache patriarcato

#quellavoltache: per una donna non è mai solo una

Comments 4

  1. Vincenzo Villarosa says:
    8 anni fa

    Dopo aver letto questo articolo denso – che parte dall’opera di King come pre-testo per dire altro sulla “parte buia” degli esseri umani e della società – come farò a non andare a vedere il film?

    Rispondi
  2. Vincenzo Villarosa says:
    8 anni fa

    Dopo aver letto questo articolo denso – che parte dall’opera di King come pre-testo per dire altro sulla “parte buia” degli esseri umani e della società – come farò a non andare a vedere il film?

    Rispondi
  3. Vincenzo Villarosa says:
    8 anni fa

    Dopo aver letto questo articolo denso – che parte dall’opera di King come pre-testo per dire altro sulla “parte buia” degli esseri umani e della società – come farò a non andare a vedere il film?

    Rispondi
  4. Vincenzo Villarosa says:
    8 anni fa

    Dopo aver letto questo articolo denso – che parte dall’opera di King come pre-testo per dire altro sulla “parte buia” degli esseri umani e della società – come farò a non andare a vedere il film?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie