• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Referendum in Lombardia e in Veneto: fotografia di una patria senza figli

Pasquale Manella di Pasquale Manella
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

E qualcosa rimane tra le pagine chiare e le pagine scure di un Paese che ancora non esiste. Ne è una prova il fatto che se in Lombardia e in Veneto possono concedersi il lusso di indire un referendum per richiedere maggior autonomia, allo scopo di provare a trattenere direttamente sul territorio più risorse di quante già ce ne siano, a Taranto c’è ancora chi ha da scegliere se continuare a lavorare per mantenere famiglie monoreddito al prezzo della vita degli stessi lavoratori o se farsi licenziare avendo in cambio salva la vita, ma senza poter dar da mangiare a se stessi, né alla propria famiglia, oppure emigrare.

Ma andiamo per ordine, cominciando però dalla fine, in considerazione della momentanea posizione di contrasto assunta da parte del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda nei confronti della trattativa con la nuova proprietà ILVA, responsabile di un eccesso di esuberi o, per meglio render giustizia all’italico idioma, licenziamenti, previsti dal nuovo piano di ristrutturazione aziendale, mentre gli operai lottano tra la vita e la morte così come, a onor del vero, anche quelli di Genova, con la differenza che a Taranto, così come in molte altre realtà del Centro-Sud, in alternativa al lavoro, per cui si è spesso condannati a morte per il resto della vita, non c’è nulla.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Ah! Terroni sfaticati, arretrati, sempre pronti a lamentarsi, anziché accontentarsi di quel po’ di lavoro che c’è, buono almeno a pagare le tasse per garantire servizi, costruire infrastrutture e far funzionare un minimo le cose!

Questo è in estrema e becera sintesi il pensiero e quindi il motivo per cui molti hanno ritenuto valido avanzare una richiesta di maggiore autonomia dallo Stato centrale, mascherando in realtà il vero obiettivo, che rimane, se non più l’indipendenza, quantomeno l’ottenimento di uno Statuto Speciale al pari di altre Province e Regioni italiane che già ne godono. Quello che ne deriverebbe sarebbe dunque un’induzione dell’intero Paese a rifarsi il trucco in chiave federalista, vecchio pallino della Lega, la quale potrà così misurare e dimostrare al tempo stesso, per via referendaria, il proprio peso contrattuale in vista delle prossime elezioni politiche che si terranno su base proporzionale come da legge recentemente approvata a colpi di fiducia.

Altri invece, in maniera perfettamente speculare e sulla base dello stesso tipo di interesse, propendono per la variante buonista, se si va antiteticamente ad analizzare quanto sta accadendo in modo macchiettistico in relazione alla possibile approvazione del cosiddetto Ius Soli, il quale, se colto invece in un’ottica di lungo periodo e dunque nella sua vera natura di Ius Culturae, potrebbe andare seriamente ad aprire la nostra società vecchia e stantia a un mondo fino a questo momento solo subito.

Vediamo allora quali sono i quesiti referendari. In Lombardia, dove non è previsto un quorum, verrà chiesto agli aventi diritto: Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e con riferimento a ogni materia legislativa per cui tale procedimento sia ammesso in base all’articolo richiamato? In cambio, in Veneto, dove, invece, è previsto il quorum sarà domandato: Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?

È legittimo tutto questo? Certo che sì, la Costituzione lo prevede, tanto più se si tratta di un referendum consultivo, ma allora perché non rompere una volta per tutte gli indugi e proporre la stessa tipologia di voto in ogni regione e verificare l’anima di un popolo che è stato unito con la forza, ma che al di fuori degli stadi, non si è ancora mai sentito tale?

In definitiva, sono quesiti referendari questi che, pur nella loro legittimità costituzionale, denunciano il non-senso profondo di uno Stato senza statisti poiché senza un popolo che sia in grado di esprimerli. Dopo che per centocinquantasette anni abbiamo continuato a chiamarci Fratelli, forse è necessario provare a rendersi dolorosamente conto che non solo gli italiani non sono mai stati fratelli, ma che anche l’Italia va sempre più configurandosi, dalla sua nascita a oggi, come una Patria non sentita poiché mai desiderata in quanto imposta. A vantaggio di chi? Non lo so per certo, ma so che […] Noi fummo da secoli calpesti, derisi, poiché non siam popolo, poiché siam divisi […]. Siamo sicuri che convenga continuare a esserlo?

Prec.

Robert Capa, fotografo di guerra

Succ.

“It” e l’orrore annidato nella cittadina di Derry

Pasquale Manella

Pasquale Manella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
“It” e l’orrore annidato nella cittadina di Derry

“It” e l’orrore annidato nella cittadina di Derry

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie