• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il vocabolario maschio

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
8 Marzo 2019
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quante volte, a scuola, l’insegnante vi ha consigliato – per non dire imposto – l’uso del vocabolario? Probabilmente, se si è trattato di un buon docente, tante da farvelo quasi odiare. Eppure, senza quel prezioso suggerimento, tuttora molti di voi avrebbero serie difficoltà nell’espressione e nella comprensione chiara di un concetto. A chi vive di parole, poi, quella raccomandazione, oggi, suona come un mantra da ripetere quotidianamente a se stesso.

Ed è proprio durante una di queste incursioni nella lingua italiana che ci siamo imbattuti in una definizione piuttosto, per usare un eufemismo, originale. Sfogliando il dizionario online dei sinonimi e contrari di Treccani, infatti, alla voce donna abbiamo scoperto che ella è sì, essere umano adulto di sesso femminile, femmina, signora – corrispondente al maschile uomo, maschio, signore – ma anche e, soprattutto, la figura di spicco di una serie di espressioni, come dire, colorite che per eleganza non riporteremo tutte, ma che vi invitiamo a cercare nella foto sottostante.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Abbiamo scoperto, dunque, che nella redazione di un testo – nel caso in cui necessitassimo di un equivalente di donna, al fine di evitare cacofoniche ripetizioni – potremmo utilizzare locuzioni per lo più offensive per designare come da definizione – nemmeno a farlo a posta – il gentil sesso o, a infierire, il sesso debole. Protagonista dei nostri racconti diverrebbe, pertanto, un personaggio quasi sempre poco raccomandabile e dai facili costumi o, tutt’al più, dedito alle faccende di casa, anche per mestiere. Se dovesse andarci di lusso, invece, la nostra attrice principale sarebbe una compagna, una fidanzata, un’innamorata. Al massimo, una pedina degli scacchi o una figura delle carte da gioco. Per farla breve, ne consegue che la donna in quanto tale non riesca e non possa essere altro che di malaffare, un individuo subordinato alla relazione con il proprio amato. In alternativa, un oggetto. Nulla di buono, quindi.

Incuriositi, abbiamo continuato la nostra ricerca sul web. Anche in questo caso, i risultati si sono rivelati piuttosto interessanti. Sulla stessa piattaforma infatti – ma avrebbe potuto essere qualsiasi altra – alla voce uomo abbiamo appreso, innanzitutto, che egli raffigura la specie del genere Homo, cui appartiene l’essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti, e che a lui attribuibile può essere una serie di complementi che, nella maggior parte dei casi, ne nobilitano la natura, rendendola più virile o elegante. Nello specifico, l’uomo può essere d’armi o di chiesa, di lettere o di scienza, di legge o di stato. Ma anche d’onore o di paglia. Insomma, con le dovute eccezioni, in qualsiasi modo lo si voglia definire, la figura del sesso forte ne viene fuori più maschia e intellettualmente impegnata.

Come dite? Niente di sorprendente? In effetti, non avete tutti torti. Studi anche piuttosto superficiali sulla società odierna e – ahinoi – non solo, hanno dato e danno ripetutamente prova della scarsa considerazione riservata alla donna, sempre centralissima, ma raramente apprezzata. Per quanto ci si sforzi di affermare o dimostrare il contrario, infatti, una passeggiata lungo le strade delle nostre città, cartelloni pubblicitari, programmi televisivi e reiterate notizie di cronaca nera ci confermano costantemente che alle fanciulle un’emancipazione – da intendere, prima di ogni cosa, come rispetto vero – non è mai stata realmente concessa. Ora, ce lo conferma anche il vocabolario. Dovremmo forse smettere di consultarlo? No, al massimo richiedergli, come alla comunità tutta, un’evoluzione concreta che corrisponda a modernità di pensiero e, permettetecelo, anche varietà. Una risposta, insomma, allo stereotipo ormai stantio della femmina come animale in calore o da addomesticare, tralasciando neologismi alla ministra o sindaca che, di fatto, nulla riconoscono. Assolutamente vietato, invece, cessare di interrogare il glossario, anche quando non strettamente necessario.

Intanto, qui a Mar dei Sargassi, tra una camicia da stirare e un compagno da aspettare mentre torna da lavoro, con il sugo sul fuoco e il pavimento ancora bagnato, proviamo a raccontarvi la nostra idea di informazione e cultura. In redazione siamo quasi tutte donne ma, mi raccomando, non lo dite alla Treccani. Shh!

Prec.

Depressione: il nuovo mal du siècle

Succ.

Consegniamo il tema della violenza sulle donne agli uomini

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
Consegniamo il tema della violenza sulle donne agli uomini

Consegniamo il tema della violenza sulle donne agli uomini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie