• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il tempo che resta” di Michelle Grillo e l’inadeguatezza esistenziale

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Dal 27 febbraio è in libreria Il tempo che resta (Alessandro Polidoro Editore, 2020), il secondo romanzo di Michelle Grillo, nel quale la scrittrice e giornalista nata a Nizza, ma salernitana di adozione, ci regala un personaggio memorabile. Anna è una donna nata e cresciuta in una contrada dell’avellinese che ha conosciuto fin dalla nascita la marginalità fisica, familiare e sociale e ha sperimentato quel sentimento di inadeguatezza che l’accompagnerà per l’intera esistenza.

Fin dall’incipit  – Sono morta ma nessuno se n’è accorto. Non ricordo di preciso com’è successo –, la protagonista della storia ci introduce nel microcosmo chiuso di un istituto dove passa le sue giornate in compagnia delle coinquiline, mal sopportando i colloqui con una psicologa e le medicine da prendere per tentare di ricordare quel passato da cui la sua mente è fuggita.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

michelle grilloL’inizio è claustrofobico, fissato in una dimensione atemporale, ma proprio da qui inizia l’apertura narrativa essenziale e densa dell’autrice che ci coinvolge, grazie alla capacità di descrivere ambienti, psicologie e comportamenti differenti, anche quando parla di personaggi minori. E la narrazione prosegue senza cali di tensione, alternando capitoli incentrati sui giorni della protagonista segnati da azioni ripetitive, presenze fantasmatiche e oggetti metaforici – per esempio Rachele la pazza e la clessidra – e capitoli dove affiorano i ricordi e le emozioni della sua vita passata.

La storia che Anna racconta a se stessa e a noi lettori ci parla di un’infanzia segnata dalla povertà che gli altri – dalla scuola al mondo del lavoro e alle relazioni amicali – giudicano come se fosse uno stato di minorità se non una colpa. La vita familiare, d’altra parte, nonostante la presenza affettiva bonaria ma non determinante del padre contadino, della sorella Sabrina e del fratello Michele, è dominata dal realismo crudele di una madre che riesce a trasformare in disvalore persino il valore delle capacità intellettuali della protagonista, perché non producono effetti pratici immediati sulla miserabilità dell’esistenza quotidiana.

Le vite lacerate che Michelle Grillo ha raccontato anche nel suo romanzo d’esordio Io sono qui rappresentano storie personali collocate in uno spazio storico e geografico e, al tempo stesso, l’eterna commedia umana drammaticamente divisa tra il desiderio di una vita diversa e la ripetuta e forse irrimediabile sconfitta. Ma non è questa la vita? riflette la protagonista. Un perenne tenersi in equilibrio tra ciò che immaginiamo di costruire e quello che invece ci si presenta davanti.

Alla fine del romanzo, insomma, la drammatica storia di Anna e la sua inadeguatezza nello stare al mondo ci sembrano familiari: una paura indefinita, a volte senza oggetto, che si manifesta in forma di un’ansia generalizzata che domina le psicologie individuali e la vita sociale.

In tal senso, Il tempo che resta è una preziosa sintesi narrativa nella quale si specchiano in parte le nostre vicende personali e che descrive bene la socialità liquida, orfana dei punti di riferimento tradizionali e in eterna e forse illusoria attesa del cambiamento, che costituisce l’orizzonte esistenziale contemporaneo.

–

Sostienici: acquista questo titolo cliccando direttamente sul link sottostante

Prec.

Tra razzismo ed epidemia: a ciascuno il proprio virus

Succ.

Grecia: da culla a capezzale della civiltà

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
grecia

Grecia: da culla a capezzale della civiltà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie