• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: il militante

Redazione di Redazione
20 Maggio 2022
in Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il militante dal Quarto Quaderno

Che tutti i membri di un partito politico debbano essere considerati come intellettuali: ecco una affermazione che può prestarsi allo scherzo; pure, se si riflette, niente di più esatto.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Una militanza che è educativa e direttiva, cioè intellettuale. Un commerciante, un operaio, un industriale e un contadino non entrano in un partito per migliorare le loro competenze professionali. Entrano in un partito per diventare: elementi di un gruppo sociale economico superano questo momento del loro sviluppo storico e diventano agenti di attività generali, di carattere nazionale e internazionale.

Chiaramente la creazione di reti sociali può e, in una certa misura deve, consentire al militante di accrescere la sua autostima. La nascita di “quadri” politici disinteressati e preparati è antitesi naturale al fenomeno endemico del trasformismo perché, in parole semplici, rende tutti sostituibili. La pressione del potere, il suo subdolo fascino, può colpire chiunque da un momento all’altro ma, in una chiave di forte identificazione politica e relazionale, ogni tradimento, oltre a essere dolorosissimo per chi lo effettua perché recide legami imprescindibili, non arreca danno al partito.

Troppo spesso, nella concezione politica italiana, gli intellettuali diventano quadri di partito senza esserne organici, ma autoreferenziali e in una vocazione di tipo clericale: investitura e non rappresentanza. Le anomalie, poi, di interi settori produttivi e assistenziali appaltati con logiche clientelari, aumentano la distanza tra una militanza di identità e una d’interesse. Ma, in una lettura positiva dell’agire, Gramsci individua anticorpi validi a questo marciume: l’egemonia culturale del militante.

Attraverso la discussione e la critica collegiale (fatta di suggerimenti, di consigli, di indicazioni metodiche, critica costruttiva e rivolta alla educazione reciproca) si innalzerebbe il livello dei membri del circolo, fino a raggiungere l’altezza e la capacità del più preparato.

Prendiamo ad esempio tre Luigi. De Magistris: potenziale leader di una nuova proposta politica di sinistra. Di Maio: Ministro degli Esteri dei migliori. Gelli: impiegato pubblico e militante di sinistra. Costruiamo, seguendo il teorema gramsciano, un triangolo di relazioni politiche. Di Maio è espressione di una base autentica ma spappolata dove, in virtù di un’assenza gravitazionale intellettuale, ogni acrobazia politica diventa possibile: da amico di Putin a nemico, da leghista a piddino. De Magistris, a sua volta, essendo espressione di movimenti diversi, alcuni dei quali privi di identità politica, ha subito un decennio di “abbandoni”: quadri, attratti dalla potenziale velocità di carriera, lo hanno utilizzato per accrescere visibilità e poi abbandonato per migliori offerenti. Così, in chiave gramsciana, una sinistra vera riparte dall’anonimo Luigi Gelli che, da puro e disinteressato militante ha accresciuto la sua competenza, identità e rete sociale. Una sinistra che riparte da Luigi Gelli può, se crede, avere in Luigi de Magistris un leader, ma in un rapporto di corrispondenze intellettuali assolute, intimissime.

I tre Luigi, in modo diverso, rappresentano forze dal basso ma, mentre in Di Maio il basso è rimasto intrappolato nell’assenza di visione organica del mondo e di cultura politica, quindi un basso senza evoluzione, in De Magistris questo processo di identificazione con la base, con il basso, è totale e circolare, sebbene ancora da sviluppare in chiave identitaria. La formazione del militante diventa centrale nell’azione politica: una trasmissione di saperi che assume i contorni di una spiritualità, oltre che di un’appartenenza. Dove ci si aiuta e ci si aspetta in una chiave di comunità e dove, anche senza vincere le elezioni, si incide nella vita del Paese come cellule di Resistenza e intelligenza.

Si potrebbe introdurre un principio fecondo di lavoro: ogni membro del circolo incaricato di un lavoro potrebbe scegliere tra gli altri un consigliere guida che lo indirizzi […], cioè che non si sostituisca a lui ma solo lo aiuti a lavorare e a sviluppare in sé una disciplina di lavoro, un metodo di produzione.

La figura del militante supera così quella del “gorilla ammaestrato”, propria dello sviluppo industriale e del torpore della società consumista. L’idea del basso, dell’orizzontalità dei rapporti, funziona fino a quando non esiste un gap culturale tra rappresentato e rappresentante. I militanti devono, se vogliono incidere nel Paese, costruirsi una lingua comune ed essere capaci di trasmetterla ad altri. Essere una sinistra, secondo Gramsci, è costruire la realtà: raccontarla, conoscerla, codificarla. Non creare caste di mediatori, tipo clero, di bisogni personali e/o modelli sociali da imitare per migliorare la propria condizione.

Siccome queste categorie sentono con spirito di corpo la continuità della loro qualifica intellettuale (Croce si sente come legato ad Aristotele più che ad Agnelli, ecc.) così appare una certa loro autonomia dal gruppo sociale dominante e il loro complesso può apparire come un gruppo sociale indipendente con propri caratteri, ecc.

Contributo a cura di Luca Musella

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: una lettura

Prec.

Guerra in Ucraina: il pensiero unico non aiuta la pace

Succ.

Apparizioni, divinazioni e dati

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
Apparizioni, divinazioni e dati

Apparizioni, divinazioni e dati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie