• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Grace and Frankie”: cosa fare se tuo marito ti abbandona per un altro

Fabiana Stornaiuolo di Fabiana Stornaiuolo
7 Marzo 2018
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Cos’è peggio di un tradimento? Forse, quello più inatteso. Immaginate di essere sposate da quarant’anni e di scoprire, improvvisamente, che vostro marito e il suo collega in affari sono in realtà amanti, legati da una relazione che li tiene insieme da due decenni.

Come reagireste, considerando che l’adulterio non sarebbe avvenuto con un’altra donna, ma con un uomo? Sareste sollevate, sentendo di non poter competere con l’altro sesso oppure vi avvilireste ancora di più, ritenendo tutta la vostra vita una menzogna? Ebbene, se la risposta non è facile e richiede tempo di riflessione, il telefilm che racconta questa storia scorre rapido come pochi.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Grace and Frankie è una serie statunitense che prende il nome dalle protagoniste, due settantenni ancora avvenenti e piene di vita, che abbandonate in un periodo delicatissimo dell’esistenza sono costrette a reinventarsi e ricoprirsi, alle soglie di un nuovo cammino da percorrere in compagnia di se stesse.

La serie, divertente e leggera, affronta un tema importante che va oltre la semplice trattazione disinibita dell’omosessualità e dei problemi che la sua accettazione, qualche volta, ancora comporta. La domanda fondamentale a cui il telefilm tenta di rispondere, infatti, è quanti volti abbia l’amore, attraverso un inno al sentimento senza condizioni, in grado di esprimersi in tante forme, faticosamente, nel tentativo costante di adattarsi agli schemi rigidi della società.

Così, se già la situazione in sé comporta problemi ovvi, le difficoltà aumentano a causa dall’amore che non sa fare a meno di nessuno: è quello di Sol, ex marito di Frankie che non riesce a dimenticare sua moglie, ma più di ogni altra cosa desidera stare accanto al suo Robert, l’uomo che ama e che, seppur con qualche sporadico attacco di nostalgia, ha già superato da tempo la rottura con Grace.

In un connubio di malinconia e tenerezza, le attenzioni che Sol e Frankie hanno ancora l’uno verso l’altra non cessano. È la forza del legame che non conosce regole né ristrettezze e non sa rassegnarsi alla lontananza. Di fronte a tali manifestazioni, l’istinto che spingerebbe ad accusare Sol come un brutale bugiardo traditore viene messo in dubbio. E, se immedesimandosi sembra impossibile poter perdonare, la sensibile Frankie ci riesce, mossa da una consapevolezza: per vent’anni Sol ha nascosto tutto perché la prospettiva di ferirla era intollerabile, così come l’idea di lasciare Robert e rinnegare la sua vera natura omosessuale.

Intanto, mentre Frankie cerca di combattere i suoi fantasmi, l’elegante Grace impara di nuovo cosa vuol dire sentirsi importante per qualcuno, pur non riuscendo ancora a trovare una persona a cui poter dedicare la stessa attenzione. Nel suo viaggio verso una rinnovata giovinezza, quindi, comincia a vivere con l’altra, inizialmente suo malgrado, poi per scelta.

Sono loro la vera ricchezza della serie tv, con le loro personalità diametralmente opposte ma ugualmente uniche. Grace è una donna d’affari vanitosa, cinica e raffinata; Frankie è un’hippy che fuma marijuana, adora la meditazione e gira per casa effondendo incenso mentre recita i suoi riti di purificazione. Grace è Jane Fonda, Frankie è Lily Tomlin, due attrici che in lingua sanno dare il meglio, mentre con il doppiaggio italiano perdono un po’ della loro irresistibile originalità.

Gli ingredienti che fanno di questa una serie da vedere sono tanti, primi fra tutti la comicità, il romanticismo, l’anticonformismo e l’acutezza di chi non si ferma davanti all’apparenza e al giudizio comune, ma vuole indagare quello che c’è dietro, in una situazione a prima vista surreale, ma forse più frequente di quanto si possa sospettare.

Prec.

Quel Sud smemorato che ha premiato la Lega

Succ.

Michelangelo, il maestro dall’animo inquieto

Fabiana Stornaiuolo

Fabiana Stornaiuolo

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
Michelangelo, il maestro dall’animo inquieto

Michelangelo, il maestro dall'animo inquieto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie