• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La gomma bicromatata e la platinotipia: procedimenti di stampa

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il procedimento di stampa alla gomma bicromatata è una tecnica che si basa sugli stessi principi di solubilità dei colloidi bicromati, i quali, all’azione del sole, si induriscono. Tale processo utilizza la gomma arabica in cui vengono disciolti dei pigmenti colorati, in particolar modo acquerelli. Con questi materiali, il fotografo inglese John Pouncy, nel 1858, compì i primi esperimenti, dimostrando che si possono ottenere immagini a colori utilizzando lo stesso foglio di carta sensibilizzato ed esposto con tre negativi diversi corrispondenti ai tre colori fondamentali dello spettro luminoso.

La tecnica alla gomma bicromatata veniva associata anche ad altri metodi, in particolare a quello ai sali di platino, con i quali era possibile ottenere particolari effetti di luce. Questi procedimenti ai pigmenti riscontrarono un grande successo presso i pittorialisti – il pittorialismo indica la tendenza di molti fotografi dell’Ottocento a imitare canoni estetici propri della pittura al fine di conferire dignità artistica alle proprie opere – fra il 1890 e il 1900, ma intorno agli anni Venti furono nuovamente ripresi e tuttora vengono utilizzati nel campo della fotografia artistica.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Il fotografo inglese William Willis, nel 1873, inventò e brevettò la platinotipia grazie all’osservazione delle diverse reazioni dell’ossalato di ferro, precedentemente utilizzato nella cianotipia, e all’azione della luce in presenza di altri sali metallici non argentici. Willis combinò l’ossalato di ferro con sali di platino, ottenendo così un’immagine in bianco e nero dai toni neutri, stabile e ricca di dettagli.

Successivamente riuscì a migliorare questo procedimento mettendo a punto una serie di viraggi che rendevano l’immagine più calda, con toni accattivanti. Grazie all’ottima qualità delle fotografie, la platinotipia ebbe un grande successo. Nel 1879, infatti, Willis fondò la Platinotype Company, che divenne la più importante industria di fabbricazione di carta al platinotipo.

La produzione di queste carte si arrestò soltanto con lo scoppio della Prima guerra mondiale, quando il platino raggiunse prezzi tali da rendere antieconomico il suo impiego in fotografia. La caratteristica che colpì particolarmente gli artisti appartenenti al gruppo di pittorialisti e alla Photo-Secession fu l’opacità e la rugosità della superficie della carta, nonché la delicatezza dei toni che conferivano all’immagine un aspetto molto particolare.

Prec.

Il terrorismo dei cattivi maestri

Succ.

“La felicità umana” di Maurizio Zaccaro a La Scugnizzeria

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
“La felicità umana” di Maurizio Zaccaro a La Scugnizzeria

“La felicità umana” di Maurizio Zaccaro a La Scugnizzeria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie