• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Glasses” di Tonia Erbino e la visione artistica dell’esistenza

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La personale pittorica Glasses di Tonia Erbino, curata da Claudia Del Giudice, prenderà il via nell’Opening di sabato 15 giugno, ore 19:00, a Caserta, presso lo Spazio n. 7 di Luigi Ambrosio. L’evento fa parte di un progetto artistico sostenuto dall’azienda D-STYLE, leader nel settore dell’ottica nazionale e internazionale. L’arte della protagonista e la tecnologia promossa da Domenico Auriemma, titolare dell’impresa sostenitrice, si incontrano nella doppia creatività che vede nello strumento di correzione visiva un simbolo della libertà e dell’identità personale e creativa.

Glasses disegna, comunque, la continuità della ricerca pittorica dell’artista protagonista, qui espressa con personaggi predestinati, che possiedono una vista oltre, uno sguardo altro, come ci racconta in prima persona, e vanno al di là del facile consenso, trasformando la fragilità della visione in un potenziamento della vista che li rende divinamente coraggiosi. L’evento pittorico si materializzerà con la presenza di tre dittici, un autoritratto e una raffigurazione che vuole esprimere l’inizio del dialogo con l’altro. In sintesi, saranno esposti otto dipinti olio su tela.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Le preziose note dell’artista fotografa e curatrice di Glasses ci rammentano che Tonia Erbino è newyorkese di nascita, ma partenopeo è il suo vissuto personale e artistico, per gli studi e i diplomi conseguiti al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Napoli, e in seguito con le specializzazioni per l’insegnamento. Artista precoce per vocazione e influenzata da maestri come il pittore Gianni Pisani, il maestro d’incisione Bruno Astarita e il fotografo d’arte Mimmo Jodice, la Erbino – che insegna Arte e Immagine nella scuola secondaria di primo grado – ha esposto in luoghi come Arte Fiera Genova, Galleria d’arte Salvatore Serio e PAN (Palazzo dell’Arte di Napoli), dove ricordiamo con piacere la sua personale di un anno fa, intitolata Mankind.

Nel suo articolato commento, è di nuovo Claudia Del Giudice a rammentarci, inoltre, che con l’elogio alla fragilità attraverso icone laicali che invitano a guardare il mondo con occhi diversi, la Erbino ci accompagna, con il suo stile criptico e la pittura lucidamente onirica, dalla matrice espressionista e religiosa, in un viaggio personale che sottrae le sue rappresentazioni alle consuete letture intorno alla condizione umana. In Glasses, la miopia, la consapevolezza dei propri limiti e il gesto tecnico e sociale d’indossare gli occhiali assumono il valore emblematico di una smarrita capacità di focalizzare la realtà o del non esporsi al giudizio altrui, fino a quando il riconoscimento della propria umana debolezza non condurrà alla crescita attraverso il cambiamento di prospettiva.

L’espressione artistica e l’innovazione tecnologica diventano felicemente complici, insomma, perché l’arte si costituisce in una tecnica ma è anche la vita stessa che cerca di capire le basi materiali e immateriali sulle quali costruire l’esistenza individuale, le reti affettive e le relazioni tra gli esseri umani. Insieme al mito, alla religione, alla filosofia e alla scienza, gli artisti hanno sempre indagato intorno alla natura, quella interiore e quella che ci circonda, per comprendere gli accadimenti storici e più ampiamente sacrali, e per esprimere il senso, spesso oscuro e indicibile, del nostro essere al mondo.

La mostra Glasses sarà visitabile fino al 30 giugno 2019. Orari galleria: dal lunedì al sabato 10:00/13:00 – 16:00/20:00.

Prec.

Eleonora Calesini e Debora Grossi: «L’Aquila? Non è mai troppo tardi per ricordare»

Succ.

Striscioni rimossi e opinioni negate

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
striscioni-lega-libertà-censura

Striscioni rimossi e opinioni negate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie