• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francia e hijab: un connubio imperfetto

Francesca Testa di Francesca Testa
27 Agosto 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

In Francia, a seguito di una protesta pubblica, di un’ondata di insulti e di minacce senza precedenti, Decathlon, il famoso rivenditore di abbigliamento sportivo, ha dovuto sospendere la vendita di hijab per le donne che fanno attività fisica. I politici locali, infatti, hanno dichiarato che l’indumento contraddice i valori laici del Paese, suggerendo quindi il boicottaggio del prodotto.

L’hijab, già venduto dall’azienda in Marocco, è un oggetto che era – ed è ancora – ampiamente sostenuto dal colosso francese che porta avanti l’obiettivo di rendere lo sport accessibile a tutte le donne del mondo, così come ha sostenuto il portavoce Xavier Rivoire alla radio di RTL aggiungendo che Decathlon stesse prendendo la decisione di non commercializzare più il prodotto in terra francese in questo determinato momento. La questione su come le donne musulmane vestono in pubblico ha spesso alimentato le polemiche nel Paese di Macron che, infatti, l’11 aprile del 2011, è stato il primo in Europa a bandire il velo islamico integrale nei luoghi pubblici. L’amministrazione che ha introdotto il divieto, ai tempi, aveva Nicolas Sarkozy come Presidente, il quale ha spesso affermato che i veli opprimono le donne e qualsiasi di questi indumenti, quindi anche l’hijab, non sono i benvenuti.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’oggetto in questione, un velo semplice e leggero che va a coprire soltanto i capelli e non il viso, doveva essere messo in vendita, a partire dal mese di marzo, in quarantanove Paesi e già commercializzato in Francia, venduto da Nike, dal 2017. Il Ministro della Salute Agnès Buzyn, tuttavia, ha dichiarato che, sebbene un prodotto simile non sia vietato nel suo Stato, è una visione di donne che non condivido, preferirei se un marchio francese non promuovesse il velo.

hijab-franciaAnche la portavoce del partito della République en Marche, Aurman Bergé, il partito di maggioranza, ha affrontato la questione su Twitter, suggerendo un boicottaggio: La mia scelta di donna e cittadino sarà quella di non fidarmi più di un marchio che si distacca dai nostri valori, ha affermato, ma non è mancata la risposta di Decathlon. Il nostro obiettivo è semplice: offrire alle donne che corrono con un hijab spesso inadatto, un prodotto sportivo adatto, senza giudizio. Le reazioni violente che si sono scatenate come conseguenza anche di queste parole, però, hanno spinto il brand ad andare oltre il – normale – desiderio di soddisfare le esigenze delle proprie clienti.

Attraverso rigide leggi per la laicità, la Francia sostiene che qualsiasi simbolo religioso esposto non preservi la neutralità richiesta a studenti e lavoratori del settore pubblico. Non a caso, il velo musulmano, anche se permesso negli spazi pubblici, è stato bandito nelle scuole statali e in qualche edificio pubblico dal 2004. A partire dal 2016, poi, alcune regioni hanno negato anche il burkini, un costume da bagno intero, ma entrambi i divieti sono stati in seguito dichiarati illegali dalla corte francese. Questi episodi hanno spinto molti gruppi per i diritti ad accusare la nazione di islamofobia e di stigmatizzare le donne musulmane dopo aver già vietato la copertura integrale nel 2010.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in cambio, ha confermato il divieto il 2 luglio 2014, dopo che una donna francese di 24 anni si era rivolta a essa sostenendo che tale provvedimento violasse la sua libertà di religione e di espressione. Intanto, la maggior parte della popolazione – compresi tanti musulmani – è d’accordo con il governo quando descrive il velo come un affronto ai valori della società, mentre i critici fuori dal territorio dicono che si tratti di una violazione delle libertà individuali.

Seppur l’utilizzo dell’hijab e di questi indumenti in generale possa non essere condiviso per il suo significato o per il concetto culturale spesso a esso legato, obbligare una persona a non indossare un determinato abito ha lo stesso significato dell’imporre a una donna – quando è imposto – un certo indumento. Il rispetto verso l’altro e verso una cultura non propria dovrebbe essere posto al di sopra del pensiero che si ha, di quello che potrebbe essere considerato persino inaccettabile. Se una donna usa l’hijab e non vuole toglierlo, troverà comunque il modo di indossarlo, anche quando svolge attività sportiva. Di certo, un progresso nella società e tra i singoli, finalizzato alla tolleranza, non si può ottenere attraverso divieti e riducendo la libertà di pensiero. Al contrario, la possibilità di scegliere dovrebbe essere sempre assicurata.

Prec.

Lucio Dalla, “Caruso” e Napoli. Sette anni senza il cantautore bolognese

Succ.

“The vanishing – il mistero del faro”: tre uomini e un malloppo

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
“The vanishing – il mistero del faro”: tre uomini e un malloppo

“The vanishing – il mistero del faro”: tre uomini e un malloppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie