• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Finalmente! Abbiamo abolito la povertà!

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non ricordo di aver mai festeggiato dopo aver sottoscritto un contratto di mutuo per l’acquisto della prima casa o un finanziamento per l’acquisto di un’auto o degli arredi. Anche mia moglie, che ha tanta memoria più di me, esclude di avermi visto stappare una bottiglia di spumante in tali occasioni, ma di un incremento delle nostre preoccupazioni e di un’attenzione quasi spasmodica al contenimento delle spese, certamente sì. Per questo, quando ho visto dalla balconata, non quella di Palazzo Venezia, ma del piano nobile di Palazzo Chigi sventolare fazzoletti e agitare mani in segno di esultanza con quanti si sono radunati sotto di esso per festeggiare l’aumento del debito del nostro Paese – che ha fatto dire al Ministro e Vicepresidente del Consiglio, nonché capo politico del M5S, Luigi Di Maio che abbiamo abolito la povertà –, in una frazione di secondo il mio sguardo si è incrociato con il suo e, insieme, ci siamo qualificati con una parolaccia per non aver capito nulla di nulla in tanti anni. Il mutuo, il finanziamento per l’auto, l’arredo, la cucina nuova, il tutto ancora da pagare in comode rate… Da stupidi non abbiamo contratto altri debiti e, magari, stappato quella bottiglia tra un sorriso e un abbraccio. Poveri imbecilli!

Prima di essere sommerso dalla valanga di epiteti e dalle ormai stantie frasi  – Ma i governi precedenti non hanno aumentato tutti il debito? E il PD? –, vi rispondo: vero, assolutamente vero. Il solo ventennio berlusconiano ha portato il debito a una quota pari alla somma di tutti i debiti dei governi che lo hanno preceduto dalla formazione della Repubblica e, tranne Prodi, tutti quelli che si sono succeduti hanno fatto altrettanto, aumentandolo. Ma non è questo il tema che almeno adesso mi preme portare all’attenzione di quanti ci seguono – sebbene abbia una rilevanza notevole –, piuttosto il singolare atteggiamento di chi ritiene che lo sforamento che dovrebbe consentire di attuare alcune delle promesse elettorali – che addirittura permetterebbero di salvare quei circa sei milioni che vivono in povertà assoluta nel nostro Paese – sembra non solo azzardato ma anche alquanto ridicolo. Sia chiaro, il reddito di cittadinanza, che pare dover interessare soltanto un terzo dei bisognosi, se rigorosamente e seriamente normato, in particolare in questo tempo di crisi reale dei ceti più deboli che non riescono non ad arrivare a fine mese, ma a mettere il piatto a tavola tutti i giorni, è cosa più che giusta, come del resto esistente in quasi tutta Europa.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Una volta resi esecutivi i provvedimenti, possibilmente prima delle prossime elezioni europee, quindi, si dovrebbe procedere alla chiusura dei centri Caritas, delle mense dei vari istituti religiosi che quotidianamente provvedono ad assicurare due pasti al giorno, abolire quelle istituzioni negli enti locali che tra mille difficoltà cercano di risolvere problemi dei senzatetto e di chi non ha la possibilità di comprare neanche il latte e il pane per i propri figli. Una buona cosa, non c’è che da essere soddisfatti e prenderla a modello per poterla trasferire su scala internazionale al fine di sconfiggere quella tragedia che colpisce 870 milioni di persone secondo un recente rapporto della FAO. Abbiamo abolito la povertà, però, è un’affermazione che potrebbe giustificarsi se pronunciata da qualche giovane militante di primo pelo o dai tanti creduloni che si abbeverano a quella fonte inesauribile di sciocchezze che sgorga a fiumi su alcuni social, in verità non sempre solo a opera di singoli ma prevalentemente di utenti ben pilotati per diffondere ciò che si vuole e che serve alla causa della propaganda di una politica mediocre e becera.

Va detto e apprezzato che non si è ripetuta la scena del Presidente del Consiglio con cartello bene in vista come fatto per il discutibile Decreto Sicurezza di Salvini e che almeno questa volta un minimo di decenza è stato preservato. Tuttavia, non è ancora dato sapere con certezza se per beneficiare del reddito bisognerà dimostrare di essere italiani doc almeno da tre generazioni, perché la povertà e l’indigenza spettano prima agli italiani italiani secondo il verbo del Capitano–pensiero. Intanto, occorre far presto per i due decreti voluti dai Vicepresidenti e renderli esecutivi prima del prossimo 23 maggio, poi, magari, pensare ad allargare la platea dei beneficiari, respingere qualche nave di migranti e mandare a casa qualche decina di profughi.

Che il cambiamento si avverta non tanto nelle strategie di base ma nella comunicazione – non quella del confessionale di Casalino –, che è oggi più immediata, più entusiasmante, più goliardica, non c’è che dire. In fondo, a buona parte degli italiani basta vederli lavorare finalmente in modo diverso, meno spocchioso, meno protocollare e più genuino, perché poi, alla fine, so’ ragazzi.

Prec.

Asia Argento: il gioco delle accuse dove non vince nessuno

Succ.

La Napoli (e il rione) di Elena Ferrante

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
napoli - elena ferrante - etica ragazzi

La Napoli (e il rione) di Elena Ferrante

Comments 1

  1. Giuseppe says:
    7 anni fa

    Gran paese l’Italia!, non c’è limite al peggio!. Dopo il “ventennio Berlusconiano” siamo arrivati qui. Giuro, non avrei mai pensato, che nel 2018, avrei dovuto vivere in un paese con un personaggio come Matteo Salvini al Ministero dell’Interno. 17 italiani ogni 100, di quei pochi che sono andati alle urne, gli hanno dato il voto, e questo, ha comportamenti da rais del centr’Africa, neanche il suo approdo al potere fosse stato plebiscitario. Personalmente credo si sia imboccata una strada involutiva ed antistorica, c’è solo da augurarsi che il nostro popolo non tardi nel ravvedimento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie