• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Elemental”: adorabile ma non basta, è l’ennesimo flop della Pixar

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
12 Luglio 2023
in Cinema
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Da sempre regina dei lungometraggi animati, la Disney viaggia ormai di pari passo con la Pixar, la quale ha saputo in qualche modo svecchiare la major collega con le rivoluzionarie animazioni digitali e tematiche molto più coraggiose e profonde. Coadiuvando la magia della tradizione con la potenza dell’innovazione, la Pixar è stata in grado di diversificare personaggi abbastanza standardizzati, raccontarci nuovi mondi e nuovi punti di vista, spesso neanche così facili da proporre a un pubblico di bambini.

Già nel 1995, con il primo lungometraggio d’animazione realizzato completamente in CGI, Toy Story, si è fatta in un certo senso la storia. Nel tempo abbiamo imparato con Inside Out quanto sia importante accogliere le emozioni considerate negative invece di reprimerle, o l’elaborazione del lutto con Coco, o cosa significhi davvero dare un senso, uno scopo, alla propria esistenza in Soul. Risate e commozione, leggerezza e riflessione. Questa è la loro vittoria.

Può interessartianche...

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

L’aver abituato così bene lo spettatore è forse il motivo per cui le aspettative diventano sempre più alte – sebbene sia evidente che la Pixar non stia attraversando uno dei suoi periodi più felici – ed è anche per questo che Elemental, da poco uscito in sala, non ha convinto. O meglio, ha deluso.

Dietro c’è la firma di Peter Sohn, regista e doppiatore statunitense che aveva già diretto nel 2015 Il viaggio di Arlo, considerato il primo flop al botteghino di sempre dell’azienda. Con Elemental prosegue, purtroppo, questa maledizione, poiché il film è il secondo peggior debutto al cinema per un lungometraggio d’animazione Pixar. I motivi possono essere molteplici. Prima di tutto, le assenze e i problemi a seguito della pandemia. Va poi detto che la gente, le famiglie, preferiscono oramai risparmiare i soldi dei biglietti in sala se sanno che tanto il film a breve uscirà su Disney+, come già successo per altri prodotti distribuiti in contemporanea se non addirittura solo sulla piattaforma. Infine, il sapore di un qualcosa di decisamente già visto miscelato a una volontà di restare in una zona safe, di evitare di osare, cose che non fanno compiere al film quel guizzo che normalmente ci si aspetta da un prodotto Pixar. Un peccato, perché Elemental è davvero molto carino.

Salta all’occhio da subito il lavoro di world building di Element City, questa metropoli cosmopolita dove convivono al suo interno degli esseri antropomorfi composti dai quattro elementi: aria, acqua, terra, fuoco. Quest’ultimo, però, fa fatica a integrarsi, guardato con sospetto e ghettizzato in una sorta di quartiere fuochese. Con queste premesse, seguiamo la storia d’amore apparentemente impossibile tra Ember, una ragazza di fuoco, e Wade, un ragazzo d’acqua. È chiaro che dietro la storia romantica, i temi centrali sono altri: si parla di immigrazione, razzismo, pregiudizio, accettazione e integrazione sociale.

Lo stesso Sohn ha infatti dichiarato che la trama è in buona parte autobiografica: «I miei genitori sono immigrati negli Stati Uniti dalla Corea all’inizio degli anni Settanta, lì hanno aperto un negozio di alimentari nel Bronx. Eravamo una delle tante famiglie che si erano avventurate in una nuova terra con sogni e speranze, in un unico crocevia di culture, lingue e piccoli bellissimi quartieri. Questo è quello che mi ha portato a Elemental». Su ispirazione di cult come Indovina chi viene a cena o Il favoloso mondo di Amélie, il regista sembra dunque aver messo il cuore in questa storia e, nonostante i risultati, lo percepiamo.

Ember è una ragazza energica e costantemente intenta a non deludere le aspettative dei suoi genitori, in particolare di suo padre. Il suo destino sembra già scritto anche se nessuno mai le ha chiesto cosa vuole davvero. Nemmeno lei stessa. Deve inoltre affrontare il pregiudizio non solo da parte della società ma anche della famiglia, perché se nel tempo sei stato rifiutato finisci, a un certo punto, a rifiutare gli altri per autodifesa.

La Lumen è un palese esempio di famiglia asiatica molto legata alle proprie tradizioni, emigrata in una metropoli idilliaca ma al contempo ostile e ancorata in tanti preconcetti. Basti notare come, al loro arrivo in città, gli vengano modificati i nomi poiché troppo difficili da pronunciare. Oppure il modo in cui lo zio di Wade ci tiene a sottolineare come Ember parli benissimo, cosa che le farà rispondere sarcasticamente «pazzesco come essere madrelingua possa cambiarti la vita», suggerendo che ha l’accento di Element City perché è nata lì.

L’unico che sembra accorgersi dell’anima di Ember e del suo celato desiderio di emancipazione è Wade, ragazzo dal cuore d’oro, supportivo, spontaneo, la cui evoluzione nella trama, però, è pressoché assente e resta un personaggio positivo ma troppo bidimensionale. È chiaro che entrambi fanno riferimento a una coppia interrazziale. Hanno letteralmente paura a toccarsi, come se già sapessero che la loro relazione non produrrebbe nulla di buono. Interessante anche la caratterizzazione delle loro personalità: se Ember è impetuosa, impulsiva, propensa a scatti d’ira, Wade è sensibile, empatico, piange spesso ed è proprio questa sensibilità che, tra l’altro, sarà fondamentale in una precisa situazione di necessità. Scelta che porta a un ribaltamento degli stereotipi di genere, dove la rabbia è da sempre associata al maschile come sinonimo di virilità e la sensibilità è associata al femminile come sinonimo di debolezza.

Ember e Wade sono rispettivamente doppiati da Valentina Romani, attrice vista in serie tv come Skam e Mare Fuori, e dal conduttore e ballerino Stefano De Martino. Qui vogliamo spendere due parole. Sebbene siamo d’accordo nel portare avanti la battaglia “ridiamo il doppiaggio ai professionisti” (vedi l’esempio di Mahmood ne La Sirenetta), bisogna ammettere che De Martino è stato parecchio sorprendente per essere la sua esperienza prima, bravissimo anche a eliminare l’inflessione dialettale napoletana.

Molto buono anche il lato tecnico. La CGI e i colori sgargianti rendono il film visivamente di forte impatto e il lavoro di umanizzazione degli elementi, la fluidità dei liquidi, la dinamicità e iridescenza del fuoco, la vaporosità dell’aria non era affatto semplice. Menzione onorevole alla colonna sonora di Thomas Newman, specialmente al delicato brano originale Steal The Show, cantato da Lauv, il cui adattamento italiano di Mr.Rain, Per sempre ci sarò, resta all’altezza.

Elemental è, in sostanza, un racconto di emancipazione, scoperta di sé e lotta al pregiudizio travestito da storia romantica. Tramite un umorismo ben calibrato, è in grado di commuovere e coinvolgere, insegnando ai piccini (e pure agli adulti, eh!) che la diversità esiste, siamo tutti diversi, ma non c’è nulla che, tramite la conoscenza, il rispetto e l’amore, non possa coesistere.

Tutti ottimi messaggi e buoni sentimenti che però non bastano a far brillare il film, troppo simile a lungometraggi di gran lunga migliori come Inside Out o Zootropolis. Non basta neppure (fare finta di) inserire il solito elemento LGBTQIA+ (apprezziamo comunque lo sforzo, nel 2023), quando vengono nominate la sorella di Wade e la sua ragazza, passate tipo saetta sullo schermo che quasi uno neanche se ne accorge. Nel complesso consigliamo ugualmente di recarsi in sala e sostenere Elemental, che resta un film godibile e ben fatto. Non soddisferà gli standard progressisti a cui la Pixar ci ha a lungo abituati ma saprà comunque emozionare.

Prec.

Qual è l’ultima frontiera dell’intrattenimento?

Succ.

“A Napoli con Raffaele La Capria”: attraverso l’onnipresenza del mare, definire la città indefinibile

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

golden globe
Ciak!

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

5 Febbraio 2024

Come da tradizione all’inizio dell’anno, i Golden Globe celebrano tutto il meglio delle pellicole e delle serie tv. Ambitissimi poiché considerati una sorta di anticamera degli Oscar, ci mostrano fin da subito come tali prodotti siano stati percepiti da...

napoleon
Cinema

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

12 Dicembre 2023

Ridley Scott torna sui grandi schermi con la sua ultima fatica, dal titolo più che altisonante: Napoleon. In sala già dal 23 novembre, il film è un biopic (con svariate licenze artistiche) del celeberrimo imperatore Napoleone Bonaparte, dalla sua...

cortellesi c'è ancora domani
Cinema

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

23 Novembre 2023

Non basta certo un film, ma C’è ancora domani è sicuramente un ottimo simbolo e promemoria in vista del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta dell’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice Paola...

live-action
Cinema

Live action: cosa c’è che non va con la Disney?

8 Novembre 2023

Da La sirenetta a Mulan, da Il re leone a Bambi, a Biancaneve e i sette individui che non sono i sette nani. Gli adattamenti in live action dei classici Disney, seppur prolifici, stanno vivendo un momento di profonda contraddizione....

Succ.
a napoli con raffaele la capria

“A Napoli con Raffaele La Capria”: attraverso l’onnipresenza del mare, definire la città indefinibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie