• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diego non è morto

Redazione di Redazione
26 Novembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quella notte mio padre mi aspettava come tante altre notti per darmi la notizia “a caldo”. Era incollato da giorni di fronte alla tv, su un canale privato che aveva un inviato a Barcellona nell’attesa spasmodica di una firma. Papà era ai suoi giorni finali, quella terribile malattia lo aveva devastato, ma un probabile arrivo di Diego pareva davvero un placebo. Non feci in tempo a girare la chiave nella toppa che lo vidi, rosso in volto, correre – si fa per dire – a darmi la notizia. Maradona era un calciatore del Napoli!

Impazzimmo di gioia insieme e mi ritornò alla mente quando in quell’autunno del 1965, piccolino sulle sue spalle tra una folla immensa, avevamo accolto l’arrivo di un altro estroso argentino, Omar Sivori, alla stazione di Piedigrotta.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La gioia di papà durò pochi, pochissimi mesi. Andò via presto, ma quella radiolina sintonizzata su Tutto il calcio minuto per minuto vicino al suo posto a tavola, nella speranzosa attesa del gol di Maradona, segnò gli ultimi suoi momenti di felicità calcistica, senza purtroppo riuscire a coronare quel sogno, suo e di tutti i napoletani, di veder arrivare lo scudetto tanto agognato nella città sul Golfo.

Il 5 luglio 1984, il Pibe de Oro si presentò al San Paolo davanti a 70mila persone ubriache di felicità: sembrava impossibile ma il più forte calciatore al mondo era qui, sotto i nostri occhi. Sotto i miei occhi, perché quel giorno al San Paolo io c’ero, con mia moglie e un nipotino, nel tripudio di bandiere e canti, fino all’urlo che salì in alto quando Diego scagliò quella palla che voleva bucare l’azzurro sopra la città. Sette palleggi e un calcio al cielo con il suo sinistro magico.

Maradona a Napoli non ha solo giocato, Maradona a Napoli ha portato, dentro ma soprattutto fuori dal campo, la mentalità vincente in una città troppo mortificata e spesso la peggior nemica di se stessa, chiusa nel vittimismo di chi si sente “inferiore” perché senza protezioni, San Gennaro escluso per i credenti. Diego arrivava proprio qui, vincendo i potentati calcistici e non che non vi erano riusciti, nonostante i tantissimi milioni offerti. Ma Diego era già scugnizzo prima ancora di arrivare, tutto genio e sregolatezze, come si suol dire. E quella sua infanzia povera nella periferia di Buenos Aires lo attesta. Eppure lui, contrariamente a tanti altri scugnizzi che lo avrebbero meritato, lui in cima al mondo c’era arrivato. Era il riscatto, la favola del povero che grazie ai soli suoi mezzi era riuscito ad arrivare.

Diego la amò quella Napoli, fin dal primo giorno, e come tutti i napoletani, anche quelli che lo diventano dopo, ne subì il paradiso e pure l’inferno.

«Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos». Ci riuscì.

«Chiedono ai napoletani di essere italiani per una sera dopo che per 364 giorni all’anno li chiamano terroni». Non si risparmiò di fronte all’ipocrisia.

«Che significa Napoli per me? È la mia casa». E lui era un figlio nelle case di tutti i napoletani.

Tutto ei provò: la gloria

Maggior dopo il periglio,

La fuga e la vittoria,

La reggia e il tristo esiglio:

Due volte nella polvere,

Due volte sull’altar.

Senza essere un Napoleone, ma solo uno degli undici. O uno di un milione.

Chi ha visto Maradona ha visto il Calcio, lo spettacolo di arte pura. Ha visto la fragilità di un Uomo schiacciato da troppe responsabilità. E anche da troppe cattiverie, quando il giudizio estetico è stato sommerso dal giudizio sull’essere umano, assolvendo tutti gli altri uomini al mondo, condannando proprio lui, quello venuto dal nulla e che per questo non avrebbe dovuto osare scalare le gerarchie, dare del tu ai potenti, mettersi contro, abbracciare tutte le povertà in tutti i continenti.

Diego non è morto, e non è la solita frase di circostanza.

Diego è immortale.

Ho visto Maradona. Lo diranno ancora tutti i cebollitas argentini piccoli di statura ma grandi nel genio e nel cuore, tutti gli scugnizzi napoletani giocando a pallone in Piazza Mercato.

Ciao Diego, salutami papà.

Un contributo a cura di Carlo Fedele

Prec.

Economy of Francesco: per un sistema economico sostenibile

Succ.

“Il Pianeta del Tesoro”, storia del classico Disney più sottovalutato di sempre

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Il Pianeta del Tesoro

“Il Pianeta del Tesoro”, storia del classico Disney più sottovalutato di sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie