• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il decoro invisibile: a Natale non c’è posto per i senzatetto

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
3 Maggio 2018
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Le temperature oscillano tra gli zero e i tre gradi a Como. C’è aria di neve, oggi. Di stare a casa, però, non è più tempo, le ultime compere prima del weekend di festa non possono non avere la meglio anche sul vento gelido che colora gli zigomi di rosso. Natale sta per bussare alle porte, farsi trovare preparati è d’obbligo.

Frastornato dalle tante luci che illuminano le vie del centro, un bambino ancora incerto nell’andatura si tiene stretto al cappotto della mamma, vuole mostrarle il regalo che ha già chiesto nella letterina più speciale di sempre. Chissà se sarà accontentato. Intanto, a pochi passi da lui, un uomo un po’ avanti con gli anni o, forse, solo tanto stanco, chiede calore alle sue fedeli coperte di cartone ormai usurate. Batte i denti, vorrebbe persino imprecare. A lui Babbo Natale non porterà nulla, nemmeno una tazza di latte caldo, dicono gli sia vietato.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Lo scorso venerdì 15 dicembre, infatti, il Sindaco della città, Mario Landriscina, ha firmato un’ordinanza anti-accattonaggio per allontanare, per i prossimi giorni, i senzatetto dal centro di Como e, soprattutto, dalla zona turistica, quindi dalle vie dello shopping, assicurandosi che gli acquisti prenatalizi non fossero condizionati dalla presenza scomoda di chi non ha una fissa dimora ed è costretto a vivere per strada. In nome dello stesso provvedimento, inoltre, alle associazioni, alla Caritas e a semplici volontari è stato impedito di procurare bevande calde, portare del cibo o fare una donazione economica ai clochard che gravitano nell’area indicata al fine di ripristinare la tutela della vivibilità e il decoro del centro urbano. 

Come denunciato anche dai sostenitori di WelCom – Osservatorio Migranti Como, infatti, non è più possibile, almeno per i successivi quarantacinque giorni, distribuire – come ogni anno da sette anni – la colazione a chi ha fatto della propria casa una vecchia coperta e qualche giornale che nessuno legge. Non a dicembre, almeno. Non quando i cittadini o i turisti devono preoccuparsi di spendere piuttosto che di aiutare il prossimo. La regola dell’essere più buoni a Natale, quindi, è stata completamente infranta per conto di un decoro che, però, non fa alcuna rima con umanità.

Il Comune di Como non è il primo, tantomeno il solo, a essersi armato di una norma anti-accattonaggio. Tuttavia, a sorprendere più di ogni altra decisione è il divieto – anche a parti terze – di assistenza a coloro che ne hanno più bisogno, come se questo ledesse l’immagine della città. Come potrebbe? Come potrebbe un’opera di volontariato, un atto di amore disinteressato, danneggiare un’intera comunità? Non sarebbe, forse, questa un’occasione di riscatto per una società che ha palesemente fallito?

Riporre in soffitta i senzatetto come fossero vecchi addobbi che non servono più, di certo, non è la soluzione con la quale combattere povertà e disuguaglianze sociali. Quella che Landriscina chiama tutela della vivibilità, infatti, appare più come l’ennesima trovata ipocrita di uno Stato che non è in grado – o non ha l’interesse – di dare risposte, piuttosto che un’ordinanza volta alla salvaguardia dei cittadini e della città tutta. Ogni homeless, ogni persona senza fissa dimora, ha una storia che noi non conosciamo ma riteniamo di poter giudicare, il più delle volte ignorare, sicuri di un letto comodo pronto ad accoglierci quando è sera. A differenza di quanto ci piace credere, nella maggior parte dei casi – probabilmente tutti –, vivere per strada non è una scelta, un atto di coraggio, una ribellione nei confronti del sistema tradizionale. I clochard non sono nostalgici vagabondi, bohémiens ormai fuori dal tempo, sono uomini e donne a cui la società non è in grado di assicurare una vita normale, dignitosa, umana. E la loro presenza in piccoli centri come Como, oltre che nei grandi agglomerati urbani, è una chiara dimostrazione di come la situazione sia ben più grave e importante di un discorso che badi al decoro.

Secondo gli ultimi dati resi noti dall’Istat, in Italia la stima delle famiglie a rischio povertà o esclusione sociale per il 2016 è pari al 30%, con un aumento notevole rispetto all’anno precedente. È, inoltre, come confermato dalla classifica di Eurostat, il Paese europeo in cui vivono più poveri, con dieci milioni e mezzo di persone – dei settantacinque a livello continentale – che non riescono a garantirsi un pasto proteico ogni due giorni, a sostenere spese improvvise, a riscaldare la casa (quando ce l’hanno), a pagare l’affitto o a comprare vestiti nuovi o scarpe adatte alla stagione in corso. Come se non bastasse, oltre a questi cittadini in stato di deprivazione, si contano i cosiddetti poveri assoluti che, sempre nel 2016, sono risultati quasi cinque milioni, tra cui più di un quinto di bambini. Dal presagio della crisi finanziaria a oggi, quindi, in un arco di tempo che abbraccia circa un decennio, nello Stivale la soglia di povertà si è quasi triplicata, in risposta a una politica che continua a minimizzare raccontando favole da ottanta euro.

In uno Stato che non garantisce diritto alcuno a una larga fetta della sua popolazione, cos’è più indecoroso, dunque, un senzatetto avvolto in un cartone o una norma che nega – ma non cancella – la presenza di disparità acuendole? E le attività svolte dalle associazioni di volontariato, dove si collocano? Ancor prima di tutelare la vivibilità, non andrebbe tutelata la vita? Come può la legge sostituirsi all’umanità?

Li chiamano invisibili i senzatetto. Sono quelli che nessuno vede, punti interrogativi senza domanda. Eppure esistono, anche se li si allontana dal centro della nostra città, anche se a Natale non ci stanno sul presepe. Esistono, come quell’uomo un po’ avanti con gli anni o, forse, solo tanto stanco, che chiede calore alle sue fedeli coperte di cartone ormai usurate. Intanto, a pochi passi da lui, un bambino ancora incerto nell’andatura si tiene stretto al cappotto della mamma, lo indica. Chissà se sarà accontentato. Le temperature oscillano tra gli zero e i tre gradi a Como.

Prec.

La fotografia “fenomeno sociale”: la carta all’albumina

Succ.

Ex OPG – Giardiello: “Potere al Popolo per una nuova politica”

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
ex opg

Ex OPG - Giardiello: “Potere al Popolo per una nuova politica”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie