• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Renzi: “Ci sono molti modi di cominciare. E di ricominciare.” Qual è il Suo?

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Matteo Renzi ha aperto un blog. L’ex Premier è tornato a parlare, a utilizzare la rete dopo il No al Referendum che ha portato alle sue dimissioni. Lo ha fatto tramite un primo messaggio chiaro, diretto al proprio elettorato e non solo, nel quale ha sottolineato, ancora una volta, l’impegno dei mille giorni del governo da lui stesso presieduto. Inevitabile il riferimento a quella bocciatura che ancora fa male, ma della quale sembra aver sofferto quanto basta, e adesso è pronto a ripartire.

“Ci sono dei momenti, – scrive – nella vita di un Paese, ?in cui il futuro sembra scomparire. Tutto diventa schiacciato sul presente. Sognare sembra vietato, progettare impossibile, avere idee una colpa. Vale solo il presente indefinito, dove l’unica cosa che conta è non disturbare la rendita di chi ha sempre fatto in un certo modo e vuole continuare a fare così.”

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Non l’avesse scritta lui questa frase, dubito chiunque avrebbe fatto fatica a sentirla propria. E, invece, qualcosa sembra non tornare. La sincerità di queste parole si scontra con una coerenza spesso non dimostrata dalla sua azione di governo, così poco attenta ai sogni, ai progetti, alle idee, così alleata di questo presente, di chi ha sempre fatto in un certo modo e vuole continuare a fare così.

Ad ogni modo, la notizia del nuovo blog di Renzi non è poi così una notizia. Che l’ex capo del governo fosse un attento fruitore dei servizi informatici, nonché un abile comunicatore, era già apparso sufficientemente chiaro, e inoltre, prima di noi, tutti i siti dei quotidiani nazionali avranno già diffuso l’ANSA.

E allora perché, vi chiederete, la notizia non ci ha lasciati indifferenti, tanto da portarci a leggere con attenzione il post promosso in prima pagina? 

Matteo Renzi, in questo suo discorso inaugurale, sembra intenzionato a concedere diritto di replica ai suoi lettori, chiede consigli, proposte, invita tutti noi a partecipare al dibattito, a prendere parte attiva al suo rinnovato impegno, non escludendo chi ha decretato la bocciatura della sua prima legislatura. In calce, apre alla possibilità di scrivergli. 

Non saprei spiegare il reale motivo che mi ha spinto a farlo per davvero. Però, da responsabile di un nuovo blog-giornale, che si propone come voce autonoma e contraria alle logiche di cui lo stesso Renzi parla e che regolano ogni cosa del Paese, anche l’informazione, ho sentito il bisogno di raggiungerlo con le mie parole.

Gentile Matteo Renzi,

l’Italia, come Lei scrive, ha qualche diritto in più e qualche tassa in meno, eppure, posso assicurarLe che le persone non stanno meglio. Anzi… 

Per tutto quello che Lei ha, giustamente, elencato, di cui va fiero della Sua azione di governo, c’è tanto altro che aspetta. Aspetta da sempre. E – spero un giorno mi smentirà – aspetterà ancora.

C’è una cosa che Lei e i Suoi colleghi non conoscete, ma io sì: la vergogna. 

Sono stanco di vergognarmi, Sig. Presidente. Mi vergogno dell’inciviltà sovrana, dell’anarchia, dei datori di lavoro disperati e dei loro dipendenti umiliati, mi vergogno delle nostre città fatiscenti, marce nelle facciate dei palazzi, zeppe di buche per le strade e di puttane ai marciapiedi di provincia. Mi vergogno di voi, di non leggere mai una notizia che vi riguardi e che mi sorprenda in positivo.

Avevo scritto molto di più ma ho pensato, poi, di cancellare tutto. Immagino a Lei non serva un qualsiasi cittadino che punti il dito verso i problemi. Se davvero ha a cuore il futuro di questo Paese, conoscerà già tutto quello che Le avrei lamentato. Molti altri, sono sicuro, lo faranno al posto mio. Piuttosto, immagino avrebbe bisogno di una mano per tentare una risoluzione.

Sono però stanco, Presidente, di non sentire lo Stato presente nella vita mia, dei miei familiari, dei miei amici, delle persone che sono attorno a me. Ha mai vissuto in provincia? È mai uscito dal centro di Roma, o della Sua Firenze, o da Piazza del Duomo a Milano? Ha mai provato a viverci a Scampia, anziché passarci, come tanti fanno, perché oggi parlare della Napoli difficile fa tendenza, ed è un’ottima vetrina per una campagna elettorale di successo? Io, per mia fortuna, non vivo a Scampia, ce l’ho lì a pochi chilometri, ma sopravvivere nella mia Portici mi basta. È già tanto umiliante così. 

E, La prego, non tiri in ballo il nostro sole, la nostra arte, la nostra storia, la nostra cultura. L’ha già fatto chi l’ha preceduta, sputandogli addosso, trascinandoci al punto in cui siamo adesso. I meriti di chi ha abitato questa terra sono sepolti con i propri artefici. La storia va onorata, non riesumata nei discorsi di fine anno per fare audience. 

Venga a trovarmi, Presidente. È già stato anche a Portici, a Pietrarsa, conosce la strada. Scambi quattro chiacchiere con un ragazzo che non ne può più di vergognarsi e di leggere solo schifezze dai giornali accostate al nome del Paese. 

“Ci sono molti modi di cominciare. E di ricominciare”, lo ha scritto Lei. Scelga bene il Suo, Presidente. Almeno questa volta…

Prec.

Non sono razzista, però…

Succ.

“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora”

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.

“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie