• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cleonice: morta di COVID, ma uccisa dal lavoro

Giuliano Granato di Giuliano Granato
9 Marzo 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando Cleonice aprì gli occhi tutto lasciava presagire l’ennesima mattinata uguale alle altre. Alzati, sistema la stanza, mettiti in ordine. Prepara le colazioni, sveglia i bambini, leggi la lista redatta dalla signora, assicurati che il signore abbia tutto per la giornata di lavoro. E così via, in una miriade di piccoli e grandi compiti quotidiani, quelli di ogni santo giorno.

Solo che Cleonice, quell’8 marzo 2020, non aveva fatto i conti con quella formula tanto astrusa e che oggi suona così sinistramente familiare: DPCM. Quattro lettere che la signora tradusse così: c’è il virus, non possiamo rischiare un contagio. Non puoi uscire, ché poi magari ce lo porti in casa e – sai – con Adele e Fabio così piccoli non possiamo rischiare.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Era per il bene dei piccoli. Era per il bene di Cleonice stessa. Voleva forse correre il rischio di ammalarsi, lei invisibile alle istituzioni, lei che non aveva uno straccio di carta a dimostrarne l’esistenza? Ed era evidente che quelle telecamere di cui la casa era ormai piena servivano a garantire che quel “bene” di cui le aveva parlato la signora fosse a prova di fuga, a prova di qualsiasi pulsione alla disobbedienza.

Erano le settimane del Presidente del Consiglio in TV ogni weekend. L’attesa spasmodica per tutte e tutti in Cleonice era qualcosa di più. La speranza di poter essere liberata, però, lasciava pian piano il passo all’angoscia ogni volta che un nuovo DPCM veniva commentato dalla signora sempre allo stesso modo: Cleonice, un altro po’ di pazienza. Adele e Fabio sono troppo fragili, capisci? È per il bene di tutti.

Fu per il bene di tutti che Cleonice non poté mettere piedi fuori dalla porta di quell’appartamento lussuoso, uno di quelli arredati con gusto – e con soldi, dai figli della Napoli bene, da quelli né volgari né ignoranti, da quelli col pezzo di carta incorniciato, che parlano inglese fluente e che sono sempre col trolley pronto.

Fu per il bene di tutti che continuò a pulire, rassettare, preparare colazioni, pranzi e cene.

Sessanta giorni. Millequattrocentoquaranta ore. Ottantaseimilaquattrocento minuti. Questo il conto del tempo in cui Cleonice, per il bene di tutti, è stata rinchiusa nell’appartamento. A fare quello che faceva da anni: lavoratrice domestica, in nero.

Doveva essersi fatta prendere anche lei dall’ottimismo che a inizio maggio iniziava a serpeggiare. Altrimenti non si spiega come abbia osato andare dalla signora per chiederle un pezzo di carta che le permettesse di dire io esisto, io lavoro qui, sono un essere umano con doveri, ma anche con dei diritti. La pandemia, però, doveva aver segnato tremendamente la signora. Fu trafitta come le avessero conficcato una pallottola in qualche organo vitale. Le mancò quasi il respiro. Perché altrimenti non si spiega come mai non uscì alcuna risposta dalle sue labbra.

Al mattino seguente, però, il signore parlò con calma a Cleonice. Le parlò di fiducia che era irrimediabilmente venuta a mancare, per cui bisognava prendesse le sue cose e cercasse un futuro altrove. Lì, in quella casa che era stata anche un po’ gabbia, per lei non c’era più posto.

Questo è uno dei racconti dalla pandemia. Una storia vera di una lavoratrice domestica in carne e ossa, “sequestrata” per due mesi dai suoi datori di lavoro allo scoppio dell’emergenza sanitaria. Coartata nella sua libertà, nella sua volontà, nei suoi affetti.

Solo che Cleonice non si chiama Cleonice. Ho scelto questo nome perché è quello che portava una donna di 63 anni, anch’ella lavoratrice domestica, ma dall’altra parte dell’Atlantico, nella megalopoli di Rio De Janeiro. A fine marzo 2020 fu la prima vittima di coronavirus a Rio. Lei, collaboratrice familiare, era stata infettata dalla padrona italiana che, di ritorno da un viaggio di piacere nel Belpaese, pur presentando sintomi da COVID-19, aveva preferito non dire nulla alla sua servitù e continuare come nulla fosse.

Cleonice ha pagato con la morte, mentre il nome della sua padrona non si è fatto largo nemmeno sui giornali. Evidentemente c’era da difendere le virtù della signora italiana, più preziose della vita di un’umile serva.

Prec.

Una speranza per Villa Ebe: riparte il sopralluogo

Succ.

Disoccupazione femminile: i nodi vengono al pettine

Giuliano Granato

Giuliano Granato

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
pandemia gender gap disoccupazione femminile

Disoccupazione femminile: i nodi vengono al pettine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie