• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una speranza per Villa Ebe: riparte il sopralluogo

Francesca Testa di Francesca Testa
9 Marzo 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Villa Ebe, anche nota come Castello di Pizzofalcone, nel quartiere di Napoli San Ferdinando, è una palazzina in stile neogotico costruita nel 1922 dall’architetto e urbanista Lamont Young. Da tempo, il sito risulta ormai abbandonato e il progetto di rivalutazione che doveva essere realizzato nel 2008 non è mai stato portato a termine.

Luogo incantevole, purtroppo dimenticato, Villa Ebe ha un valore storico estremamente importante sia per quanto riguarda la sua architettura che per la posizione – situata in cima alle rampe cinquecentesche che scendono verso il mare – ed è stata spesso al centro di progetti di restauro e recupero mai concretizzatisi. Negli anni, tuttavia, ha vantato alcuni piccoli “angeli custodi”: primo fra tutti è Pasquale Della Monaco, professore di disegno e storia dell’arte, nonché artista, che è considerato da sempre il guardiano di Villa Ebe. Nei suoi pressi, in uno spazio a due piani adiacente alla struttura, Della Monaco ha aperto uno studio che ha ricevuto in fitto direttamente dalla signora Ebe – che ha conosciuto e con la quale è nata un’amicizia – frequentando questo luogo molto prima della scomparsa dell’anziana donna.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

L’artista, inoltre, è stato artefice di tante iniziative culturali alle rampe Pizzofalcone, grazie al vulcano metropolitano, e ha spesso raccontato Villa Ebe cercando di trasmetterne la storia e l’arte che racchiude. Il professore, infatti, ha per diverso tempo cercato di recuperare la villa promuovendo manifestazioni internazionali come il Premio Lamont Young, inoltre si è sempre preso cura dei giardini, dal 2015 a oggi. Il Comune di Napoli, tuttavia, non ha rinnovato a Della Monaco la concessione avuta dall’allora proprietaria dello stabile, perdendo così una figura chiave che si è battuta a lungo affinché il patrimonio lasciato da Young non andasse perduto del tutto.

Dopo tanto stallo, comunque, qualcosa sembra finalmente iniziare a muoversi: lo scorso 25 febbraio, infatti, il Vicesindaco Carmine Piscopo ha firmato un’ordinanza che riguarda proprio Villa Ebe. L’Unità operativa tutela patrimonio della Polizia Municipale, il Servizio valorizzazione dei beni culturali del Comune e i Servizi Sociali della Prima Municipalità hanno effettuato alcune operazioni, tra cui lo sgombero della coppia che vi viveva ormai da tempo e che ha lasciato la villa senza opporre resistenza. «L’aggiudicazione al gruppo dei progettisti, con cui abbiamo già avuto una riunione, è già formulata. Ora sono in atto alcune verifiche. Dopo l’eventuale ok ci sarà un sopralluogo per poi adeguare la progettazione definitiva», ha dichiarato il Vicesindaco.

I vigili del fuoco hanno effettuato una prima verifica interna, dopodiché hanno messo i sigilli ai cancelli e questa volta si spera che passino soltanto poche settimane prima di procedere ai sopralluoghi necessari per la progettazione del recupero di Villa Ebe. La società che dovrebbe occuparsi dei lavori è B5 di Francesca e Ugo Brancaccio, che nel 2017 si è aggiudicata l’appalto per la ristrutturazione. Ancora una volta è la burocrazia che ha fatto sì che trascorressero quattro anni prima di poter riprendere in mano la situazione. L’assegnazione, infatti, è stata prima revocata dal Comune e poi successivamente riassegnata per decisione del TAR. I lavori a Villa Ebe non potranno comunque iniziare a breve: come primo passo si inizierà a rimuovere i rifiuti che si sono accumulati in vari punti e subito dopo sarà necessario effettuare la messa in sicurezza anche per evitare nuovi ingressi abusivi.

Palazzo San Giacomo ha come progetto quello di trasformare Villa Ebe in una casa della cultura e della musica, riportando la struttura al suo antico splendore. Purtroppo, sono tantissime le difficoltà da affrontare in quanto la villa, a seguito dell’incendio doloso del 2000, ha subito danni gravissimi che, sommati all’abbandono e all’incuria, la vedono oggi in uno stato davvero disastroso. Anche se non sarà facile riportare la villa ai suoi vecchi fasti, dopo i trascorsi per niente positivi vissuti da questo luogo magico, sembra finalmente aprirsi una piccola speranza. I riflettori sono nuovamente puntati su questo gioiello architettonico e speriamo possa presto tornare alla città e soprattutto ai suoi abitanti.

Prec.

Fuori Arcuri, dentro Figliuolo: da Invitalia all’esercito, che aria tira?

Succ.

Cleonice: morta di COVID, ma uccisa dal lavoro

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
cleonice

Cleonice: morta di COVID, ma uccisa dal lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie