• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Certosa di San Martino: al via il restauro delle carrozze

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Siamo stati invitati, sabato 21 settembre, alla presentazione dei lavori di restauro delle carrozze presenti alla Certosa e al Museo di San Martino. Accolti da Fulvio de Innocentiis, abbiamo passato l’intera mattinata immersi nell’articolata dimostrazione, espressa con passione e competenza, di come si possa progettare la conservazione di pregiati manufatti che rappresentano simboli tangibili di un connubio mirabile tra arte e tecnologia dell’epoca e, più ampiamente, della valenza sociale attuale di un progetto di conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale in una città come Napoli.

I lavori di manutenzione avviati questa estate, per la disinfestazione e messa in sicurezza strutturale – nonché per la rimozione dei depositi incoerenti e la messa a punto delle metodologie d’intervento per il restauro –, riguardano la Carrozza degli Eletti e la Berlina di Ferdinando I, conservate presso il Museo e la Certosa di San Martino.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

certosaNella Sala del Refettorio, il responsabile del museo Francesco Delizia ha salutato gli ospiti e introdotto il discorso sull’evento in atto, lasciando la parola, in seguito, a Matteo Rossi Doria, responsabile dell’impresa C. B. C. (Conservazione Beni Culturali) di Roma, esecutrice dei lavori di intervento e manutenzione straordinaria, che ci ha raccontato, nei dettagli, la storia dei manufatti e delle difficoltà operative del progetto di restaurazione.

La carrozza degli Eletti, la più grande, prestigiosa e antica tra le carrozze reali in Italia, in effetti, fu commissionata dal Tribunale di San Lorenzo per gli Eletti della Città negli ultimi anni del Seicento e fu utilizzata, nella sua lunga esistenza storica, durante le feste civili e religiose. Lunga quasi sette metri e composta da una struttura portante costituita dal gruppo del carro e dalla cassa con la sospensione, fu prodotta da maestranze artigianali tra le migliori del tempo in Europa, con la partecipazione, per le parti decorative e intagliate, dorate e con motivi geometrici e floreali, dei più noti artisti del tempo.

La Berlina di Ferdinando I di Borbone, invece, fu utilizzata da Gioacchino Murat dopo la sua nomina a reggente del Regno di Napoli, dal 1808 fino alla tragica fine della sua esistenza, nel 1815. Passata la tempesta napoleonica e al tempo della Restaurazione storica, il manufatto fu utilizzato da Ferdinando e da sua moglie Maria Cristina di Savoia, per le feste civili e religiose, fino alla fine del Regno delle Due Sicilie e all’avvento dell’Unità d’Italia. Quando la capitale del Regno fu spostata a Firenze, la carrozza fu trasportata a Palazzo Pitti e in seguito ceduta alla Certosa di San Martino. Lunga quasi cinque metri, la Berlina ha un’ampia e alta cassa, ruote molto grandi e un notevole apparato decorativo, sia esternamente con mirabili esempi di scultura lignea rappresentanti simboli del Regno, sia nella parte interna arredata con pregiati tessuti.

carrozzeLa direttrice dei lavori Lidia Del Duca, nella seconda parte della presentazione, ci ha guidati al cantiere, per farci vedere i risultati dei primi interventi restaurativi e di conservazione. Un problema notevole, documentato con un video realizzato da de Innocentiis, è stato quello di trasportare con grande cautela i due manufatti monumentali nel cortile della Certosa, con l’aiuto di mezzi ad alta tecnologia e di professionisti dei trasporti speciali, senza che subissero danni, per poter fotografare in piena luce e nei particolari le due carrozze, ricavandone informazioni precise per l’elaborazione del percorso progettuale.

La loro sistemazione, ha precisato Del Duca, è posta nell’androne centrale della Certosa verso la grande terrazza con vista sulla città e sul Golfo, dove passano quotidianamente molti visitatori, e ha un microclima non adatto alla conservazione delle carrozze monumentali. Evidente è lo stato grave della conservazione, quindi, con pericolo di ulteriori danni e perdite di materiali. Alla fine del progetto, quando la manutenzione si trasformerà da straordinaria in ordinaria, i manufatti verranno sistemati in un altro luogo, ma sempre nell’ambito del complesso monumentale della Certosa.

Le due carrozze rappresentano un documento storico di grande importanza e valenza sociale oltre che artistica, ha precisato la competente guida, che ha attirato la nostra attenzione anche sui tasselli di pulitura ottenuti in questa prima fase di interventi, che mostrano ai visitatori come potrà essere il colore reale del manufatto riportato al suo antico splendore. Al termine di questa prima fase, si raccoglieranno le informazioni e gli elementi utili per la stesura del progetto definitivo e per proporre pubblicamente una raccolta fondi, anche con eventuali sponsorizzazioni, in grado di sostenere nel tempo il complesso e continuo lavoro conservativo.

Riportare i manufatti a un grado di lettura dello splendore originario è utile al rapporto con la storia culturale e sociale della città, legando le carrozze ad altre collezioni simili come quella di Villa Pignatelli, alle feste religiose e alla più vasta eco culturale della Napoli settecentesca e, infine, a tutta la storia cittadina.

Un progetto complesso e importante, insomma, perché arrivare fin sopra la parte collinare, in uno dei punti più belli della città partenopea, è un passaggio desiderato da migliaia di turisti, meglio ancora viaggiatori, appassionati e studiosi. Questi rivolgono la loro attenzione non solo alle bellezze naturali e all’attualità cittadina difficile e complessa – come quella, d’altronde, di tante metropoli del mondo – ma anche a ciò che resta dell’incredibile e millenaria stratificazione artistica e culturale che fa della città partenopea, nei tempi lunghi della storia, speriamo anche di quella futura, un posto unico al mondo.

Prec.

Emma Bonino: «Politica radicale, la passione della mia vita»

Succ.

Cosa ho visto (e cosa succede) sul confine turco-siriano

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
confine-turco-siriano

Cosa ho visto (e cosa succede) sul confine turco-siriano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie