• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caserta chiude le scuole, a rischio la Maturità

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Giugno 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Manca meno di un mese al termine dell’anno scolastico, poco più di trenta giorni all’esame di Maturità per migliaia di studenti in tutta Italia. Sono settimane, quelle che mancano all’appuntamento con i tanto temuti test ministeriali, di interrogazioni, programmi da portare a termine, voti da definire con precisione. Per gli studenti della provincia di Caserta, però, la situazione sembra essere tutt’altra e di carattere assolutamente drammatico. 

Da qualche ora, infatti, le scuole della città della Reggia e delle zone limitrofe stanno vivendo lo spettro della chiusura anticipata a causa delle condizioni pericolanti in cui versa una larga parte degli edifici, sprovvista, infatti, delle certificazioni previste dalle leggi in materia antincendio, agibilità, staticità e sicurezza sul lavoro.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

All’attuazione del provvedimento si sta muovendo il Prefetto congiuntamente al Presidente della Provincia Lavornia, coinvolgendo, in un domino rovinoso, i sindaci delle città coinvolte, i quali rischiano di dover aprire le porte delle strutture comunali per ospitare i ragazzi durante la Maturità.

Il caos di questi giorni, però, non è un fulmine a ciel sereno, come invece appare alla lettura di qualche quotidiano. La crisi delle scuole casertane va cercata in quella ben più ampia che coinvolge l’intero organo della Provincia che dal 2015 non approva il bilancio e, pertanto, non è nella facoltà di muovere un solo euro in entrata o in uscita, gravando su numerosissime questioni ben più ampie di quella che sta mobilitando studenti, genitori e insegnanti.

Molti dipendenti sono stati messi alla porta, tante strade versano in condizioni disastrose, alle scuole, appunto, mancano le certificazioni di agibilità. La Provincia, che a oggi non è un grado di garantire alcuna delle sue competenze, è sul baratro totale.

Non sono mancate le reazioni dal mondo politico, su tutte, quelle del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha puntato il dito contro tutte le precedenti amministrazioni provinciali, accusate di scarso impegno e clientelismo: “La situazione in cui versa l’ente è una lezione per tutti i cittadini, che devono imparare a scegliere i propri rappresentanti in base alla loro serietà, al rigore e alla capacità di amministrare. Se ci si perde dietro logiche clientelari, le conseguenze le pagano i cittadini. Chi non fa nulla per questo territorio va buttato a mare.”

L’ex sindaco di Salerno ha già fatto sapere che stanzierà cinquantamila euro per ogni scuola a rischio chiusura anticipata che ne farà richiesta. I soldi di questa manovra saranno affidati direttamente alle mani dei dirigenti scolastici, proprio al fine di evitare il pantano al quale incorrerebbero inevitabilmente se girati alla Provincia: “L’intervento finanziario per salvare le scuole superiori casertane non rientra tra le competenze della Regione. Ma lo facciamo perché siamo vicini alla gente. Non possiamo consentire che si chiudano gli istituti a un mese dalla fine dell’anno. Garantiamo una conclusione ordinata degli studi.”

Di ben altra opinione sono i sindacati e gli esponenti delle opposizioni che puntano ai fondi stanziati dal Governo nel decreto Salva-Province. A tal proposito, per il prossimo 23 maggio, è stato organizzato un evento di sit-in davanti agli uffici di Provincia e Prefettura: “Non dovesse bastare andremo avanti con una manifestazione nazionale.” 

Francesco Egido, giovanissimo referente casertano della lista DemA Caserta –  raggiunto in esclusiva da Mar dei Sargassi – ha così analizzato sia l’operato delle coalizioni che hanno governato la Provincia di Caserta negli ultimi anni, che la manovra proposta da De Luca: “È un momento critico per la Provincia di Caserta ed è tempo di avere risposte da parte del governo centrale. Ieri il Governatore De Luca, durante la sua passerella politica al Belvedere di San Leucio, ha promesso cinquantamila euro a ogni scuola provinciale per poter garantire l’apertura degli istituti fino a fine anno scolastico. Non so se il Governatore conosce bene la nostra situazione: cinquantamila euro per una scuola sono spiccioli. La cosa che più mi preoccupa però è la situazione generale dell’ente. Nulla è più garantito, la manutenzione delle strade provinciali è ferma, i lavoratori sono da oltre un mese senza stipendi, si rischia una situazione senza ritorno e senza precedenti. Se il governo centrale non riuscirà ad attuare delle misure specifiche per la nostra provincia, diventeremo presto territorio da terzo mondo.”

Il solito ping-pong di accuse, dunque, si scatena sul tavolo della Provincia di Caserta, con gli abituali nomi a condurre il gioco e le persone comuni uniche sconfitte. Studenti, genitori e rappresentanti che si affidano ai movimenti come quelli del sindaco di Napoli, alle associazioni del territorio e al buonsenso di chi siede sugli scranni comunali, vittime di scellerate politiche che hanno ridotto il territorio a nord del capoluogo campano in un’area dove risulta difficile anche sperare, sconvolta da continui scandali di portata nazionale, dalla Terra dei Fuochi fino alla suddetta vergognosa questione. In questo modus operandi, a Caserta non solo si nega la speranza, ma anche quella lunga serie di diritti del cittadino, dalla sanità, oggi fino addirittura all’istruzione. Una situazione indegna, a cui il governo nazionale non può e non deve più voltare le spalle, girare lo sguardo, ma prendere atto e garantire una corretta applicazione di norme e leggi, in un’ottica di risanamento generale che deve mirare a non escludere la città e la sua provincia da un’ipotesi di vita normale e dignitosa, una realtà, come purtroppo tante altre, forse troppo a sud per essere notata e rispettata da un cervello sempre più vicino agli interessi delle aziende e delle banche oltre il Po’.

Prec.

Il tribunale del web: l’imputata, stavolta, è una sedicenne

Succ.

Il Maggio dei Monumenti: un evento culturale a 360°

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.

Il Maggio dei Monumenti: un evento culturale a 360°

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie