• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il tribunale del web: l’imputata, stavolta, è una sedicenne

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo.

È così che il meteorologo statunitense Edward Lorenz instaura il suo approccio allo studio del Caos. Tutto ciò che accade è, quindi, frutto di piccoli e – apparentemente – banali avvenimenti. Questi modificano di volta in volta il mondo che ci circonda e, di conseguenza, la nostra vita.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’espressione “effetto farfalla” si ispira a un racconto fantascientifico di Ray Bradbury, Rumore di tuono (1952), in cui gli uomini possono viaggiare nel tempo. Nella narrazione, un “turista del tempo” calpesta una farfalla preistorica durante il suo viaggio nel passato, dando origine, così, a una catena di eventi che modifica il futuro ineluttabilmente.

Sul web si pubblicano quotidianamente notizie, opinioni e parole che si diffondono in un batter d’occhio o, in tal caso, in un battito d’ali. Nel mondo accade qualcosa che viene considerato interessante per l’opinione pubblica e parte una corsa alla diffusione della notizia, lasciando largo spazio al parere dei lettori e, anche, degli stessi autori. Nella maggior parte dei casi, questa diventa l’occasione ideale per dare il via a commenti carichi di odio, astio e violenza, mentre coloro che tentano di contrastare tanta negatività con parole di amore e pace sono accusati di buonismo, finto moralismo e simili.

In tal senso, è stata emblematica la notizia diffusasi alla velocità della luce di una ragazza sedicenne che lo scorso 8 maggio, a Trieste, ha partorito una bambina per poi abbandonarla al suo destino. Secondo la cronaca, la giovane, ignara di essere incinta, avrebbe partorito da sola in bagno e, convinta che la neonata fosse già morta, l’avrebbe calata con una corda, nuda, affamata e infreddolita, su dei calcinacci nel giardino sottostante la sua abitazione, mentre i genitori hanno dichiarato di non essere a conoscenza della gravidanza.

Ancora ignoti i dettagli di un evento così agghiacciante, a poche ore dalla notizia, autori e lettori del web non hanno perso un solo secondo per scagliarsi contro la sedicenne che, tra le lacrime, avrebbe ammesso di essere responsabile dell’accaduto. Nonostante ci sia ancora tanto da chiarire, pseudo-giornalisti e giudici-lettori si sono sentiti all’altezza di emettere una sentenza e condannare, intransigenti, la ragazzina, favorendo il generarsi e proliferarsi di parole e offese crudeli che, a leggerle, lasciano senza fiato e fanno anche un po’ paura.

Assassina. Che paghi per il resto della sua miserabile e disgraziata vita… Spero venga fuori il nome e cognome!

Un’assassina è un’assassina punto e basta… A prescindere dall’età, dalla razza, dalla religione…

Sei un essere indescrivibile… Ti auguro che il rimorso per quello che hai fatto accompagni ogni attimo della tua miserabile esistenza fino a farti desiderare la morte.

Innumerevoli sono i commenti di questo tipo che dilagano in rete. Nessuna pietà, nessun attenuante per una ragazza di cui non si sa ancora nulla, perché se lì fuori ci sono gli assassini, qui alla portata di un click ci sono i giudici del web. Eppure c’è anche chi tenta di diffondere un messaggio di comprensione, riflessione e, soprattutto, silenzio.

È una storia così tanto violenta, assurda e degradante che credo meriti solo che ognuno di noi (giornalista, sedicenne, madre, ostetrica o assassino) abbassi lo sguardo e rifletta su ciò che il nostro mondo sta producendo.

C’è già stata una crudeltà, potevate risparmiarci quella, gratuita, della giornalista che ha scritto questo articolo. Solo il silenzio rispettoso per quell’anima può giudicare una vicenda così.

In che modo questo articolo può essere di monito e di informazione? In che modo può aiutare le giovani in crisi? In quale modo? Non nel vostro. Fatevi un esame di coscienza, sempre che vi interessi.

Fosse qui, la mamma, davanti a me la prenderei tra le braccia e piangerei tutto il giorno insieme a lei. Ormai per la sua piccola non c’è più nulla da fare… ma per lei no… Se mi leggi puoi regalare la tua vita agli altri. Puoi fare tanto per tutta la tua vita. Voglio pensare che tu abbia la forza di trasformare questo orrore che hai dentro in un sole splendente.

Coloro che si sono limitati ad accusare e insultare ferocemente la protagonista di questa vicenda non si sono fermati neanche un attimo a chiedersi cosa le sia potuto accadere, quali siano i suoi rapporti con i genitori – all’oscuro della gravidanza della loro stessa figlia –, quale trauma, problematica o paura possa averla spinta a un’azione simile, cosa si potrebbe fare affinché tragedie simili si possano in futuro evitare.

Nonostante la morte di una creatura innocente e così ingiustamente strappata alla vita, ci sono momenti in cui bisognerebbe porsi delle domande, piuttosto che arrogarsi la facoltà di emettere sentenze. Ci sono momenti in cui la sola, vera, espressione del dolore è il silenzio, anziché parole di odio.

I giudici del web sono gli escursionisti del tempo del racconto di Bradbury, eppure schiacciate sotto i loro piedi non ci sono farfalle, bensì persone.

Prec.

Gli irrecuperabili non esistono. La poesia cruda di Davide Cerullo

Succ.

Caserta chiude le scuole, a rischio la Maturità

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Caserta - Scuola

Caserta chiude le scuole, a rischio la Maturità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie