Appuntamenti

“Benvenuta Gardensia!”: in piazza con AISM per la ricerca

Benvenuta Gardensia! è il nome della nuova campagna ideata dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che, in occasione dei suoi cinquant’anni di attività, ha deciso di attivare questo progetto, dedicato in particolar modo alle donne, mediamente colpite di più dalla patologia rispetto agli uomini.

La sclerosi multipla, infatti, è una delle malattie più frequenti e gravi del sistema nervoso centrale. Circa il 50% delle persone da essa affette sono giovani e hanno meno di 40 anni quando ricevono la diagnosi. I sintomi associati alla malattia sono diversi, tra questi anche la difficoltà nel linguaggio, la riduzione di forza muscolare e di sensibilità, disturbi cognitivi e, nell’85% delle persone, la fatica, il fattore più comune e destabilizzante.

Una patologia, la sclerosi multipla, che può portare a vedere la persona amata perdere lentamente le sue capacità motorie e il suo vivere quotidiano. A livello psicologico, invece, la condizione più devastante è la frustrazione perché chi ne è affetto viene limitato anche al punto da non riuscire più a prendersi cura di se stesso in modo autonomo.

Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone colpite. Tuttavia, al tempo stesso, non si sono ancora riuscite a trovare le cause scatenanti né, tantomeno, una cura risolutiva definitiva, anche per colpa dei numerosi tagli alla ricerca fatti da uno Stato che non ha le priorità giuste e che continua a indebolirsi su punti dove invece dovrebbe rafforzarsi.

«A questo scopo nascono manifestazioni come Benvenuta Gardensia – ha dichiarato Rosa Ciaravolo, Vicepresidente della Sezione Provinciale di Napoli – che hanno permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne e le loro famiglie a cui questa manifestazione è dedicata».

Il 3, il 4 e l’8 marzo, quindi, l’AISM e i suoi volontari invaderanno più di 5mila piazze italiane – di cui 21 a Napoli, coordinate dalla Vicepresidente Ciaravolo –, con gardenie e ortensie, che vogliono sottolineare il legame tra le donne e la patologia neurodegenerativa, affinché le possiate scegliere (con un contributo minimo di 15 euro) al fine di sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla e garantire assistenza a chi ne ha più bisogno.

Per coloro che, invece, non avranno la possibilità di recarsi nelle piazze dell’iniziativa, o non hanno la stoffa del pollice verde, sarà comunque possibile offrire un contributo fino all’11 marzo tramite un messaggio al numero solidale 45567 dal valore di 2 euro per ogni SMS inviato da cellulari Wind, Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Tiscali e CoopVoce. 5 euro, invece, per le chiamate da rete fissa. I fondi raccolti andranno a sostenere un progetto di ricerca scientifica sulle forme progressive di SM.

Per trovare la piazza a voi più vicina, https://sostienici.aism.it/partecipa/mappe/

“Benvenuta Gardensia!”: in piazza con AISM per la ricerca
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top