• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Che bella Firenze le sere d’estate, le luci del centro, le nostre risate…”

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Viaggi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Che bella Firenze le sere d’estate, le luci del centro, le nostre risate…

Che bella Firenze una sera d’estate, quando i colori si riposano e un gioco di luci e ombre imprime l’immagine di una cittadina che nonostante l’ora trattiene uno sbadiglio ma, accogliente e con impeccabile eleganza, ospita turisti alla ricerca di emozioni genuine e non di monumenti. Dopo un’intera giornata trascorsa in un’estenuante corsa contro il tempo, incastonando in un fitto programma le visite dei luoghi più belli della città – che rientrano tra i requisiti fondamentali per poter dire di essere stati a Firenze – i viaggiatori, al calar della notte, si concedono fresche passeggiate, lasciandosi alle spalle il sole cocente delle ore precedenti.

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

Lungo lo spiazzale che costeggia l’Arno, una delle maggiori celebrità fiorentine, sono imbandite tavole per cene abbondanti e raffinate, dove godere di una vista dal basso del Ponte Vecchio che attraversa il fiume. Proprio l’Arno che dal Medioevo fino a cinquant’anni fa si è più volte trasformato in un incubo per i cittadini del capoluogo toscano e per i corregionali, con inondazioni tanto devastanti che ancora oggi, in giro per la città, su alcune pareti dei negozi e per le strade, sono presenti segni in memoria dell’alto livello delle acque che ai tempi deturparono muri e edifici.

Nel quartiere di Oltrarno – ovvero sulla sponda occidentale – Piazza Santo Spirito, un punto di riferimento per i giovani in particolare, pullula di abitanti e non, che ivi si riuniscono per una semplice chiacchierata o anche per condividere insieme, sui gradini dei palazzi, una cena a base di street food.

Se si attraversa il ponte giungendo a nord del fiume si può facilmente raggiungere Piazza della Signoria, dove sorge l’imponente Palazzo Vecchio e si trovano suggestivi caffè in cui spendere ore liete in compagnia. Con l’incantevole Fontana di Nettuno, una copia del David di Michelangelo e altre opere in pubblica esposizione, l’immensa bellezza artistica della città si fonde con la vita quotidiana.

Nelle meravigliose piazze fiorentine, oltre ai numerosi ristoranti prettamente turistici, bar, vinerie e locali, è facile procurarsi ore di vivacità ed entusiasmo grazie a gruppetti di persone che improvvisano in loco spettacoli all’aperto e mini concerti con musiche e danze. Studenti, impiegati, turisti italiani e stranieri, divengono tutt’uno in quei minuti ludici e spensierati.

È proprio di sera che Firenze si scopre per davvero, non come imperdibile luogo d’arte ma piuttosto come città da vivere, nella spontaneità e nella simpatia degli abitanti che mai dimenticano le buone maniere verso il prossimo e, soprattutto, verso la propria terra. Il fortissimo senso di civiltà dei fiorentini, nelle ore caotiche del giorno così come di sera, sopravvive anche ai bicchieri di vino di troppo e ai momenti di goliardia.

Firenze non si priva di nulla e sa prendersi ciò che vuole nelle giuste dosi, senza oltrepassare la sottile linea che divide lo svago dall’eccesso e dal cattivo gusto. E quando per il turista arriva il momento di andare via, sa già che sarà proprio tutto questo a mancargli di più.

Prec.

Edgar Degas e l’innato bisogno di ordine formale

Succ.

Firenze incontra la Basilicata

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.
Firenze incontra la Basilicata

Firenze incontra la Basilicata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie