• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edgar Degas e l’innato bisogno di ordine formale

Francesca Testa di Francesca Testa
6 Febbraio 2018
in Lapis
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’opera di Edgar Degas, nato a Parigi nel 1834, fu caratterizzata da un innato bisogno di ordine formale e alimentata dallo studio costante degli antichi maestri italiani. La sua arte lo distinse fin dai tempi dell’Impressionismo, separandolo dalla visione cromaticamente più libera degli esponenti puri di tale corrente pittorica.

Nonostante il suo legame con i compagni, Degas creò opere come L’assenzio, del 1876 circa, che sostanzialmente non coincise con la poetica impressionistica per il diverso rapporto fisico con la realtà, che in questo caso non venne afferrata a colpo d’occhio, ma assimilata con un’osservazione intensa, perdurante, che si rispecchiò anche nella profonda ricerca del taglio e della penetrante messa a fuoco psicologica e d’ambiente.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Il suo punto di vista fu analogo, non scontato, nei celebri quadri ispirati alla vita del teatro, e in particolare al lavoro delle danzatrici, visto, anzi, spiato dalla platea o da dietro le quinte con occhio di lucido spettatore e con un accento più profondo posto sulle figure isolate che riflesse la forza introspettiva del pittore. Il suo genio fu quello di racchiudere la figura in una forma trepida e allo stesso tempo studiosamente composta.

Figlio di un banchiere, il quale sperava di avviarlo alla carriera di magistrato, nonostante gli studi di giurisprudenza, Degas manifestò subito una grande e sincera vocazione per l’arte. L’iniziale rifiuto del padre fu ben presto sostituito da una ferma approvazione ed Edgar, dopo aver ricevuto lezioni da diversi esperti, nel 1855 riuscì a entrare all’École des Beaux-Arts.

Il giovane iniziò a trascorrere i suoi pomeriggi al Louvre, ammirando e approfondendo i maestri del Rinascimento italiano e soprattutto Luca Signorelli, Botticelli e Raffaello che studiò anche in Italia dove si trasferì dal 1856 al 1859. Il suo grand tour iniziò a Napoli, dove fu ospite del nonno René Hilaire. Fu proprio nella città partenopea che l’artista ebbe modo di perfezionarsi nella pittura. Qui, infatti, frequentò l’Accademia Reale di Belle Arti, visitò e rimase profondamente colpito dalle opere del Museo Archeologico Nazionale e dai dipinti esposti a Capodimonte. Ma non si fermò soltanto a Napoli. Si recò, infatti, a Roma, Perugia, Assisi e Firenze dove continuò a dedicarsi all’incredibile patrimonio storico artistico del Bel Paese fino al 1859, anno in cui, costretto dal padre, ritornò a Parigi.

L’incontro con Manet, nel 1862, fece sì che Degas entrasse nella cerchia dei giovani impressionisti che seguivano Claude Monet, sviluppando un forte interesse verso i soggetti contemporanei, tra cui scene di teatro, di balletto, interni di caffè e tanto altro. Tuttavia, un tema a lui molto caro fu quello dei fantini e, soprattutto, lo studio del movimento dei cavalli da corsa. Allo stesso tempo, grande attenzione fu dedicata alle fisionomie assunte dalle giovani danzatrici.

Dal 1883, anno della morte dell’amico Manet, Degas si avvicinò anche alla scultura, creando opere in cera e creta, ma dedicandosi sempre ai soggetti da lui prediletti. Visse e lavorò, praticamente per tutta la vita, a Parigi, dove conquistò il rispetto di molti noti artisti, tra cui Renoir e Pissarro, divenendo, dopo la sua morte – il 27 settembre 1917 –, quasi un monumento nazionale, nonché uno dei più grandi artisti del XIX secolo.

Prec.

Alle Terme Romane di Via Terracina con il GAN: un’apertura straordinaria

Succ.

“Che bella Firenze le sere d’estate, le luci del centro, le nostre risate…”

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
“Che bella Firenze le sere d’estate, le luci del centro, le nostre risate…”

“Che bella Firenze le sere d’estate, le luci del centro, le nostre risate…”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie