• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sono anch’io un “pezzo di me…”? Ultimo primo giorno di scuola

Redazione di Redazione
15 Settembre 2017
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Contributo a cura di Serena Acampa

Con l’imminente fine dell’estate e l’autunno ormai alle porte, un unico pensiero fisso torna a tormentare le menti di noi adolescenti: l’inizio della scuola. È sempre difficile abbandonare l’atmosfera rilassata delle vacanze per tornare tra i banchi, soprattutto per chi, come me, il prossimo giugno dovrà affrontare il famigerato “esame di Maturità”. Mi sono fatta coraggio pensando che quello che sta iniziando sarà l’ultimo anno e poi, finalmente, potrò affacciarmi sulla mia vita da “adulta”. Ma, più sento questo ultimo primo giorno avvicinarsi, più il pensiero di interrompere la routine alla quale mi ero quasi affezionata mi trasmette uno strano senso di malinconia. Sono davvero pronta a lasciare l’ambiente protetto che è, ora, la mia classe per proiettarmi nel mondo? Ho raggiunto la maturità adeguata per cavarmela da sola?

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Spesso, il mio professore di filosofia parla di come prima, ai sui tempi, i liceali bramassero l’età adulta, si sentissero vogliosi, ma soprattutto pronti ad affrontare il futuro, mentre ora di crescere e iniziare a camminare con le proprie gambe la mia generazione non ne voglia sapere. Dice che la scuola di oggi faccia tutto tranne che formare persone preparate, non solo strettamente in senso culturale, ma soprattutto alla vita. E, sinceramente, non me la sento di dargli torto.

Sono troppe le agevolazioni, gli stimoli esterni che nulla c’entrano con l’indirizzo d’istituto, lo studio conta sempre meno rispetto alle attività extracurricolari, riforme su riforme non fanno altro che diminuire le effettive ore di lezione sostituendole con svilenti iniziative come l’alternanza scuola-lavoro, che finora – per esperienza personale – tutto ha fatto tranne che prepararmi a quella che domani dovrà essere la mia vita fuori dal Flacco. Il tempo perso in riunioni “inutili” è risultato superiore rispetto a quello davvero adoperato per imparare come orientarsi nel mondo del lavoro, o, peggio, in esperienze lavorative cui ci  hanno forzati e che, per la maggior parte, non rispecchiavano neanche lontanamente le nostre ambizioni future. Il risultato? Menti ancora più confuse e metà del programma di quarta da cercare di recuperare il più velocemente possibile durante quest’ultimo anno in cui la mole di argomenti da affrontare, già da sola, non sarà una passeggiata.

Il mio professore parla, inoltre, di come ormai la scuola formi pezzi di me… (anche se lui, uomo dotato di una schiettezza oserei dire illuminante, l’abbreviazione suggerita dal tormentone estivo di Levante non pensa neanche lontanamente a usarla!), ribadendo che è proprio il sistema scolastico odierno, non più basato su meritocrazia e impegno nello studio, ma su competizione malsana e giudizi formulati su tutto tranne che sul nostro effettivo livello di apprendimento, a trasformarci in tali.

Affacciandomi al mio quinto anno, quindi, non riesco a far altro che chiedermi: mi sto trasformando anche io in un pezzo di me…?

Facendo a gara a chi più prende parte a qualsiasi tipo di iniziativa e a chi più riesce a mettersi in mostra (anche a scapito degli altri), studiando solo quando serve, per far bella figura all’interrogazione, sacrificando il mio io per uniformarmi a quello che il sistema in cui sono inserita vorrebbe perché si deve fare, altrimenti da qui non me ne vado. Sostenendo un qualcosa che ormai tende sempre più a preservare le apparenze, mentre i contenuti con il tempo stanno venendo a mancare. È questo che sono destinata a essere? Che le generazioni future sono destinate a diventare?

Assurdo, forse anche paradossale, è che tra gli studenti, più di tanto non ci si lamenti: fa più comodo così. La politica mira a rendere la strada da percorrere sempre più facile e noi, come un unico, grande gregge di pecore, ci lasciamo guidare senza opporre resistenza, senza un minimo di senso critico. Perché sappiamo che, in questo modo, alla fine, al diploma ci si arriva tutti e con meno fatica. Ma a quale prezzo? L’effetto che ne deriva è che più ci penso e ancor meno mi sento pronta per quello che dovrò affrontare una volta diplomata e detto addio alla mia “cara” scuola, partendo dalla scelta dell’università, fino a decidere cosa poi vorrò fare della mia vita. Brancolo nel buio.

Hai ancora un anno per pensarci, mi ripetono in molti, ma se quest’ultimo lo affronterò con le stesse intenzioni con cui ho affrontato i passati quattro non andrò molto lontana. E se me ne fossi resa conto troppo tardi? A fronte di tutti gli ulteriori cambiamenti e le riforme che si approvano, poi, non oso immaginare cosa attenderà i ragazzi che affronteranno la scuola quando questa non sarà più una mia preoccupazione quotidiana. Resta la speranza che, finalmente, aprano gli occhi, che si rendano conto che la strada più facile non sempre è la migliore. Magari un po’ prima di quanto l’abbia fatto io stessa.

Prec.

“Into the wild”: la libertà non è uno spazio libero

Succ.

Arcieri Club Napoli ancora senza palestra: “Dalla politica nessun aiuto, solo sfilate elettorali”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
arcieri

Arcieri Club Napoli ancora senza palestra: “Dalla politica nessun aiuto, solo sfilate elettorali”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie