• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

AISM e i notai: la Settimana Nazionale dei Lasciti

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sono oltre 110mila le persone affette da sclerosi multipla in Italia, soprattutto giovani sotto i quarant’anni e donne. Ogni anno si contano circa 3400 nuovi casi, l’equivalente di una nuova diagnosi ogni tre ore. La SM è una grave malattia del sistema nervoso centrale, imprevedibile e invalidante, per la quale, purtroppo, non esiste ancora cura risolutiva. A prendersi cura dei pazienti e delle loro speranze, però, c’è AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, la principale organizzazione del nostro Paese che opera nel campo della ricerca.

AISM è un vero e proprio punto di riferimento. Con i suoi sportelli presenti in tutta Italia, l’associazione provvede a informare e aiutare i pazienti nello svolgimento delle pratiche burocratiche di ogni tipo, dall’accertamento dell’invalidità civile alla patente, dalle agevolazioni fiscali ai contributi al diritto allo studio, e così via. Inoltre, offre supporto psicologico, centri socio-assistenziali e, in alcune regioni, servizi di riabilitazione. Nel 2015 ha stanziato 4,3 milioni di euro per un totale di 27 tra progetti e borse di studio. Circa 57 milioni di euro, invece, sono stati raccolti negli ultimi 26 anni, di cui 20 solo nell’ultimo triennio, finanziando ben 374 ricercatori dal 1987 a oggi.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Di grandissimo rilievo sono i suoi eventi a carattere solidale – come la vendita delle gardenie in primavera o le mele in autunno, presso tutte le piazze dello Stivale – oltre che dal grande valore informativo e scientifico, come il prossimo consueto appuntamento previsto durante la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, da anni vicino ad AISM, con la concessione del proprio sostegno alle campagne lasciti, e la collaborazione di UBI Banca.

Il giorno 26 gennaio 2017, a San Giorgio a Cremano, alle ore 10.30, presso l’incantevole cornice di Villa Bruno – Sala ex fonderia, infatti, i notai Vincenzo Pappa Monteforte e Valentina Pappa Monteforte saranno a disposizione dei cittadini per sostenere la cultura del lascito testamentario, per informare, spiegare, approfondire e sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali. Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa garantire i servizi sanitari e sociali alle 110 mila persone colpite e dare un futuro alla ricerca scientifica.

“Insieme al notaio, il nostro obiettivo è offrire un’informazione su una materia tecnica e apparentemente distante dalla vita di tutti i giorni quale il diritto delle successioni”, ha sottolineato, a tal proposito, la dott.ssa Rosa Ciaravolo, vicepresidente della sezione di Napoli. “Fare un lascito solidale può fare molto per le persone con SM. Dal sostenere la ricerca, fondamentale per trovare una cura risolutiva e la causa della SM, al potenziare i servizi che l’AISM offre per migliorare, oggi, la qualità di vita delle persone con SM e la loro inclusione sociale.”

Per dare l’idea di cosa possa significare un lascito testamentario, in termini numerici e, quindi, solidali, basta pensare che con 5.000 euro si può attivare un nuovo sportello di accoglienza, informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM. Con 10.000 euro, invece, si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale come l’elletromiografo, che valuta l’attività muscolare, e l’uroflussometro per un’indagine urodinamica. Due importanti funzioni che vanno monitorate nelle persone con SM. Infine, con 24.000 euro si può erogare una borsa di studio annuale per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla patologia.

Sono tanti, tantissimi i modi in cui ci si può impegnare a favore della ricerca scientifica. L’informazione è uno di questi, forse il passo più importante per una chiara presa di coscienza del problema e delle strade percorribili per avvicinarsi sempre un pizzico di più alla sua risoluzione. Ed è proprio questo l’intento che AISM – www.aism.it per tutte le info – si pone con questa e tutte le sue manifestazioni. Sensibilizzare al problema significa avvicinare le persone, fare squadra. Uniti si può credere in un mondo libero dalla Sclerosi Multipla.

Prec.

Ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli, anche a Napoli

Succ.

The Lady, Pirandello e la ‘Patafisica: una riflessione semiseria

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.

The Lady, Pirandello e la ‘Patafisica: una riflessione semiseria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie