• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio a Luciano De Crescenzo: fotografò l’anima di Napoli

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nel mentre in queste ore la ragione leggermente affievolisce il dolore per la scomparsa di un grande della letteratura italiana, di un siciliano che la sua terra l’ha amata in modo viscerale e l’ha raccontata trasmettendo a tutti noi quell’amore, un altro grande ha aggiunto sofferenza su sofferenza a coloro che gli hanno voluto bene e lo hanno apprezzato, colui che in quanto all’anima della sua città l’ha fotografata non solo con i propri scatti raccolti nel libro edito da Mondadori nel 1979, La Napoli di Bellavista, ma anche con le parole, raccontandone e mettendo in scena la sua autentica essenza, nel bene e nel male, con raffinata ironia e l’eleganza tipica della vera cultura partenopea, molto lontana da certo intellettualismo di comodo e borioso.

Mai puntando il dito ma parlandone con rispetto, mai inutile polemica, mai critica qualunquista, mai giudice ma sempre comprensivo e amabile verso tutto ciò che riguardava la sua terra, come si conviene a un vero amante innamorato perso della propria donna. Questo era Luciano De Crescenzo, questo è l’uomo, lo scrittore, il regista, il filosofo, tra i migliori figli di Napoli, perché Partenope, di fatto, non l’ha mai lasciata e ne ha avuto nostalgia… anche quando sono a Napoli, come amava ripetere agli amici.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 Paesi, le sue cinquanta pubblicazioni con circa 18 milioni di copie vendute testimoniano il gradimento di un pubblico che ne ha apprezzato soprattutto la semplicità di linguaggio, in particolare in quei testi sulla filosofia greca a cui tanto era legato, divulgati anche attraverso la televisione. Così parlò Bellavista, però, la sua opera prima, fu un vero e proprio caso letterario con le circa 600mila copie vendute in poco tempo e la trasposizione cinematografica del 1984, anch’essa un grande successo.

Nel testo e poi nella pellicola, le differenze Nord-Sud raccontate con gusto, prive di stupidità, volgarità e cattiveria che purtroppo caratterizzano il nostro tempo, grazie anche alla partecipazione di grandi attori, uno su tutti Benedetto Casillo, il mitico Salvatore vice-sostituto portiere, che in occasione dei festeggiamenti per i 90 anni di Luciano De Crescenzo, ha reinterpretato il ruolo dopo ben 34 anni nel lavoro portato in scena al Teatro San Carlo con la regia di Alessandro Siani.

Sempre riservato ma aperto e disponibile quando si trattava di parlare della sua città o esserle utile, visto con diffidenza da certa intellighenzia per le  distanze dalla politica, in particolare da certa politica che per troppo tempo si è considerata depositaria del verbo, della cultura, rifiutò un seggio sicuro garantito da Forza Italia e l’unica volta che si espose lo fece per i radicali di Emma Bonino.

Erroneamente ritenuta da qualche intellettuale come oleografica, da cartolina, la sua visione della città, di contro, è stata comodo tema di dotte e utili elucubrazioni per molti.

«A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l’ultima speranza che resta alla razza umana», ripeteva l’ingegnere-filosofo, sempre convinto che certi valori propri dell’essere napoletani veraci dovessero fare la differenza. Anche con quanto di negativo la città da sempre ha dovuto fare i conti, trovò il modo di denunciarlo con un’efficace sintesi nel suo più celebre film, facendo scalpore, all’epoca, per il  modo diretto di rivolgersi alla camorra: «Fate una vita di merda, sicuri che vi conviene?».

Tornerà a Napoli, Luciano De Crescenzo, come ha più volte espresso con ferma volontà e la sua città l’accoglierà con l’affetto di sempre, con tristezza ma con l’apprezzamento del desiderio dello scrittore di riposare nella propria terra. Il Sindaco per il giorno dei funerali ha proclamato il lutto cittadino e l’esposizione delle bandiere a mezz’asta.

Prec.

Perché il turismo sceglie Napoli?

Succ.

Allunaggio: dubbi e progressi cinquanta anni dopo

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
allunaggio

Allunaggio: dubbi e progressi cinquanta anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie