• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Una di due”. Ciascuna: identica metà; insieme: inganno e completezza

Annarita Genova di Annarita Genova
17 Agosto 2022
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Una de dos (Una di due), romanzo breve dello scrittore messicano Daniel Sada, percorre l’incalzante, incerta, altalenante, eccentrica vicenda delle gemelle Gamal. Pubblicata da Alter Ego Edizioni nella traduzione di Carlo Alberto Moltalto, la storia segue un ritmo tutt’altro che pigro, frenetico, dove a farla da padrona è la punteggiatura impazzita, insieme a un narratore curioso e invadente che fin da subito presenta le protagoniste al lettore.

Gloria e Constitución sono due persone identiche, si somigliano in espressioni e movimenti, e portano stessi vestiti e stesse acconciature, le quali sembra che persino il vento le scompigli in egual maniera. Solo un neo sulla spalla le contraddistingue, un dettaglio troppo facile da nascondere per chi non ha mai voluto dissomigliarsi. Rimaste orfane, scappano dalle pretese di accudimento della zia di Nadadores e aprono una sartoria a Ocampo che diviene tutta la loro vita, nella quale concentrano progetti ed energie, a parte – ovvio – che nella somiglianza, da preservare come un dono del cielo.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

L’ambiguo dono, però, diviene martirio e maledizione quando, nel perfetto equilibrio che le due si sono costruite, nell’unità che rammendano ogni giorno, in simbiosi, ognuna dietro la propria macchina per cucire, e ogni notte in dischi e brindisi condivisi (quando il giorno dopo è sabato o domenica), si affaccia l’occasione dell’amore. Arriva una lettera che contiene un invito e viene scelta la sorella che parteciperà alla festa, a testa e croce con la monetina, perché insieme, così uguali, non avrebbero modo di farsi notare per la loro unicità, di catturare lo sguardo fugace di un bell’uomo interessato a una sola delle due.

Un mantra ripetuto dall’una, la fortunata nel gioco della moneta, per non ostentare la vittoria – «Dici bene, non devo illudermi» – la riposta dell’altra, la sfortunata, per tenere a bada la propria invidia – «Le tue gioie e le tue soddisfazioni saranno anche le mie» – avviano, a ritmo di repentini tradimenti e nuove alleanze, una commedia degli equivoci. Richiamando alla mente le commedie greche e latine, per le quali un personaggio prende in prestito l’identità di un altro, le gemelle si muovono sui palcoscenici della sartoria, della casa e dei noceti per riscoprirsi fatte per l’amore, così per caso, così per condivisione.

Gloria!, proprio lei!, anche lei fatta per l’amore, per quei giochi sensuali astratti, opulenza!, sospiri!, qualcosa che mai si sarebbe aspettata, dato che: quando aveva ormai previsto la fine della loro unione mentre picchiettava sui fagioli: avvenne il paradosso. E le due si abbracciarono perché sì, come se in quell’abbraccio volessero essere di colpo un solo spirito. Era giunta l’ora di brindare.

Sullo sfondo, ogni tanto c’è uno scorcio di paesaggio o di cielo tracciato poeticamente e, sempre, latenti, ci sono gli occhi insinuanti di un piccolo paese che chiacchiera, e che le sorelle contrastano con un cartello affisso al negozio: NON VENITE A DISTURBARCI…LIMITATEVI ALLE VOSTRE RICHIESTE. Moleste sono anche le lettere disperate della zia che riportano, subito dopo la sigla P.S. – quella frase insolente sempre scritta in maiuscolo: “SPOSATEVI AL PIÙ PRESTO, SCIOCCHE”.

Lui si chiama Oscar ed è piombato dal cielo; fa l’allevatore e arriva a Ocampo di domenica, il giorno per fare il bagno e profumarsi. Sono i caldi mesi di agosto, che vedono la gente scendere in piazza per vedere e farsi vedere. Attorno a lui incomincia una danza di corteggiamento e cautela, di frenesia e arrendevolezza, nella quale le sorelle sono spinte da vanità personali e accordi prestabiliti, spesso mancati, e da sogni intimi soffocati per quieto vivere. Ma in amore non è forse tutto concesso? Si possono, anche in amore, distinguere i fagioli buoni da quelli cattivi? Esiste, in un tutt’uno, una metà più degna di gloria? Qual è il ruolo della fortuna quando ha ormai espresso il suo casuale parere? Resta anch’essa a guardare?

Sante o streghe che siano, le gemelle Gamal, di fronte a un futuro insicuro, riescono ancora a distinguerne l’unica indissolubile certezza: specchi riflessi, ancora, specchi che invecchiano. Il peso di essere, l’una per l’altra, specchio riflesso le affossa, dunque, di fronte al fiorire dell’amore, che crebbe come un’edera che cerca e ricerca se stessa: interiormente: per necessità: ostinata: un impulso segreto che smarrisce la propria direzione poiché incontenibile; parimenti nacque l’ipocrisia: tra le due: ma che brutto!; ma è anche lo stesso che le riporta a galla, nel loro prezioso equilibrio, lì dove le riporterà ogni volta che riconosceranno i tratti, nonostante gli anni, nonostante il duro lavoro.

E ridono, di risate maledette e crescenti, incontrollabili, perché insieme sono piene, sono una forza, un’unica purezza. Perché l’essere una di due implica un ritorno costante alla completezza che, quale altra faccia del vuoto, non può che essere un’eterna scommessa. Quindi, testa o croce?

Prec.

Calenda bluffa, la destra aspetta, Unione Popolare ci prova

Succ.

World Gender Gap report 2022: le cause concatenate del divario di genere

Annarita Genova

Annarita Genova

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
gender gap

World Gender Gap report 2022: le cause concatenate del divario di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie