• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un Papa sotto assedio perché chiede la pace

Antonio Salzano di Antonio Salzano
22 Marzo 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La guerra è una pazzia per Papa Francesco e per la maggioranza delle persone che credono nella pace come valore assoluto. Non lo è, invece, per il Consiglio Europeo che parla di preparazione militare-civile rafforzata nonché coordinata. Non un’ipotesi per un piano di pace ma un passaggio dalle parole ai fatti: non è il solo Macron a delirare, lo è l’Europa intera, Italia compresa, che – tra le gag della Presidente del Consiglio in Parlamento, riportate in prima pagina finanche dal The Wall Street Journal, in linea con le figuracce internazionali di Silvio Berlusconi – non ha proposto neanche uno straccio di trattativa, ma soltanto iniziative di aiuto militare e ingenti risorse per fronteggiare la guerra.

Intanto Papa Francesco è stato ufficialmente invitato a Mosca dopo i pressanti appelli per uno stop al conflitto. La fattibilità di un viaggio nel prossimo mese di giugno dipenderà anche dalle reali possibilità di discutere di un piano di pace. Pur vero che il Pontefice è l’unico leader mondiale a pronunciare tale parola, anche per questo da un po’ di tempo vive sotto attacco sia all’interno del mondo clericale che di molti esponenti politici e capi di Stato che non hanno gradito alcune dichiarazioni fatte nel corso di una intervista alla televisione svizzera: «È più forte chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca […] e quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà». Parole rimandate al mittente dal Consiglio Europeo che parla di riarmo e, manco a dirlo, dal Presidente americano, con il quale i leader dell’Occidente camminano di pari passo come avvenuto per la guerra in atto contro il popolo palestinese.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Le critiche più aspre a Papa Bergoglio non arrivano dagli atei o dai musulmani, ma da quel mondo santo e pio che dovrebbe proteggerlo e riconoscersi nella sua linea di pontificato o, meglio, nella linea che dovrebbe appartenere a ogni credente, a quel Vangelo troppo spesso utilizzato a proprio uso e consumo, quello ostentato a sproposito da quanti farebbero bene a tacere e da coloro che si richiamano alla cristianità come valore fondante dell’Europa. Non fa certo testo, se pure è un segnale, il pretino in provincia di Livorno che dall’altare ha inveito giorni fa contro Papa Francesco usurpatore, affermando che il proprio riferimento è il suo predecessore.

Francesco è sotto attacco, come noto, della curia romana che teme sempre più di perdere privilegi: è la stessa curia dei tempi del Vaticano II, delle ostilità nei confronti di Giovanni XXIII, di un concilio tenuto ingessato per cinquant’anni; è la stessa curia che ha tenuto nascosto gli scandali della pedofilia, dell’attico del cardinale Bertone. È la stessa della discutibile gestione dello IOR. Una riforma, quella del Papa, che rompe vecchi equilibri, interessi e un cristianesimo di facciata. Insomma, una parte del potere della Chiesa e di integralisti e conservatori (Francesco li definisce indietristi) non aspettano altro che una uscita di scena del Papa gesuita. È lo stesso Vescovo di Roma a dirlo chiaramente nel suo ultimo libro, Mi volevano morto, frase pronunciata tre anni fa nell’incontro con i gesuiti a Bratislava nel corso della visita in Slovacchia e non è un caso che ogni volta che gli chiedono come sta risponde ancora vivo. Di certo, non solo riferito al suo stato di salute.

Come se non bastasse, le continue voci di ipotetiche dimissioni sono la conferma del clima velenoso che circola oltre Tevere. Inoltre, le minacce di scisma provenienti dalla chiesa americana e quella tedesca non riflettono soltanto diversità di vedute strettamente legate al suo ministero ma anche di natura politica. La responsabilità statunitensi sui rapporti con Israele e la tardiva, timidissima parziale marcia indietro dopo il massacro di civili (un vero e proprio genocidio che è costato e ancora costa la vita di bambini, donne e uomini, la distruzione di ospedali e il boicottaggio degli aiuti internazionali), nonché la presa di distanza sulle parole del Papa rivolte all’Ucraina hanno certamente reso maggiormente tesi i rapporti.

Un Papa sotto assedio che si vorrebbe partecipe di un coro guidato dalle grandi potenze, allineato su posizioni inconciliabili con il suo ministero, un assenso alle scellerate politiche favorevoli al riarmo e agli arsenali traboccanti. La posizione della Chiesa di Bergoglio rende sempre più rischiosa perfino l’incolumità dello stesso messa a rischio oggi non solo dal suo interno ma da quei leader mondiali che hanno fatto barriera su una pace fatta di disponibilità, di dialogo, di ragionevolezza e non sulla necessità di utilizzare la forza per conquistare potere, scelta che inevitabilmente porterà a un coinvolgimento totale di tutti i Paesi innescando una guerra e una via senza ritorno.

Ribellarsi alla guerra, all’uso della forza, resta l’unica alternativa per evitare un ulteriore disastro umanitario, il disarmo come unica strada per una pace e lo sviluppo dei popoli.

Prec.

Pomigliano d’Arco, libri al rogo: cultura e bellezza come cura e antidoto

Succ.

Cessate il fuoco: l’ONU vota una risoluzione per Gaza, basterà?

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
risoluzione onu

Cessate il fuoco: l’ONU vota una risoluzione per Gaza, basterà?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie