• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Tre volti” di Jafar Panahi: il cinema clandestino che vince oltre i confini

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando il film Tre volti di Jafar Panahi ha vinto il Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2018, durante la cerimonia per la consegna dei premi la poltrona su cui avrebbe dovuto sedere il premiato è rimasta vuota. Il cinema clandestino del regista e sceneggiatore iraniano, comunque, nonostante la condanna e le conseguenti restrizioni personali e lavorative subite in patria, supera le censure e si impone andando oltre i confini fisici e culturali. Il cineasta dissidente, infatti, è stato condannato nel 2010 a un periodo di prigione e al divieto di scrivere e di realizzare film per un ventennio, dopo l’accusa di aver sostenuto le manifestazioni antigovernative del 2009. Negli ultimi anni, tuttavia, ha girato diverse opere, con pochi mezzi e l’aiuto dei tecnici e degli artisti amici più fidati, facendole arrivare in Europa in modo avventuroso – una volta, raccontano le cronache, perfino nascondendo il dvd in una torta – e permettendo ai suoi lavori di partecipare a diverse manifestazioni. Nel 2015, con l’opera Taxi Teheran, ha vinto l’Orso d’Oro per il miglior film al Festival di Berlino.

In Tre volti, Panahi e la famosa attrice iraniana Behnaz Jafari recitano interpretando se stessi. Nella finzione narrativa, la donna è sconvolta perché ha ricevuto sul cellulare il video di una giovane ragazza (interpretata dalla sorprendente Marziyeh Rezaei) che chiede aiuto e minaccia di uccidersi perché la sua famiglia non le permette più di proseguire gli studi a Teheran. La popolare artista lascia il set delle riprese del film al quale stava partecipando e chiede aiuto, a sua volta, al regista iraniano, per capire se il video è autentico oppure è stato manipolato da qualcun altro e, di conseguenza, per mettersi alla ricerca della ragazza. Il viaggio in auto in cerca della verità, al di là della comunicazione tecnologica, porterà i due protagonisti in alcuni villaggi di una regione montuosa dell’Iran, dove gli abitanti li accoglieranno con cortesia, senza andare oltre il rigido codice non scritto ma vissuto quotidianamente della loro tradizione culturale, avversa a ogni cambiamento dei ruoli e dei comportamenti comunitari.

Può interessartianche...

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

Per descrivere i tre volti del passato, del presente e del futuro del cinema e della storia del suo Paese, Panahi è andato a girare il film, che è anche un breve ma denso trattato di antropologia culturale, nei tre villaggi dove hanno vissuto i suoi genitori e i suoi nonni. E le storie delle due attrici protagoniste, la Jafari dell’attuale successo popolare cinematografico e televisivo e la giovane artista dall’incerto futuro, si intrecciano allo sfumato ricordo di una famosa star dello spettacolo di prima della Rivoluzione, una certa Shahrzad, che richiama alla mente un’artista reale a cui è stata vietata, da tanti anni, l’apparizione pubblica. La scena finale, un’inquadratura in campo lunghissimo dove la macchina da presa e lo sguardo del regista seguono le due donne che scendono dall’auto e si allontanano lungo una strada stretta e tortuosa sembra citare quella del capolavoro Sotto gli ulivi (1994) del grande maestro Abbas Kiarostami, sul set del quale Panahi, oggi ultracinquantenne, ha lavorato come assistente. Tre volti è un omaggio, teso e struggente ma al tempo stesso realista, al rispetto della tradizione e della cultura della terra dove l’autore è nato e ha vissuto il passato umano e artistico, e alla libertà dell’espressione artistica di superarne i confini, per cercare di immaginare e poi vivere un possibile futuro.

Prec.

Fiera Plpl – Qual è il libro che ti rappresenta?

Succ.

En marche… nonostante Strasburgo

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

golden globe
Ciak!

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

5 Febbraio 2024

Come da tradizione all’inizio dell’anno, i Golden Globe celebrano tutto il meglio delle pellicole e delle serie tv. Ambitissimi poiché considerati una sorta di anticamera degli Oscar, ci mostrano fin da subito come tali prodotti siano stati percepiti da...

napoleon
Cinema

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

12 Dicembre 2023

Ridley Scott torna sui grandi schermi con la sua ultima fatica, dal titolo più che altisonante: Napoleon. In sala già dal 23 novembre, il film è un biopic (con svariate licenze artistiche) del celeberrimo imperatore Napoleone Bonaparte, dalla sua...

cortellesi c'è ancora domani
Cinema

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

23 Novembre 2023

Non basta certo un film, ma C’è ancora domani è sicuramente un ottimo simbolo e promemoria in vista del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta dell’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice Paola...

live-action
Cinema

Live action: cosa c’è che non va con la Disney?

8 Novembre 2023

Da La sirenetta a Mulan, da Il re leone a Bambi, a Biancaneve e i sette individui che non sono i sette nani. Gli adattamenti in live action dei classici Disney, seppur prolifici, stanno vivendo un momento di profonda contraddizione....

Succ.
En marche… nonostante Strasburgo

En marche… nonostante Strasburgo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie