Nell’anno appena trascorso, confinati tra le mura domestiche, braccati dall’infodemia, rieducati a un nuovo alfabeto del vivere sociale fatto di distanze, videoconferenze,...
Quando Floriana Coppola presentò Aula voliera (Oèdipus, 2019), il suo terzo romanzo da poco presente nelle librerie, al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli), era il 30 gennaio...
La concezione della memoria e del passato detiene il fulcro della lezione di scrittura organizzata da minimum fax. Davide Orecchio e Filippo...
Prendete un’autrice giovane e dinamica, un giallo divertente, un gatto curioso e una scrittura fresca e scorrevole: solo pochi ingredienti e una...
Una ragazza in bilico tra cuore e ragione. Si potrebbe raccontare in questo modo I giorni dell’ombra, l’ultimo romanzo di Sara Bilotti...
Frankenstein, o il moderno Prometeo fu pubblicato per la prima volta nel marzo del 1818. Tuttavia, già nel 1823, il primo romanzo...
Non dite che non abbiamo niente è un libro elegante. Ogni parola occupa uno spazio inequivocabilmente suo e risulta insostituibile, brilla di...
La trasformazione sociale ed economica, che si attuò in seno alla borghesia nel XIX secolo, portò a un cambiamento di orizzonti e...