Il tè, utilizzato originariamente come medicina, nel corso del tempo divenne una vera e propria bevanda. Nella Cina dell’VIII secolo si trasformò,...
Negli ultimi tempi, lo spettro di un’apocalisse atomica è tornato a minacciare le nostre immaginazioni. Più o meno velatamente, la minaccia nucleare...
Con le favole, da sempre, negoziamo la realtà. Sono le prime storie, le prime fantasie che ascoltiamo, materia prima per costruire le...
Rituali di sangue, feticci, magia nera e polli sgozzati: in una sola parola, Voodoo. Dai film horror con Bela Lugosi a The...
Nell’immaginario comune, la guerra è un concetto terribilmente barbarico. È questo il primo termine che ci viene in mente, è quella con...
Che immagine associate alle parole sapere o conoscenza? Probabilmente grossi libroni impolverati. Biblioteche. Università. Oxford, Harvard. Un professore canuto e distinto seduto...
Il 17 gennaio scorso è morto, a Brescia, Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che dalla seconda metà del Novecento...
L’Esercito di Terracotta dell’Imperatore Qin Shi Huangdi, ospitato nella Basilica dello Spirito Santo di via Toledo, ha espugnato Napoli. È, infatti, una...