Ci sono epoche e luoghi in cui essere nessuno è più onorevole che essere qualcuno. È questo che ho pensato venerdì scorso...
Se gli Stati Uniti d’America sono il faro della democrazia occidentale – l’unica, tra l’altro, che ci pare non priva di difetti...
Abbiamo sentito parlare spesso di delocalizzazioni delle aziende portate avanti per fini economici, ma finora raramente abbiamo dovuto parlare di delocalizzazioni di prigioni...
È un’esperienza strana, trovarsi sdraiati al buio ad ascoltare il ronzio di un calabrone che in ogni momento potrebbe pungerti fatalmente. È...
Una politica di pace europea dal Secondo Quaderno Texas 1835. Il solito gioco dell’autodeterminazione, allora delle nazioni, oggi si dice dei popoli....
L’Europa è in guerra. Settantasette anni dopo il secondo conflitto mondiale, sul suolo del Vecchio Continente tornano a piovere bombe: a Est...
È molto difficile ricostruire cosa ha significato il Covid in carcere, raccogliere dati, creare statistiche. Quelle possenti mura hanno lasciato trapelare davvero...
Nell’immaginario comune, le persone senza fissa dimora sono dei nomadi per scelta che rifuggono le regole della società e preferiscono la libertà...
È il 9 novembre 2021, l’Europa celebra il trentaduesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Nelle stesse ore, a circa 800...
Un muro contro i migranti: è questa la richiesta, passata sin troppo in sordina, che dodici Paesi dell’Unione Europea hanno avanzato a...