L’Europa è in guerra. Settantasette anni dopo il secondo conflitto mondiale, sul suolo del Vecchio Continente tornano a piovere bombe: a Est...
È molto difficile ricostruire cosa ha significato il Covid in carcere, raccogliere dati, creare statistiche. Quelle possenti mura hanno lasciato trapelare davvero...
Nell’immaginario comune, le persone senza fissa dimora sono dei nomadi per scelta che rifuggono le regole della società e preferiscono la libertà...
È il 9 novembre 2021, l’Europa celebra il trentaduesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Nelle stesse ore, a circa 800...
Un muro contro i migranti: è questa la richiesta, passata sin troppo in sordina, che dodici Paesi dell’Unione Europea hanno avanzato a...
Vox populi, vox dei e il popolo finalmente ha parlato: 1.4 milioni di firme sono state raccolte per dire basta alle gabbie...
Luisa Morgantini, classe 1940, è da sempre impegnata nelle diverse regioni del mondo contro le ingiustizie, la segregazione razziale, i diritti umani,...
Il mito della scoperta dell’America ricava una consistente parte della sua forza dalla cancellazione sistemica delle popolazioni indigene che abitano il continente. A partire...
I diritti umani sono per tutti. Ma alcuni sono più umani degli altri. Il mondo lo dice, l’Europa non smentisce. Qui, i...
È pratica comune in Italia – e non solo – addurre a una vittima di stupro una parte delle colpe, se non...