• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

È “solo” un figlio adottivo… Se non è barbarie questa!

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per il padre che uccide il figlio adottivo non si applica la pena dell’ergastolo: questo ha stabilito la Corte di Cassazione perché il figlio è solo adottivo.

Lungi dal voler criticare il merito di una sentenza che ha applicato rigorosamente ciò che prevede l’art. 577 del Codice Penale, a nulla vale, quindi, quanto previsto dal nuovo diritto di famiglia che ha equiparato i figli naturali, legittimi e adottivi. Rigore assoluto della Suprema Corte che con quel solo adottivo ha gettato nello sconforto e nella delusione migliaia di figli adottati, da anni impegnati a promuovere la modifica della legge per il diritto alla conoscenza delle origini per i cittadini non riconosciuti alla nascita.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Il fatto, come noto, si riferisce all’uccisione del ragazzo, da parte del padre, per difendere la madre dalla violenza e dallo stato di ubriachezza dell’uomo, condannato all’ergastolo dal Tribunale di Venezia. Ne consegue che per una parte della legge, questo giovane, che ha agito in difesa della mamma rimasta notevolmente ferita, conta meno di un figlio biologico e che anche da morto vale zero.

Se non è barbarie questa, come si può definire il valore nullo attribuito a un figlio cercato, forse amato e desiderato da entrambi i genitori, unicamente perché non consanguineo? C’è da chiedersi, poi, se sia soltanto una legge assurda a fare la differenza o, forse, anche un pensare comune, un modo di esprimersi rozzo e discriminante pure dei media e, purtroppo, talvolta persino degli stessi genitori adottivi che puntualizzano che trattasi di legame non biologico.

Sulla questione mi auguro si pronunci la Corte Costituzionale ma, nel frattempo, già si è attivato il Comitato Nazionale per il diritto alle Origini Biologiche attraverso la Presidente e professoressa Anna Arecchia che ha rilasciato questa dichiarazione al nostro giornale:

Come comitato ci stiamo già mobilitando per protestare contro questa assurda sentenza. Siamo intenzionati ad andare fino in fondo portando avanti anche questa volta una sensibilizzazione in Parlamento affinché venga modificata la norma che ha consentito ai giudici della Suprema Corte di poter applicare quell’incredibile sconto della pena, evidenziando oltre che un’ingiustizia penale, un’ulteriore discriminazione contro lo status di figlio adottivo, rimarcando le differenze rispetto a un figlio naturale e, quindi, relegando il primo a una posizione inferiore rispetto ai figli naturali. Ricordiamo che le varie riforme sull’adozione hanno consentito di rendere perfettamente equiparati i figli adottivi ai figli legittimi, vietando, ma su ciò non siamo d’accordo, addirittura ogni possibilità di conoscere le origini biologiche proprio per sottolineare questo totale inglobamento del figlio nella nuova famiglia. La mancanza del legame di sangue non può essere, a nostro avviso, elemento condizionante per stabilire un migliore o peggiore rapporto tra genitore e figlio. A stabilirne il valore dovrebbe essere esclusivamente il legame d’amore che c’è tra loro.

Prec.

La Maschera, una storia del “ParcoSofia”

Succ.

24-30/09/2017: il marchese del Grillo ha fatto tappa a Torino, ma nessuno se n’è accorto

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
Matilde Serao: due racconti e una vita

24-30/09/2017: il marchese del Grillo ha fatto tappa a Torino, ma nessuno se n’è accorto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1300 shares
    Share 520 Tweet 325
  • Storia eretica del sangue mestruale

    960 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie