• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Slow Journalism”: si può rallentare per ripartire?

Silvia Della Penna di Silvia Della Penna
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La frase che, con più frequenza, mi sento ripetere da amici e colleghi quando affermo di voler fare la giornalista è Lascia perdere, è un mestiere complicato oppure Preparati a vivere di pane raffermo. Questo non solo perché la categoria è in forte crisi, ma soprattutto perché non sta cercando neanche di trovare una soluzione per superarla.

Non è una novità, infatti, che le vendite dei giornali siano sempre più una gara al ribasso. Secondo i dati, le due testate nazionali più importanti, il Corriere della Sera e la Repubblica, dal 2007 al 2019 hanno perso un totale di circa 740mila copie al giorno, conteggio in cui sono comprese anche le vendite delle edizioni digitalizzate. Appena dodici anni fa, invece, quotidianamente ciascuna vendeva quasi 600mila copie mentre allo stato attuale si è stimato che il Corriere ne venda poco più di 200mila mentre Repubblica solo 180mila. Ma a cosa è dovuto questo crollo vertiginoso? Perché sempre più persone comprano sempre meno giornali?

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

È proprio dal voler dare una risposta a questa domanda che nasce il volume di Daniele Nalbone, responsabile dal 2012 al 2017 del quotidiano online today.it, e Alberto Puliafito, che per tre anni ha diretto blogo.it. Edito da Fandango Libri, Slow Journalism parte da un giallo in cui gli autori vogliono capire insieme al lettore se il giornalismo sia morto e, eventualmente, chi sia il suo assassino.

Come entrambi chiariscono da subito, però, individuare in Facebook il colpevole di questo possibile omicidio è un ragionamento piuttosto semplicistico, anche perché è una piattaforma senza la quale molte delle testate più autorevoli non riuscirebbero a vivere e altre nuove voci, invece, non sarebbero mai riuscite a crescere e farsi sentire.

La prima pista che si segue per risolvere l’indagine è legata ai soldi. Così come si diceva nel capolavoro di Alan J. Pakula Tutti gli uomini del Presidente, infatti, bisogna seguire il denaro per capire cosa importa veramente a chi conduce un giornale dal punto di vista imprenditoriale e, soprattutto, per comprendere come ragiona e cosa pensa chi paga poi un giornalista.

Se nessuno compra più i giornali, il settore editoriale deve sostenersi principalmente con gli investitori, vale a dire gli inserzionisti pubblicitari, a cui però interessa arrivare a sempre più persone possibili e, dunque, ai potenziali clienti. Di conseguenza, le piattaforme predilette da questi imprenditori sono Facebook, Amazon e Google poiché c’è la probabilità che più soggetti, dopo aver visto la pubblicità di un prodotto, tendano ad acquistarlo.

Se queste sono le nuove leggi di mercato, allora, i giornali, che sono approdati sul web, hanno deciso di regolarsi di conseguenza e quindi di dare importanza non più al lettore ma al traffico sui loro siti. Più si creano notizie che catturino l’attenzione popolare con titoli accattivanti, più le persone saranno invogliate a cliccare e ad aprire il portale online. Ma, come ci spiegano i due autori del libro, questo sistema non rischia poi di danneggiare l’informazione? Vengono pubblicati articoli ogni tre secondi, ma tutto ciò che viene pubblicato è notizia? E, inevitabilmente, se un pezzo deve essere pronto in dieci minuti, saranno state fatte le dovute ricerche, i dovuti approfondimenti e avrà la giusta e doverosa qualità che non può prescindere?

Per capire sempre di più questo settore, e provare a migliorarlo, i due autori hanno intervistato numerose personalità del mondo giornalistico, tra cui Alex Orlowski, uno dei maggiori esperti di marketing politico e strategie dei media sul web, il quale afferma che il problema del giornalismo di oggi è quello di utilizzare come prodotto finito ciò che invece dovrebbe essere uno degli strumenti per costituire un articolo.

Di questo passo, anche il lavoro del debunker, colui che si occupa di smascherare le false notizie che diventano virali, è un operato che andrebbe fatto prima di diffondere un pezzo, ovvero la verifica delle fonti. Secondo Orlowski, la svolta si avrà nel momento in cui i giornali aumenteranno il loro livello qualitativo sul web, prendendosi cura dei propri lettori consapevoli.

A questo proposito, Nalbone e Puliafito indicano una via da seguire per cercare di rivoluzionare questa categoria: rallentare, uno dei significati del termine slow. Alcuni giornali danesi, ad esempio, hanno un piano editoriale di pubblicazione ben definito e mirato e non guidato dalla tendenza del momento: vengono pubblicati tre articoli al giorno che interessano il lettore in quanto cittadino danese, in quanto cittadino danese ed europeo e in quanto cittadino del mondo.

Slow Journalism è un libro diretto che parla in modo chiaro e trasparente a chi legge. Contiene tecnicismi del settore che però sono semplificati ed esplicati per i non addetti ai lavori. Attraverso la spiegazione di come funziona il business dei giornali sul web, e svelando quindi gli intrighi segreti del potere degli editori, riesce a far ragionare su aspetti che sono scontati nell’ambito economico dell’editoria ma, spesso, inosservati dai più.

Il tentativo, nel mentre, è anche dare di nuovo dignità a una professione, quella del giornalista, la quale ha dimenticato da troppo tempo che, come scriveva il fondatore del Corriere della Sera Eugenio Torelli, non è padrone del pubblico, ma suo servitore.

Prec.

Libertà di stampa: mai così a rischio

Succ.

Nette divisioni tra uomini e donne: una RAI che regredisce

Silvia Della Penna

Silvia Della Penna

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
rai

Nette divisioni tra uomini e donne: una RAI che regredisce

Comments 1

  1. Pingback: “Slow Journalism”: si può rallentare per ripartire? - Fandango Store

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie