• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza: i commercianti si ribellano al pizzo, ora tocca allo Stato

Farouk Perrone di Farouk Perrone
20 Ottobre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Di tanto in tanto è doveroso restituire alle parole il significato che hanno, anche solo per riportare le cose sul loro regolare binario, altrimenti rischiamo non solo di fare confusione ma persino di abituarci a un senso sbagliato e fuorviante di concepire la realtà. È il caso, ad esempio, del termine sicurezza, che – causa l’ondata sovranista dei tempi che corrono – è stato colorato di tutte le sfumature immaginabili, tranne che di quelle che davvero gli si addicono: tutela del cittadino e rispetto della legalità, vale a dire, tra le altre, permettere agli individui di lavorare in condizioni dignitose, evitando ogni tipo di interferenza illecita, e salvaguardarli da pericoli esterni.

In diverse occasioni, lo Stato fa sentire la propria presenza, a volte un po’ meno, altre anche grazie agli stimoli che provengono dalle reazioni dei cittadini: è il caso di quanto successo la scorsa settimana a Palermo, dove venti estorsori sono stati arrestati con l’accusa di associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, ai furti e alla ricettazione, tentato omicidio aggravato, estorsioni e danneggiamenti. Ciò che colpisce positivamente della vicenda è che le indagini sono partite a seguito di denunce effettuate da ben tredici imprenditori, tra cui – e ci piace sottolinearlo – Giuseppe Piraino che, oltre ad aver già denunciato in passato, ha assunto la coraggiosa abitudine di filmare chi si presenta per chiedergli il pizzo, mostrandogli l’immagine di Falcone e Borsellino e la lista delle vittime innocenti di mafia: un atto di ribellione chiaro e inequivocabile.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Tuttavia, non basta definire eroe chi denuncia per sottolineare quanto la sua posizione evidenzi una precisa consapevolezza civica secondo la quale rifiutare di cadere nel giro di usura è una scelta di campo: come ha affermato lo stesso Piraino, infatti, vuol dire non solo non dare a terzi gli introiti del proprio profitto ma anche mantenere la propria dignità da imprenditore, come la chiamava Libero Grassi. Una consapevolezza che, però, non ne esclude un’altra, ossia quella di lavorare in un ambiente dove possono facilmente sorgere simili ostacoli e da cui, proprio da questo limbo, deve nascere la funzione dello Stato, vale a dire impedire che tali scogli possano farsi insormontabili, disturbando il quotidiano lavoro dei cittadini.

E questa volta lo Stato si è palesato con i carabinieri che sono prontamente intervenuti in una zona non facile, quale il quartiere Borgo Vecchio del capoluogo siciliano. E lo ha fatto anche tramite le parole della Ministra Lamorgese, che ha ricordato che in alcune località le organizzazioni criminali esercitano in maniera capillare il controllo del territorio, ammettendo, dunque, che la partita contro le mafie è tutt’altro che finita e che tante zone non sono affatto franche dalla presenza fisica dei clan. Un ulteriore rilevante gesto simbolico è, poi, quello del Premier Giuseppe Conte, che ha annunciato che si recherà a Palermo per conoscere ognuno dei commercianti che hanno denunciato l’estorsione.

Certamente, le parole e i gesti dei due vertici dell’esecutivo servono a riconoscere la rischiosa scelta che stiamo raccontando e a dare un maggiore input alla lotta contro il crimine organizzato. Tuttavia, ciò di cui ora i coraggiosi protagonisti della vicenda hanno realmente bisogno sono i fatti, le misure antimafia, le leggi che vadano a colpire i clan. E per attaccarli la modalità che più di tutte può far male è quella di incidere sul patrimonio, di offendere il lato economico delle organizzazioni mafiose.

È stato un gran peccato che il governo in carica non abbia approfittato delle recenti modifiche ai decreti sicurezza per rimediare alla scellerata misura che prevede che i beni confiscati alle associazioni mafiose possano essere vendute anche ai privati. Una normativa che collima totalmente con lo spirito della legge in materia, ossia la Legge 109/1996, che stabilisce che i beni, prima sequestrati e poi confiscati, vengano riutilizzati per scopi sociali. La ratio è quella di affermare il principio secondo cui una proprietà, che prima era nelle mani di un mafioso, passa allo Stato, che la adegua a scopi utili alla comunità o a progetti sociali.

È stata proprio la scarsa attenzione al tema, infatti, che ha portato alla possibilità di vendita ai privati, snaturando l’obiettivo e depotenziando suddetti beni delle capacità che hanno, con il rischio che, in questo modo, siano tornati o possano tornare ai vecchi proprietari tramite prestanome. Un pericolo che deve spingere il governo a intervenire prontamente: quale occasione migliore, se non quella di approfittare di questa vittoriosa operazione condotta a Palermo? Anche solo per i coraggiosi commercianti. Anche solo per una precisa scelta di campo. Anche solo per la nostra sicurezza.

Prec.

Roma, Milano, Napoli: c’è già aria di Comunali

Succ.

Mussolini e Scurati, atto secondo: “M. L’uomo della provvidenza”

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Mussolini - Scurati - Uomo provvidenza

Mussolini e Scurati, atto secondo: “M. L’uomo della provvidenza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1061 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie