• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricordo di Roberto Bracco a ottant’anni dalla morte

Redazione di Redazione
18 Aprile 2023
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

21 aprile 1943. Napoli. Una folla, che aumentava di minuto in minuto, si dirigeva verso la Chiesa dello Spirito Santo, in via Toledo. Il regime fascista aveva tentato di arginare in ogni modo quella marea di gente, disponendo tram di traverso lungo il tragitto. Nulla da fare. Imperterrita, la folla avanzava e si gonfiava, cosa impensabile per quei tempi di guerra, allorché i funerali andavano deserti. Il giorno prima, a Sorrento, era morto Roberto Bracco, famoso scrittore e drammaturgo, fiero avversario del fascismo. Adesso egli rientrava nella sua amatissima Napoli, dove tutti sapevano chi era.

L’occhiuta polizia di regime, all’ingresso della chiesa, copiava i nomi apposti sul registro delle firme, ovvero il gotha dell’antifascismo locale. Al grande amico sempre vivo, scriveva sul quaderno Raffaele Viviani, che negli anni Trenta aveva sfidato la censura fascista e messo in scena il dramma bracchiano Maschere. E poi le firme di Renato Caccioppoli, Mario Palermo, Paolo Ricci, Vincenzino La Rocca e tanti altri.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Si può ben affermare che, dopo gli scioperi operai di Torino del marzo dello stesso anno, il funerale di Bracco fu la prima grande manifestazione antifascista e popolare sul suolo italiano. Ed è anche la risposta a tutti quei detrattori e negazionisti che hanno sostenuto che le Quattro Giornate di Napoli, svoltesi a fine settembre 1943, fossero solo rabbia di popolo causata dalla miseria e dalla disperazione per la guerra e insurrezione di scugnizzi. Mentre è certificato che in città c’era un antifascismo organizzato, con il ruolo importante di Bracco e Croce e che si andava a collegare con le maestranze operaie cittadine.

Nel campo artistico, per Bracco si era verificato un percorso al contrario: dai trionfi dei suoi drammi e commedie sui palcoscenici d’Italia e su quelli dei trentasei paesi del mondo dove era stato rappresentato, autore teatrale italiano più conosciuto all’estero, fino alla parabola discendente a cui lo aveva condannato il fascismo. È bene ricordare che il drammaturgo napoletano che fu il vero, primo innovatore del teatro nostrano, dopo l’indigestione di pochade e del cosiddetto teatro borghese, anticipò di quasi vent’anni il francese teatro dell’inespresso o del silenzio, così ben raffigurato nel suo capolavoro scenico Il piccolo santo. Il tutto nel turbinio di una Belle Époque, che unitamente a Parigi e Vienna, aveva come indiscussa capitale Napoli, in quegli anni sede di un fervore artistico ineguagliabile.

Ma lo sguardo dolente di Bracco si posava spesso, nella sue opere, sugli ultimi, dando vita anche a introspezioni di tipo freudiano inusitate per l’epoca. Femminista ante litteram, delle donne intuiva e denunciava il dramma della loro emarginazione sociale che ne soffocava la grande valenza e la forza insita. Le attrici di prosa più famose del tempo come Eleonora Duse, le due Gramatiche, Tina Di Lorenzo e innumerevoli altre resero sublimi le tante protagoniste femminili dei suoi lavori. Bracco aveva quindi già innata la predisposizione alla ricerca di un’eguaglianza sociale, ma è la Prima guerra mondiale, con tutti i suoi orrori e lutti, a delineare ancora di più le sue convinzioni più profonde. Un suo convincimento principale fu il disdegno verso la guerra e unitamente a Benedetto Croce, pur con motivazioni diverse, firmò la Declaration de l’endependance de l’ésprit, manifesto pacifista del 1919 del Premio Nobel francese Romain Rolland, a cui aderirono i più importanti intellettuali europei, tra cui Einstein, Bertrand Russell e altri.

Dall’antimilitarismo all’antifascismo il passo fu breve. Nel 1924 Bracco si candidò al Parlamento nella lista di opposizione di Giovanni Amendola. Fu il secondo eletto dell’Italia meridionale e tra coloro che parteciparono alla stesura del Manifesto antifascista voluto da Croce. Nel frattempo, indomito e già anziano, sfidò a duello due esponenti fascisti: il barone Ricciardi e il giornalista Telesio Interlandi, in seguito tristemente noto come direttore della rivista La difesa della razza. Bracco affermava di non avere alcuna paura dei fascisti, che pure avevano tentato di assassinarlo per ben due volte, che avevano assalito e distrutto la sua casa di via Santa Teresella degli Spagnoli e che quotidianamente lo ingiuriavano dalle colonne dei loro giornali. Ma il drammaturgo candidamente affermava di avere paura delle donne fasciste, in quanto incarnavano una distorta femminilità, tale da annullare tutte le qualità che egli riconosceva all’altro sesso.

È ritornato d’attualità in questi anni il mancato Nobel a Bracco nel 1926 per il veto posto dal regime fascista: Questo artista non ci rappresenta. È un antitaliano. Il drammaturgo napoletano era stato segnalato da un gruppo di intellettuali scandinavi che ne conoscevano e ne apprezzavano le opere. Un componente dell’Accademia svedese era venuto a Napoli per conoscerlo. Una persecuzione fascista in piena regola durata quasi vent’anni, senza mai che si allentasse la presa e che lo escluse da ogni attività artistica. E questa fu per lui, ingegno poliedrico, la condanna più dura. Infine la crudele ironia di morire tre mesi prima di quel 25 luglio 1943 che segnò la fine del regime.

Nell’immediato dopoguerra sarebbe stato naturale restituire a Bracco il ruolo che gli doveva essere riservato nel mondo dell’arte. Così non è avvenuto neanche negli anni a seguire e alla ritrovata democrazia nata dalla guerra di liberazione, purtroppo, non è seguita una necessaria “rivoluzione culturale” capace di defascistizzare l’Italia. Infatti, accadde che l’intero armamento dello Stato fascista, con poche e non significative epurazioni, trasmigrasse armi e bagagli nella ritrovata democrazia. In simile contesto era impossibile un nuovo ruolo per il drammaturgo. Tanto più che egli rappresentava la cattiva coscienza di quegli intellettuali, proni al regime e sempre postulanti presso Mussolini per ricevere onori e prebende, diventati di botto antifascisti.

Il maggiore omaggio per Bracco sarebbe oggi rappresentare le sue opere, molte di un’attualità impressionante. Per fortuna, egli non è stato abbandonato dagli studiosi e il suo ricco archivio è presso l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Vera Lombardi, a disposizione della collettività.

Chi scrive non sa se il giusto lustro prima o poi verrà ridato a Roberto Bracco e agli altri grandi italiani caduti nell’oblio. Comunque non ci si riesce a liberare della sensazione di un’Italia immemore e ingrata verso i suoi figli migliori. Ci si auspica che alla fine, l’ultima cosa espressa, sia solo un eccesso di pessimismo e che si realizzino invece tutte le condizioni per le buone sorti del sapere, della verità e della libertà. Bracco non debordò mai da questo intento, anche a costo di sacrificare la sua arte.

Contributo a cura di Aurelia del Vecchio, nipote di Roberto Bracco

Prec.

Indicare la retribuzione negli annunci di lavoro diventa obbligatorio: ma qualcosa cambierà?

Succ.

Il Terzo Polo che non è mai stato

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
sinistra calenda renzi la politica terzo polo

Il Terzo Polo che non è mai stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie