• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricordare Piergiorgio Welby per ribadire i diritti di tutti

Mina Welby di Mina Welby
21 Febbraio 2020
in L'opinione
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tornare il 19 febbraio scorso nella Sala Rossa del mio Municipio VII di Roma è stato per me una grande emozione. L’Associazione Luca Coscioni era stata convocata per partecipare alla riunione della V Commissione Cultura. Insieme a me c’erano Carla Welby, Rocco Berardo e Francesco Lioce. All’ordine del giorno fu, tra l’altro, la proposta di intitolazione ufficiale a Piergiorgio Welby del giardino in Piazza San Giovanni Bosco.

Abbiamo ricordato come da semplice cittadino Welby sia riuscito a rendersi utile prima ai ragazzi, che studiavano a casa nostra, agli studenti e laureandi aiutandoli nella scelta di testi per studio e tesi. Egli stesso fecondo scrittore e avido lettore e studioso di filosofia, etica e politica. Poeta e artista a tutto tondo, secondo lui solo per esercizio.

Può interessartianche...

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

Due suoi libri, Lasciatemi morire, per i tipi di Rizzoli, e Ocean terminal, per Castelvecchi Editore, sono dei flashback sulla sua vita in continua resilienza, mai vinta, ma sempre in ricerca della conquista di nuova libertà di spirito, mentre il corpo lo abbandonava.

La ripresa dei lavori dell’amministrazione del Municipio potrà solo portare a nuovo entusiasmo di conoscenza dell’uomo Piergiorgio Welby e rendere nota la sua azione di morte pubblica per svelare un diritto costituzionalmente tutelato di tutti come recita l’art. 32 al secondo comma: Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Welby, un seme caduto nella terra che ha fatto germogliare leggi di cui l’ultimo e importante articolo stiamo aspettando che maturi in Parlamento.

Al Presidente Attilio Giannone e ai Consiglieri della Commissione Cultura vanno i nostri ringraziamenti per l’assicurazione di sostegno a nostre iniziative per far conoscere la personalità di Piergiorgio Welby.

Prec.

“Cattive acque”: Ruffalo e Haynes contro le multinazionali chimiche

Succ.

Legge sulla lettura: sicuri che non lasci indietro nessuno?

Mina Welby

Mina Welby

Articoli Correlati

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
L'opinione

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

10 Dicembre 2021

Nemmeno questo Natale potremo dire che le cose vanno meglio. Al disastro dell’era Covid-19 (da cui non siamo fuori) si aggiungono le interminabili debacle di una classe politica sempre più inetta. Di fronte ai grandi temi che sono sul...

recovery fund carcere
L'opinione

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

13 Agosto 2021

Se il carcere non è solo un luogo di custodia e di separazione – temporanea o a vita – dalla società libera, allora ci vuole un deciso investimento nelle culture e nell’etica della risocializzazione, per il recupero alla vita...

vaccino vaccinato
L'opinione

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

5 Agosto 2021

Il livello di comunicazione di governo e media sull’evoluzione della pandemia da SARS-CoV2 continua a essere molto carente. Senza un’informazione adeguata e comprensibile che stimoli la responsabilizzazione e la partecipazione dei cittadini, i provvedimenti presi possono cadere nel vuoto...

debito pubblico
L'opinione

Debito pubblico, usura, privatizzazioni: perché serve la sinistra

22 Giugno 2021

L’economia del nostro Paese, da lungo tempo, è caratterizzata da una crescita stentata e un debito pubblico di dimensioni enormi, che quest’anno supererà abbondantemente la cifra di 2500 miliardi di euro, pari a circa il 180% del prodotto interno...

Succ.
legge promozione lettura

Legge sulla lettura: sicuri che non lasci indietro nessuno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie