• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Renzi fa opposizione, Brunetta elogia Di Maio: la politica che inciucia

Farouk Perrone di Farouk Perrone
3 Dicembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Possiamo anche smettere di meravigliarci di quanto succede nella politica di casa nostra – e lo abbiamo fatto –, così come possiamo cominciare a rimanerne disgustati, e accade non di rado. Addirittura, possiamo iniziare a osservarla con occhio cinico e distaccato ma, forse, questo non succederà mai. Gli spettacoli quotidiani di cui ci deliziano i nostri rappresentanti, però, continueranno comunque ad avere luogo e, per chi avrà smesso di disperare, rivelarsi un divertimento assicurato.

Il voto – per fortuna – unanime del Senato sullo scostamento di bilancio, ad esempio, rappresenta solo una pia illusione che non ha niente a che vedere con lo spirito di unità richiesto dal Capo dello Stato, le cui speranze sulla possibilità di una collaborazione tra le forze parlamentari è stata travisata e trasformata in tutto fuorché in quello che aveva richiesto. Eppure non era necessario un interprete per capire che la sua sacrosanta richiesta non corrispondesse a un messaggio subliminale di governissimo, dove mettere tutti dentro, compresi magari anche coloro che si odiano e non governerebbero mai insieme o coloro che hanno governato insieme e ora si odiano e così via. Fatto sta che le parole di Mattarella hanno costituito il pretesto, non per sua volontà, di iniziare a trafficare e inciuciare qua e là o, nella migliore delle ipotesi, per chiedere rimpasti.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Capiamoci meglio: credere che alcuni Ministri siano inadeguati rispetto al ruolo che svolgono perché non all’altezza è del tutto legittimo. E se si pensa che l’inefficienza dei trasporti e dei mezzi pubblici affollati potesse essere risolta diversamente è più che lecito chiederne conto alla Ministra De Micheli, per citarne uno. Quello che, però, è inconcepibile è che questo venga chiesto da membri della maggioranza per colpire la maggioranza stessa. Un metodo che definiremmo tafazziano, se non sapessimo che a chiederlo è Matteo Renzi, storicamente il principale nemico degli esecutivi da lui stesso sostenuti, che oggi pretende di rimescolare i ruoli con la prepotenza di chi guida un partito che non cresce e che rappresenta solo la quarta gamba del governo.

In fondo, stiamo parlando dello stesso soggetto che fino a due anni fa era segretario del PD, ossia il principale partito (per numeri) di centrosinistra, e che qualche giorno fa ha scritto un’imbarazzante lettera nella quale affermava che la sinistra radicale sa fare solo opposizione e che le elezioni si vincono al centro: lettera pubblicata – guarda caso – su la Repubblica, che da tempo sta migrando verso nuovi lidi. Pensate a quanto poco abbia capito Renzi di quello che gli è successo in questi anni e cioè che la gente ha smesso di votarlo – e di ascoltarlo – proprio perché non ha mai rappresentato un’idea o uno schieramento nel quale sentirsi rispecchiati, ma solo posizioni utili per mandare avanti la sua cerchia.

L’unico che, invece, si mostra per ciò che è sempre stato, cioè attento esclusivamente al proprio tornaconto e al proprio portafogli, è Silvio Berlusconi, che utilizza puntualmente lo stesso metodo, con l’interlocutore di turno che ci casca ogni volta: succede con D’Alema ai tempi della Bicamerale, quando fino all’ultimo finge di starci e poi fa saltare il banco. Succede con Monti nel 2012, quando vota la fiducia, lo sostiene e gli rivolge parole dolci prima di dire che ha subito un golpe. Infine, succede con Renzi, con il quale sigla il Patto del Nazareno e poi gli volta le spalle. In tutte queste occasioni, il Caimano dapprima si eclissa, come se sparisse dalla circolazione, mandando avanti i suoi, poi si mostra come padre nobile e responsabile che si dà le arie del vecchio saggio che abbassa le armi e va dagli avversari: sono emblematiche le recenti telefonate in diretta a Che tempo che fa e a Di Martedì, durante le quali ha sincerato tutti sulle sue condizioni, lanciando il suo intento collaborativo proprio davanti a due conduttori con i quali negli anni di certo non ha mancato di scontrarsi. Ora lo sta facendo con questo governo e probabilmente poco gli importa di entrare nell’esecutivo: l’importante è proteggere la roba, e ci è riuscito anche stavolta, ottenendo l’emendamento salva Mediaset – inserito inspiegabilmente nel decreto COVID – che ostacola la scalata di Vivendi al Biscione.

Il tutto avviene – novità degli ultimissimi giorni – mentre Brunetta, uno dei fedelissimi del capo di Forza Italia, dipinge Di Maio come un leader brillante, al quale riconosce la fatica che fanno i veri leader, la più gravosa, quella di rendersi protagonisti della necessaria metamorfosi delle forze politiche che guidano. Ecco, Di Maio sta trasformando un movimento caotico in un partito strutturato e responsabile. E queste imprese non le raggiungi se non sei un leader.

Insomma, riguardando alla nostra politica, capite perché si fatica a non ridere?

Prec.

Diego Armando Maradona: una stella che brillerà per sempre sul cielo di Napoli

Succ.

Patrimoniale, “no” dei 5 Stelle che tornano alleati della Lega

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
patrimoniale - di maio - salvini

Patrimoniale, “no" dei 5 Stelle che tornano alleati della Lega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie