• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Referendum per l’eutanasia legale: uno slancio verso la civiltà

Giusy Santella di Giusy Santella
28 Maggio 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

A partire da luglio i promotori di Liberi fino alla fine avranno a disposizione tre mesi per raccogliere 500mila firme e permettere così lo svolgimento di un referendum in cui gli italiani saranno chiamati a decidere se rendere l’eutanasia legale.

La relativa proposta di legge, invece, è stata depositata oramai otto anni fa dall’Associazione Luca Coscioni, ma da allora il Parlamento – nonostante le sollecitazioni provenienti non solo dalla società civile ma anche dalla Corte Costituzionale in merito al suicidio assistito e all’aiuto al suicidio – non è intervenuto sul tema e, anzi, poche settimane fa il testo base, già frutto di un largo compromesso, è stato bloccato dal gruppo di Forza Italia.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Il referendum si propone come parzialmente abrogativo dell’articolo 579 del Codice Penale, che prevede la punibilità di chiunque cagioni la morte di un uomo, pur se consenziente, escludendo la sola applicabilità delle aggravanti. L’intenzione è quella di negare la responsabilità di chi procuri la dipartita di una persona consenziente, ribaltando il principio di indisponibilità del diritto alla vita. Non esiste, infatti, un diritto a morire speculare al diritto a vivere, eppure così il perdurare in vita diventa valore primario e collettivo, pur senza la volontà del soggetto coinvolto e qualunque siano le sue condizioni.

Naturalmente escludere la punibilità non esimerebbe il legislatore dall’intervenire, anzi il suo ruolo diventerebbe ancora più centrale in vista della definizione dei criteri e delle modalità, oltre che dei soggetti legittimati, per portare avanti il proposito dell’eutanasia. Più di un anno fa la modalità del referendum è stata utilizzata per legalizzare la pratica in Nuova Zelanda – con il 65% dei voti favorevoli – mentre l’ultimo Paese in cui tale passo in avanti è stato compiuto – in quel caso dal Parlamento – è stata la Spagna. Proprio in quell’occasione, Mina Welby ci parlò dell’importanza dell’informazione sul tema e della necessità di acquisire delle consapevolezze che possano spogliare gli individui dai pregiudizi che spesso li accompagnano sull’argomento. Se, infatti, fossero raccolte abbastanza firme da confermare la richiesta di referendum, come ci auguriamo, si dovrà poi compiere un grande sforzo comunicativo per ottenere questo slancio di civiltà.

Attualmente, in Italia sono considerati reati sia il suicidio assistito che l’eutanasia attiva, in cui il medico non si limita a sospendere i trattamenti che tengono in vita il paziente, ma gli somministra un farmaco che mette fine alle sue sofferenze. Come abbiamo più volte ricordato, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’articolo 580 del Codice Penale – che stabilisce la punibilità di chi determini l’altrui suicidio, ne rafforzi il proposito o ne agevoli l’esecuzione – illegittimo nella parte in cui non esclude la punibilità di chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio autonomamente e liberamente formatosi di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputi intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano verificate da una struttura del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente. 

La volontà giuridica e sociale di andare oltre la completa negazione di tale possibilità è stata confermata di recente dall’assoluzione, anche in fase d’appello, di Marco Cappato e Mina Welby che resero possibile il suicidio assistito di Davide Trentini nell’aprile 2017 accompagnandolo in Svizzera a sottoporsi al trattamento.

Eppure, l’opinione pubblica non sembra particolarmente attenta al tema, in parte perché influenzata dai valori etici e religiosi preponderanti che condannano la libertà di scelta in merito alla morte, in parte perché malinformata. Si rischia, infatti, di scambiare il mero diritto, e quindi la sola possibilità di compiere tale scelta al concorrere di determinate condizioni, con la libertà assoluta di morire con modalità stabilite individualmente e senza alcuna limitazione.

In realtà, l’obiettivo è raggiungere il modello portato avanti dall’Olanda, primo Paese a rendere legale l’eutanasia nel 2002, in cui il principio cardine dell’intera disciplina è quello dell’adeguatezza. Sono numerose le condizioni che devono ricorrere, tra cui una volontà in tal senso libera, piena e consapevole, la sussistenza di sofferenza insopportabili che non abbiano alcuna prospettiva di miglioramento e l’assenza di un’alternativa ragionevole. Inoltre, è prevista un’accurata procedura volta a verificare il rispetto di tutti i criteri da parte dei medici e il coinvolgimento dell’intera società civile nel controllo del lavoro delle Commissioni a ciò adibite.

L’obiettivo a cui bisogna maggiormente ambire è proprio la partecipazione della collettività, per rendere propri tali valori, comprenderli e assimilarli. Raccogliere 500mila firme è solo il primo passo per un progetto ben più ambizioso, che va oltre la depenalizzazione dell’eutanasia. È uno slancio di civiltà l’affermare in maniera indiscutibile il principio di autodeterminazione dell’individuo, il suo essere libero nella vita, così come nel momento della morte, perché è la sola libertà che ci rende davvero uomini.

Prec.

Parità salariale: la Regione Lazio ci prova, l’Italia resta immobile

Succ.

Marco Rovelli: un coro di voci per raccontare la vita di Claudio Lolli

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Claudio Lolli

Marco Rovelli: un coro di voci per raccontare la vita di Claudio Lolli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie