• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prof. Lopalco: «Oggi si ascolta la scienza, ma alla fine dell’emergenza?»

Farouk Perrone di Farouk Perrone
21 Aprile 2020
in Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Pierluigi Lopalco, epidemiologo e professore ordinario presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, è il coordinatore della task force pugliese per l’emergenza coronavirus. Le sue conoscenze e competenze fanno di lui una voce autorevole alla quale numerosi talk-show si sono rivolti in questa fase, anche per la sua fermezza nel sostenere un modello italiano – che si sta formando – da attuare in questo momento anziché rifarsi a modelli esteri. Abbiamo avuto l’opportunità di porgli alcune domande.

Professore, a più di un mese dall’inizio della pandemia, si sta formando quel modello italiano che Lei auspicava e che predilige rispetto all’adozione di modelli stranieri?

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

«Per parlare di modello italiano possiamo riferirci a quel compromesso fra rigidità di misure per la tutela della salute (lockdown) e tutela dei diritti individuali. Il nostro modello di chiusura è stato senz’altro rigido e ha permesso di bloccare l’epidemia nonostante alcune regioni del Nord siano state colte di sorpresa. Altre nazioni europee hanno tardato ad attivare le stesse misure o, come alcuni paesi del Nord Europa, non le hanno mai messe in atto, con conseguenze che secondo il mio parere hanno portato a un alto numero di casi evitabili».

Quanto hanno inciso i tagli che la sanità ha subito negli ultimi anni sulle modalità di reazione al coronavirus?

«Una sanità più forte forse avrebbe potuto reagire con maggiore determinatezza. La mancanza di una forte sanità pubblica sul territorio senza dubbio si è fatta sentire nella risposta in particolar modo in Lombardia. Ma tutto sommato la risposta è stata efficiente e la corsa del virus è stata fermata in tempo su gran parte del territorio nazionale. Certo, se avessimo avuto a disposizione un numero maggiore di operatori sanitari in servizio, non avremmo dovuto fare i salti mortali per organizzare la risposta alla pandemia».

Ritiene che la medicina del territorio abbia gli strumenti sufficienti per imparare a gestire un’epidemia?

«Manca un numero sufficiente di uomini e manca la cultura della risposta a una epidemia. È una cultura che si sviluppa nel tempo. In Italia, a parte poche realtà con servizi di igiene pubblica che hanno avuto esperienze di controllo di epidemie, non esiste questa cultura».

Quest’emergenza ha messo ancora di più in risalto la disparità sanitaria tra Nord e Sud?

«Non mi sembra che il Sud se la sia cavata male, anzi. Forse una maggiore esperienza maturata nel passato con le malattie infettive ha permesso di mettere in campo strategie più efficaci».

Si può affermare che ci sono delle responsabilità dirette in merito alla diffusione del virus attribuibili all’ospedale di Codogno?

«L’ospedale di Codogno è stato preso alla sprovvista. Se dobbiamo cercare responsabilità forse bisognerebbe cercare nelle strutture che ormai erano state allertate del rischio COVID-19 e non hanno preso le misure necessarie. Da questi errori bisogna imparare».

Lei ha messo in rilievo la scarsità della cultura del controllo infezioni, del controllo dell’influenza e dei livelli di vaccinazione come elementi facilitatori dell’ingresso del virus negli ospedali. Da dove provengono tali deficit?

«Sono deficit culturali. La cultura del controllo infezioni nei nostri ospedali è molto scarsa. La “semplice” igiene delle mani non si pratica abitualmente. Non parliamo dell’adesione alla vaccinazione antinfluenzale che fra gli operatori sanitari è molto deludente».

Percepisce uno scarico di responsabilità della politica sui tecnici e sugli esperti?

«Sicuramente scienziati e tecnocrati sono sempre utilizzati dalla politica come capri espiatori. Ma, in questo caso specifico, il mondo della scienza è stato ascoltato, almeno quando in coro ha lanciato l’allarme coronavirus».

Possiamo sperare che questa situazione rimuova una volta per tutte gli istinti autolesionistici di coloro che screditano l’utilità dei vaccini?

«Faccio la mia scommessa: quando arriverà il vaccino il ricordo della tragedia COVID-19 per molti sarà già svanito e riprenderanno le solite storie sull’inutilità del vaccino, Big Pharma, teorie del complotto e così via. La sanità pubblica dovrà fare il suo lavoro e mettere in condizione chi si deve vaccinare di farlo».

Prec.

What a MES(s)! L’Italia tradita dai sovranisti… Ma non solo

Succ.

Regioni, è il tempo delle responsabilità

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
responsabilità

Regioni, è il tempo delle responsabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie