• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Pompeii Theatrum Mundi”: Pompei incontra il dramma antico

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Molte sono le cose meravigliose, ma nessuna è più mirabile dell’uomo. – Sofocle, Antigone

Il tempo è breve; chi insegue l’immenso perde l’attimo presente. – Euripide, Le Baccanti

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il mio cuore corre verso l’abisso, e lo sa, e con nostalgia si rivolge, ma invano, ai buoni consigli. Quando l’onda contraria investe una nave troppo carica, il nocchiero si prodiga, ma è inutile, e la nave è trascinata via, alla deriva… Che cosa conta la ragione? È la passione che vince, che comanda. Un dio troppo potente sta dominando il mio cuore. Regna su tutta la terra, questo dio alato, non risparmia neppure Giove, lo brucia con l’indomita fiamma. – Seneca, Fedra

È forse superfluo ripetere, dopo secoli e secoli di ammirazione e stupore, che l’universo consegnatoci dalla tragedia greca e latina sia – per dirla alla Tucidide – un possesso per sempre. Non ci sorprende affatto, allora, la scelta intrapresa dalla città di Pompei, ovvero quella di dar vita alla prima rassegna di drammaturgia antica, intitolata Pompeii Theatrum Mundi e ambientata presso il Parco Archeologico del luogo.

I primi due spettacoli previsti dal ricco e variegato programma sono stati dedicati al primo dei tragediografi antichi: Eschilo. Attraverso la riproposizione dell’Orestea, composta dall’Agamennone, Le Coefore e Le Eumenidi, e del Prometeo, il pubblico campano ha potuto riscoprire la bellezza di questi oscuri e intramontabili capolavori.

Mercoledì 5 luglio e giovedì 6, per la regia di Massimo Luconi, il teatro ha portato in scena Antigone. Una storia africana, una rivisitazione del celebre dramma di Sofocle, nata da un lavoro di formazione durato tre anni presso la città di Saint-Louis in Senegal, dove alcuni giovani ragazzi senegalesi hanno potuto potenziare le proprie capacità recitative e tecnico-organizzative, al fine di poter intraprendere in modo consapevole e competitivo il mestiere dell’attore. Il coro è stato composto da sei attori africani non professionisti, residenti in Italia, i quali hanno avuto il compito – come da tradizione – di interloquire con il re per opporsi alla condanna a morte della protagonista.

Dovunque vi siano discriminazioni razziali, conflitti, intolleranze religiose, dovunque una minoranza levi la sua voce a reclamare giustizia. Antigone assume il ruolo dell’eroina che sfida i regimi totalitari in nome della pietas universale che si estende a tutti gli uomini sentiti come fratelli, superando ogni limite o divisione tribale e nazionalistica. Attraverso la storia di Antigone rivive uno dei miti che da più di due millenni attraversa la nostra civiltà e che è di forte e tragica attualità nella storia della Africa contemporanea.

È così che il regista ha commentato il valore di questa nuova formulazione dell’opera sofoclea, la quale ha sperimentato nuovi linguaggi e nuove tecniche, mescolando elementi del teatro europeo d’avanguardia a elementi del teatro tradizionale africano.

La programmazione proseguirà, concludendosi, con altri due drammi di inestimabile bellezza, Le Baccanti di Euripide e Fedra di Seneca. Attraverso quest’ultimo spettacolo, che verrà presentato il 22 e il 23 luglio, sarà possibile osservare quel ponte di inesauribile ricchezza che è costituito dai rimandi tra il mondo greco e quello romano, che – ancora oggi – non hanno ancora finito di interrogarci sulla complessità dell’esistenza umana e sulla sua terribile e meravigliosa unicità.

Prec.

I dati Censis (e gli studenti) bocciano la Federico II

Succ.

Cyber-bullismo: le nuove frontiere della violenza

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Cyber-bullismo: le nuove frontiere della violenza

Cyber-bullismo: le nuove frontiere della violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie