• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perché si parla tanto di intercettazioni e perché il tema è così delicato

Giusy Santella di Giusy Santella
1 Febbraio 2023
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Negli ultimi giorni si è parlato molto di intercettazioni e, in particolare, della volontà più volte espressa dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio di riformare la materia in senso più garantista, restringendo non solo le ipotesi in cui l’istituto delle intercettazioni può essere utilizzato, ma soprattutto sanzionando chi pubblica intercettazioni come strumento di delegittimazione personale e politica.

Nei suoi numerosi interventi sul tema, l’ex magistrato è partito da un dato di fatto: l’utilizzo di tale mezzo di ricerca della prova si colloca ben oltre la media europea, trasformandolo da mezzo a strumento di prova, anche se la sua ridotta utilità – basti pensare che lo stesso Ministro ha affermato che «mai una condanna è avvenuta sulla base di un’intercettazione» – non giustifica un simile abuso né il dispendio di risorse economiche che ne consegue. Ma c’è un dato ancora più preoccupante che viene messo in risalto: l’esistenza di un rapporto ambiguo tra procure e giornali permette spesso fughe di notizie che riguardano la vita privata di persone che a volte non sono neppure indagate e dunque la diffusione di informazioni che non sono di interesse comune, ma che possono essere utilizzate facilmente per screditare personaggi politici o per tornaconti propagandistici.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Le intercettazioni di cui parla il Guardasigilli non sono solo quelle telefoniche, ma anche quelle ambientali e cosiddette direzionali – che si effettuano servendosi di particolari microfoni – e quelle telematiche. Secondo la definizione che ne ha dato la Corte di Cassazione in una sua sentenza, si tratta dell’apprensione in tempo reale di una comunicazione in corso. In particolare, si tratta di quelle intercettazioni che Nordio stesso ha definito di recente giudiziarie, che vengono cioè autorizzate dal giudice per le indagini preliminari su richiesta del pubblico ministero. Sarebbero quelle per le quali, secondo la ricostruzione del Ministro, è più facile la fuga di notizie poiché la procedura passa per più uffici e quindi per più orecchie. Non può dirsi lo stesso per le intercettazioni che vengono svolte per i crimini contro la sicurezza dello Stato e per quelle cosiddette preventive, che vengono svolte come impulso alla ricerca della prova, in particolare per crimini molto gravi: in questi due casi, infatti, solo il pubblico ministero è responsabile della loro autorizzazione e gestione.

Sicuramente Carlo Nordio, complice la sua vita da magistrato, fa una ricostruzione della questione abbastanza semplicistica, descrivendo le intercettazioni come strumenti che vengono utilizzati sulla base di semplici sospetti. Così non è perché la responsabilità e la scelta delle stesse ricadono comunque sul giudice, che è tenuto a svolgere una valutazione di elementi concreti sulla fondatezza e l’utilità del mezzo di ricerca della prova. È pur vero, tuttavia, che negli ultimi anni l’uso è diventato abuso e questo è probabilmente da ricondurre alla continua caccia alle streghe che scatta nel nostro Paese, in cui semplici sospettati diventano in pochi minuti – anche per il tramite di televisione e giornali – indagati e condannati.

Purtroppo, in moltissimi casi media e tv influenzano lo svolgimento e le sorti dei processi, al punto che questi ultimi sembrano svolgersi molto più spesso nei salotti televisivi e non nelle aule di tribunale, lasciando che chiunque, anche senza le competenze adeguate, elargisca opinioni e commenti. Si tratta, invece, di un tema delicatissimo che va affrontato con molta attenzione poiché intreccia valori costituzionalmente tutelati: da un lato, il diritto alla riservatezza – che lo stesso Guardasigilli definisce «l’altra faccia della libertà» – e, dall’altro, il diritto di informare e la libertà di espressione. In tutte le riforme tentate in questi anni non è mai stato trovato un equilibrio tra questi valori e non è stato possibile contemperare l’efficacia delle indagini con la tutela delle persone indagate, evitando comunque le soluzioni che si risolvono in bavagli.

Quella che si propone è una revisione della materia che vieti le intercettazioni per i reati meno gravi, lasciando invece inalterata la normativa per i reati maggiori, come del resto specificato più volte sia da Nordio che dalla stessa Giorgia Meloni. Si tratta di un dibattito che torna a occupare l’opinione pubblica ciclicamente e di una riforma su cui chi vorrebbe evolvere la giustizia in senso garantista insiste costantemente. Eppure, critiche a tali proposte sono arrivate da tutti i fronti, complice anche l’arresto di Matteo Messina Denaro, sembra aver ridestato una rabbia collettiva sopita che pare rendere impossibile qualsiasi riflessione sull’universo penitenziario e/o della giustizia.

Molti hanno infatti usato in maniera pretestuosa l’arresto per ricordare che questo non sarebbe stato possibile senza l’utilizzo di intercettazioni e che dunque bisogna pensare bene alla riforma prospettata. In realtà è chiaro che essa non riguarderà mai simili fattispecie, ma voci polemiche si sono alzate anche da chi ritiene che l’uso del mezzo di ricerca della prova in reati meno gravi consenta spesso di raccogliere informazioni importanti per perseguire le piste di reati maggiori. C’è da dire, tuttavia, che continuare a utilizzare uno strumento che in quella circostanza risulta non rilevante solo perché si ha la speranza che possa essere più utile per altro, che magari neppure riusciamo a prevedere, non è coerente con un sistema giudiziario che dovrebbe perseguire trasparenza, oltre che economicità.

Altri hanno anche sottolineato, probabilmente a ragione, che forse il modo giusto per evitare tali temute situazioni sia intervenire non sulla possibilità o meno di svolgere intercettazioni, bensì sull’opportunità che queste vengano utilizzate e soprattutto diffuse, eventualmente attivando un controllo più capillare. Si era già tentato con la riforma Orlando di stralciare dall’archivio e dalla procedura di conservazione le conversazioni non rilevanti, stabilendo inoltre in contraddittorio con la difesa cosa andasse utilizzato a garanzia dell’indagato. Questa novità fu però eliminata dalla normativa da Bonafede poco prima dell’entrata in vigore della riforma.

Addirittura, all’interno della stessa maggioranza alcuni hanno preso di mira Nordio, primo tra tutti Matteo Salvini, che ha affermato di dover assolutamente evitare scontri con la magistratura. Proprio lui che l’estate scorsa si è fatto strenuo promotore di una battaglia senza precedenti contro i giudici e il pericolo della loro politicizzazione con un referendum che sarebbe poco definire fallimentare. Ma a quanto pare le idee cambiano e soprattutto cambiano le propagande, con le elezioni regionali che si avvicinano in Lazio e Lombardia.

Al netto di quanto appena detto, però, bisogna precisare che fino a ora si è trattato di sole parole, cui non sappiamo se e quando farà seguito una proposta di legge concreta che possa essere analizzata. Carlo Nordio si dice certo che si interverrà nella misura da lui prospettata. Noi guardando alla compagine politica a cui appartiene, per nulla garantista, possiamo dirci meno sicuri di quello che verrà, in tutti i sensi.

Prec.

Eugénio de Andrade: cento anni dopo José Fontinha

Succ.

L’inferno al Don Uva di Foggia: la “disumanizzazione” delle cure e del lavoro

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
don uva di foggia

L’inferno al Don Uva di Foggia: la “disumanizzazione” delle cure e del lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie