• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perché non si parla del genocidio degli Uiguri

Chiara Barbati di Chiara Barbati
2 Marzo 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Gli Uiguri potrebbero non sopravvivere. E no, non si tratta di una mera casualità, non è colpa di un territorio inospitale, di un cataclisma o della siccità e non è neanche a causa di una guerra. Semplicemente, un’intera popolazione è vittima di uno sterminio sistemico, uno di quelli che non uccide ma impedisce comunque la sopravvivenza. Uno di quelli che qui in Europa chiameremmo genocidio, se solo ci importasse.

L’etnia degli Uiguri subisce le angherie del governo cinese da anni. La minoranza musulmana che abita la zona dello Xinjiang ha lottato per l’indipendenza per decenni e, oggi, si ritrova a combattere per la sopravvivenza. In Cina, infatti, la popolazione è vittima delle peggiori discriminazioni, dovute perlopiù alla religione, che diventa facilmente una giustificazione utile per legittimare la violazione dei diritti umani, facendo costantemente appello alla minaccia terroristica che gli Uiguri dovrebbero rappresentare. Da tempo, ormai, l’intera popolazione è attentamente controllata, i trasgressori di qualunque tipo sono rinchiusi in centri di riabilitazione molto più simili ai campi di concentramento e ci sono numerose denunce di azioni atte al lavaggio del cervello o alla sterilizzazione forzata, messa in pratica per assicurare l’estinzione dell’etnia.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Quello che gli Uiguri subiscono è stato definito un genocidio culturale, ovvero il tentativo di rieducazione e di cancellazione dell’identità culturale, politica e religiosa. Tale pratica è certamente una violazione dei diritti umani, un’evidente azione manipolativa perpetrata da un governo autoritario che tenta di controllare la popolazione in nome del regime. Eppure, l’aggettivo “culturale” che accompagna il termine “genocidio” finisce per spogliarlo del suo significato più efferato. Definirlo in questo modo rischia, in effetti, di sminuire la gravità che la parola genocidio evoca. Gli Uiguri, infatti, sono vittime di un controllo tale sulle loro vite da minare la propria libertà tanto quanto accadeva nei lager del secolo scorso. La differenza sta, forse, nel fatto che tutto ciò avviene molto lontano da noi, motivo per cui si è scelto di ignorarlo.

Il governo cinese non si limita al processo di assimilazione forzata, quello che tenta di rendere la popolazione controllabile e di annullarne l’individualità in nome del conformismo tipico dei regimi dittatoriali. E anche la reclusione senza processo né giusta causa è tutto. L’idea di sterilizzare le donne contro la propria volontà è un ottimo modo per sterminare un intero popolo, farlo estinguere senza uccidere direttamente nessuno. E, alla luce di questi fatti, è impossibile negare che si tratti di vero e proprio olocausto.

Recentemente, la comunità internazionale ha iniziato a interessarsi del problema. Dopo gli Stati Uniti, anche il Canada ha approvato una mozione che condanna e definisce come genocidio l’operato della Cina nella regione dello Xinjiang. La sanzione richiesta dal Parlamento canadese, però, riguarda lo spostamento delle prossime olimpiadi invernali, che dovrebbero svolgersi a Pechino, in un altro Paese. Dunque non ci sono, almeno per ora, provvedimenti più severi ed efficaci in vista.

In realtà, sebbene le condizioni in cui vivono gli Uiguri sono ormai conosciute e le condanne – quelle morali, almeno – sono giunte da parte di numerosi Paesi, le prese di posizione sono sempre state abbastanza blande. E anche se la definizione di genocidio delle Nazioni Unite è piuttosto ampia, questo termine è sempre stato usato con particolare parsimonia. Sarà perché è più facile credere che gli orrori del passato non possano tornare oggi, o molto più probabilmente perché si temono le conseguenze economiche e politiche che una presa di posizione più forte comporterebbe, che fino a ora la comunità internazionale si è servita di molta cautela.

La Cina, d’altronde, sta superando tutti i competitor in quanto a potenza commerciale ed è facile credere che la maggior parte dei Paesi non voglia danneggiare i rapporti con uno Stato tanto grande e tanto potente. Lo stesso Canada ha grandi interessi nel continente asiatico, con cui ha un commercio complessivo maggiore di quello che ha con Europa, Sudamerica e Africa messe insieme. Il Paese di Xi Jinping è, infatti, il più grande esportatore al mondo e il secondo importatore dopo gli Stati Uniti. La velocità con cui quello che pochi decenni fa era un’arretrata economia agricola, oggi è diventata una potenza con la quale l’Occidente intero ha bisogno di collaborare.

È probabilmente proprio per questo motivo che l’Europa mantiene ancora il silenzio radio sulla questione Uiguri. Recentemente, infatti, l’UE ha stipulato un importante accordo sugli investimenti con il Paese asiatico. Il Comprehensive Agreement on Investment è stato il risultato di sette anni di negoziati che ha lo scopo di sostituire i ventisei accordi bilaterali che fino a ora hanno amministrato, seppur con fatica, i rapporti tra Cina ed Europa. E quello degli investimenti esteri è un campo estremamente remunerativo, a cui nessuna delle due parti vuole rinunciare. È dunque per questo che la Cina, dal canto suo, continua a negare ogni accusa e a definire le condanne internazionali estranee ai reali fatti interni al Paese: la sua difesa è poco convincente, proprio perché, evidentemente, sa di non averne bisogno. O, almeno, così è sempre stato.

Intanto, si stima che siano circa un milione gli Uiguri rinchiusi nei campi di rieducazione. L’intera popolazione è costantemente sorvegliata e non è mai realmente al sicuro, perché rischia di essere trasferita in un centro detentivo in qualunque momento. In quei luoghi, le persone sono costrette ai lavori forzati, le donne sistematicamente vittime di violenza sessuale ed è da lì che provengono le testimonianze di sterilizzazione forzata. La Cina sta provando ad annientare l’identità culturale degli Uiguri e spera probabilmente di vederne l’estinzione se non, perlomeno, l’assimilazione. Indipendenza e libertà non sono diritti a cui la minoranza può appellarsi. E appare incredibile che, a queste condizioni, ancora si stenti a prendere posizioni e ad attribuire la giusta definizione a tali aberranti pratiche.

Le condizioni in cui vivono gli Uiguri e anche i fatti di Hong Kong già da tempo avrebbero dovuto destare le coscienze della comunità internazionale, che però non sembra tener conto delle questioni interne quando discute del ruolo della Cina sul mercato globale. Le stesse potenze europee hanno interessi a mantenere intatto il silenzio su quanto accade sotto l’egemonia di Pechino. Insomma, è chiaro che il rispetto dei diritti umani non può prescindere dall’economia. Tanto che si sceglie ancora di chiudere un occhio anche quando si parla di genocidio.

Prec.

Dai vaccini agli accordi economici: il fallimento di un’Unione fallimentare

Succ.

“La vita breve” e “Il Cantiere”. SUR dedica un’intera (meravigliosa) collana a Juan Carlos Onetti

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Onetti - La vita breve - Il cantiere

“La vita breve” e “Il Cantiere”. SUR dedica un’intera (meravigliosa) collana a Juan Carlos Onetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie