• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

No al salario minimo, no ai diritti dei lavoratori

Giusy Santella di Giusy Santella
2 Dicembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

No all’introduzione del salario minimo: è ciò che è stato stabilito poche ore fa con le votazioni alla Camera dei deputati di alcune mozioni presentate da compagini politiche diverse sul tema del lavoro e su cui la mozione presentata dalle forze politiche di maggioranza ha avuto la meglio. Infatti solo quest’ultima è stata approvata dalla Camera, manifestando quindi una volontà di procedere in un certo senso legislativamente.

Si prevede un impegno del governo a raggiungere l’obiettivo della tutela dei diritti dei lavoratori non con l’introduzione del salario minimo, ma attraverso altre iniziative come l’attivazione di percorsi interlocutori tra le parti non coinvolte nella contrattazione collettiva, l’estensione dell’efficacia dei contratti collettivi nazionali comparativamente più rappresentativi […] alle categorie di lavoratori non comprese nella contrattazione nazionale, misure di contrasto ai contratti pirata o tavoli di confronto tra le parti sociali e il mondo produttivo per rilanciare lo sviluppo economico delle imprese, incrementare l’occupazione e la capacità di acquisto dei lavoratori.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Senza negare l’importanza della contrattazione collettiva, istituto fondamentale e sede di confronto tra lavoratori e datori di lavoro, una simile scelta parte – come si legge dalle premesse della mozione stessa – dalla volontà di offrire alle imprese la possibilità di adeguare alcuni istituti normativi e contrattuali, entro limiti prestabiliti, alle condizioni e alle specifiche esigenze delle diverse realtà aziendali. Eppure la contrattazione collettiva, in particolare quella nazionale, non nasce con questo fine poiché per le previsioni che possano adattarsi alle realtà locali e settoriali specifiche subentra invece la contrattazione integrativa territoriale e di settore. E quale potrebbe mai essere una realtà aziendale che per la sua natura o le sue caratteristiche possa derogare a una paga equa e dignitosa, perché no, stabilita a livello nazionale?

Ancora una volta, le imprese prima dei lavoratori. Gli imprenditori e i ricchi prima dei poveri, agitando gli spauracchi della situazione economica difficoltosa e di un alto costo del lavoro. Non si perde l’occasione, in sede di mozione, per ricordare un obiettivo che oramai somiglia più a un’ossessione: tagliare il reddito di cittadinanza, facilitando l’ingresso nel mercato del lavoro di tutti gli attuali percettori «occupabili», favorendo con l’ammontare risparmiato la detassazione delle imprese mirata anche all’assunzione di giovani lavoratori, descrivendo come ingente dunque un risparmio che molto probabilmente non sarà tale.

Proprio poche settimane fa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la direttiva 2022/2041, con il fine di garantire condizioni dignitose a tutti i lavoratori dell’Unione Europea. L’ennesima sollecitazione comunitaria che sembra rimarrà inattuata. Si tratta chiaramente di Stati membri con sistemi produttivi e un mercato del lavoro molto differenziati, per i quali quindi non può essere stabilito a livello sovranazionale uno standard retributivo minimo. Vero è che la direttiva lascia a ciascun Paese la possibilità di raggiungere il fine di far convergere verso l’alto le retribuzioni minime con le modalità che il proprio sistema predilige, sotto forma di salario minimo legale o di retribuzioni minime fissate al livello della contrattazione collettiva. Tuttavia, più che il tentativo di raggiungere un simile obiettivo salvaguardando la peculiarità del nostro ordinamento, le intenzioni espresse dal governo ci sembrano mere enunciazioni di principio, non nuove né a questa né ad altre compagini politiche e che rischiano di non portare a nulla di fatto. L’Italia rimane infatti tra gli ultimi cinque Paesi UE che non si sono dotati di una normativa sul salario minimo, con la differenza però che arranca anche nel campo della contrattazione, rimanendo per molte categorie di lavoratori assente qualsivoglia tutela.

L’opposizione, dal canto suo, ha perso l’ennesima occasione di essere tale e anche di mostrarsi su un fronte comune posto in una precisa direzione. Infatti non solo il gruppo Italia Viva-Azione, Alleanza Verdi-Sinistra, PD e MoVimento 5 Stelle hanno presentato al Parlamento mozioni differenti – rispetto al valore del salario minimo e alle premesse da cui partire – ma al momento delle votazioni si sono frammentati e una volta terminate le consultazioni sono corsi a battibeccare sui loro account social. Il risultato, se fossero rimasti uniti, sarebbe rimasto molto probabilmente lo stesso, eppure avrebbero avuto l’occasione di esprimere un’azione politica compatta, unica, per manifestare l’urgenza di un simile tema per come è avvertito dall’opinione pubblica.

Lungi da noi ritenere che la determinazione di un salario minimo ci ponga al riparo da tutte le contraddizioni del mercato del lavoro italiano. Sarebbe invece necessario riformare l’intera concezione del lavoro, disancorarsi dall’idea per cui gli imprenditori sono benefattori, e invece chi cerca lavoro debba piegarsi a qualsiasi condizione. Ripartire dalle necessarie tutele minime di sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una retribuzione equa e spazi di lavoro che non significhino né schiavitù né rinuncia a una vita personale.

Pur non trattandosi ancora di alcun disegno di legge, le intenzioni sono chiare, e purtroppo non ci aspettavamo nulla di diverso, né di migliore.

Prec.

Essere disabile non ti rende eccezionale: la disabilità ieri e oggi

Succ.

Costruiamo il futuro: ciò che siamo passa dagli occhi di chi ci vede

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
costruiamo il futuro

Costruiamo il futuro: ciò che siamo passa dagli occhi di chi ci vede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie