• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

No a “sindaca” o “assessora”: il Senato frena l’evoluzione della lingua del popolo

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Agosto 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La scorsa settimana, e dunque in piena crisi politica, il Senato ha aperto le porte ai propri inquilini per dibattere su un tema che alcune forze parlamentari hanno pensato di dover classificare come controverso, tanto da richiedere il voto segreto. All’ordine del giorno vi era, infatti, la “terribile” domanda di declinare al femminile i sostantivi della lingua italiana che vanno a indicare le cariche istituzionali: ministro, senatore, presidente.

La problematica discussione – avanzata dall’audace Senatrice del MoVimento 5 Stelle, Alessandra Maiorino – ha costretto il primo partito nei sondaggi, Fratelli d’Italia, a chiedere di occultare le volontà degli aventi diritto al voto per far sì che gli stessi non fossero esposti personalmente.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Risultato: 152 voti favorevoli, 60 contrari e 16 astenuti, il Senato non approva. Nulla di nuovo, dunque, semmai un’anticipazione di ciò che sarà una stagione governativa che vede in Giorgia Meloni il capo di una coalizione che deciderà le sorti del Paese, un quinquennio in cui le questioni legate ai diritti civili e sociali rischiano di subire un drammatico stop nel loro processo di avanzamento, o persino di regredire.

Non è con l’utilizzo del femminile nella terminologia tecnica che si garantisce la parità sessuale, fanno sapere dai banchi del partito di «Io sono Giorgia». Semmai – insistono – è a esperienze come la loro, e dunque a un gruppo parlamentare con una donna nelle posizioni di vertice, che la politica deve guardare per prendere esempio.

Peccato, però, che Giorgia Meloni non sia proprio l’esempio più edificante su cui basare questa già fallace teoria. La leader che non condanna il fascismo è innanzitutto colei che fa continuamente appello alla famiglia tradizionale di matrice cattolica – sottraendo le donne dalla possibilità di decidere cosa fare del proprio nome, del proprio ruolo genitoriale, della propria carriera –, una donna che lavora per mantenere esattamente quel tipo di establishment maschile e maschilista che il movimento femminista mira a mettere in discussione.

Non basta una donna a fare gli interessi di tutte, soprattutto quando – e se – quest’ultima utilizza il potere alla stessa maniera di coloro che dovrebbe combattere. Lo dimostrano le politiche di Giorgia Meloni, lo dimostra la Presidentessa del Senato Casellati, che si ostina a firmare qualsiasi documento con la dicitura Il Presidente…, nonostante la lingua a cui si appella (assieme a tutto il centrodestra), facendo leva sulla purezza, preveda da sempre la declinazione del sostantivo nella sua forma femminile con la desinenza -essa.

Il Senatore Lucio Malan (FdI) sostiene – e chi scrive condivide – che «l’evoluzione del linguaggio non si fa per legge o per regolamento, ma attraverso l’evoluzione del modo di pensare e parlare dei popoli». Peccato, però, che l’intervento del proprio partito abbia prodotto esattamente quanto egli afferma, ossia ha interrotto per effetto di legge un’evoluzione che deriva proprio da una necessità popolare sempre più insistente.

I mutamenti a cui va incontro una lingua sono sempre ispirati dai movimenti, e i movimenti sono ispirati dalle minoranze, da categorie discriminate che evidenziano un problema, una stortura della società. È un processo storico. Dunque, chi sia il Senatore Malan, o tutte le sessanta persone che hanno impedito a questa evoluzione di compiersi, è l’unica domanda da porsi, a maggior ragione quando la questione all’ordine del giorno sta a cuore di tanti da troppo tempo, determinati a lottare per pari dignità e condizioni.

Difensore da sempre di purezza e identità nazionale, il partito di Giorgia Meloni si è scoperto, in questo caso, finanche purista della lingua italiana. Eppure, anche ragionando alla propria maniera, si presenterebbe un problema se, ad esempio, si riunisse un gruppo di sole donne regolarmente elette in Senato. In tal caso, perché – per legge – toccherebbe parlare di senatori e usare un plurale che includa entrambi i sessi quando la stessa lingua purissima prevede il sostantivo femminile e, dunque, senatrici? Non è questa la vera storpiatura?

Il maschile sovraesteso si utilizza, infatti, per descrivere spesso gruppi misti di uomini e donne, e ancor più si adopera parlando o scrivendo di ruoli di potere, motivo principale per cui suona male all’orecchio quando sentiamo pronunciare le parole sindaca, assessora, ministra. Eppure, anche in questo caso, è la lingua stessa – nelle sue regole storiche che Malan e FdI non intendono modificare – che propone la soluzione, come per il più alto grado di potere, dove re al femminile si declina con il termine regina. Perché un processo culturale rinnovato nelle idee e nei principi non può portare a un’evoluzione anche nel caso di termini meno nobili quali ministro o sindaco?

Il partito più misogino del Parlamento si è ripetutamente adoperato per affossare discussioni di vitale importanza per i diritti civili come quelle sullo Ius Soli o il Ddl Zan, spesso appellandosi alla mancanza di tempo o alla necessità di ottimizzarne per questioni più importanti per il Paese. Perché dibattere, allora… anzi, perché decidere al buio – come i ladri, o i sorci – se usare o meno il femminile di una parola? Con la crisi finanziaria che affama le famiglie, la guerra in Ucraina, le elezioni anticipate forzate creando un danno al Paese, davvero non vi sono cose più importanti che rompere le palle, le ovaie (o qualsiasi cosa definisca al meglio il fastidio) alle donne e togliere loro anche il diritto di utilizzare termini da cui si sentono maggiormente rappresentate?

Prec.

“The Rocky Horror Picture Show”: il trasgressivo musical queer che ha fatto la storia

Succ.

Giuseppe Marotta: l’atto coraggioso del guardare chi siamo stati

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
giuseppe marotta

Giuseppe Marotta: l’atto coraggioso del guardare chi siamo stati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie