• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“N’Albero piccerillo aggio piantato, criscènnolo cu pena e cu sudore…”

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

“[…] Insomma sarà una contaminazione, ma Nalbero è perfettamente nello spirito del nostro tempo. Perché, piaccia o non piaccia, la modernità è pop. E la cultura pop avrà mille difetti, ma con le sue provocazioni, ibridazioni, esagerazioni genera nuovi miti. Realtà aumentate che impressionano l’immaginario globale. Come diceva Andy Warhol, il pop fa amare le cose importanti ma in un modo irriverente. Ed è questa irriverenza che spiazza e talvolta irrita coloro che si sono autoinvestiti del ruolo di monopolisti del giudizio estetico, arbitri indiscussi e indiscutibili del bello e del brutto […].”- Marino Niola, La Repubblica.it

Dalle colonne de La Repubblica, il Prof. Marino Niola, antropologo e giornalista, non poteva essere più chiaro e provocatorio affrontando a viso aperto il tema che da alcune settimane divide la città, o meglio, divide la città degli intellettuali, dei soliti contrari a qualsiasi iniziativa che esca fuori dai consueti canoni di una Napoli che da qualche anno ha voltato pagina.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Occorre parlar chiaro e senza mezzi termini. N’Albero – e non Nalbero – questo agglomerato di metallo con altezza da record, che piaccia o no, è stata una provocazione fortemente voluta per rafforzare e dare continuità a un’idea di città che va oltre i propri confini territoriali volgendo lo sguardo all’Europa e al Mediterraneo.

Che somigli o meno a un albero, che sia bello o brutto, la sua collocazione, la sua visibilità e i pensieri quotidiani di intellettuali o pseudo tali che avrebbero preferito delle discrete e tenui luminarie nella continuità del sonno durato decenni, è poca cosa rispetto ai risultati fin qui prodotti e al ritorno di immagine che Napoli sta ottenendo.

Dice bene Niola, si tratta di irriverenza che spiazza e irrita quanti si sono proclamati, e non da oggi, giudici implacabili, unici legittimati a stabilire ciò che è bene e ciò che è male.

Il lungomare, la villa comunale, la cassa armonica, la ZTL, la pista ciclabile, insomma tutto quanto riguarda le zone cosiddette bene. Poi, che a Scampia nasca un parco giochi per bambini, un orto per la cura dei disabili, l’abbattimento delle Vele – quei mostri realizzati nel silenzio anche di quella classe intellettuale – tutto questo non interessa.

“N’Albero piccerillo aggio piantato, criscènnolo cu pena e cu sudore”, scriveva il grande E.A. Mario. Un albero piccolo piccolo rispetto a una grande intuizione nella strada del rinnovamento e del recupero della centralità  di una città capitale della cultura.

Prec.

Zecchino d‘Oro e non solo. Carmine Spera si racconta: “Scrivere è un‘emozione”

Succ.

L’ospite inquietante

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.

L’ospite inquietante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie