• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trump e la scienza, storie di straordinaria Resistenza

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Di questi tempi sembra quasi che parlare di Donald Trump sia come sparare sulla Croce Rossa. Eccetto che per un dettaglio: Trump non è affatto la Croce Rossa. Non ha, infatti, alcun desiderio di portare soccorso e aiuto nel mondo e lo ha pienamente dimostrato con il suo amore per il calcestruzzo e le sue gaffe internazionali. Eppure un altro elemento altamente disturbante – e forse meno noto – della sua politica potrebbe portarci a pensare che, in realtà, egli non sarà affatto d’aiuto nemmeno per l’America che dice di voler rappresentare, quella bianca, etero, patriarcale, reazionaria, imprenditrice e protezionista.

Ci riferiamo alle recenti decisioni prese dal Presidente USA nei confronti delle politiche ambientali e, in particolar modo, di quelle riguardanti il rischio del surriscaldamento globale. Trump non ha mai fatto mistero del suo scetticismo verso il global warming di origine antropica, arrivando a sostenere che il concetto di surriscaldamento globale fu creato da e per i cinesi al fine di rendere i manufatti americani meno competitivi (The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U.S. manufacturing non-competitive), ma forse in pochi si sarebbero aspettati che – una volta al potere – avrebbe mantenuto questa linea così negazionista e lesiva per i suoi stessi cittadini.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Risale, infatti, a pochi giorni fa l’ordine presidenziale di revisionare, attraverso un apposito team governativo, l’intero sito e il corpus di dati dell’EPA, l’Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency) degli Stati Uniti. Questo controllo prevederà l’oscuramento di alcune parti degli studi in possesso dall’EPA e un veto di divulgazione dei contenuti non conformi alle direttive presidenziali.

Per rafforzare il suo indirizzo in materia, Trump ha inoltre deciso di nominare come amministratore dell’Agenzia il repubblicano Scott Pruitt, anch’egli scettico verso le responsabilità dell’uomo nelle dinamiche ambientali e attualmente in causa contro l’EPA stessa, in quanto sostenitore legale del ricorso di 28 Stati americani contro il Clean Power Plan del governo Obama, volto a diminuire le emissioni di anidride carbonica nel Paese.

Appare ovvio ai più come il Presidente voglia privilegiare, attraverso le sue scelte, le aziende e le industrie operanti nel settore del carbone e del petrolio, credendo così di far rifiorire l’economia americana, senza penalizzare in alcun modo le sue imprese. Queste posizioni in realtà saranno dannose principalmente per il suo popolo: l’ambiente, difatti, è il nostro habitat, la nostra casa. È la fonte del nostro nutrimento e della nostra sopravvivenza, e la sua tutela rispecchia l’amore che abbiamo per le cose che ci appartengono, dimostra una dimensione esistenziale che va oltre il mero consumo utilitaristico. Specularmente, gli abusi che si compiono verso il pianeta trasformano il nostro ecosistema e lo corrodono. Si ritorcono verso i suoi abitanti. Ogni azione nociva, attuata nei confronti dell’ambiente, è un’azione riflessa su ognuno di noi.

La scienza, a sua volta, anche se censurata dalla politica, non smette di essere meno vera e i danni che l’uomo sta provocando al suo pianeta non cesseranno di esistere nel momento in cui non vi porremo più attenzione. L’idea di nascondere la polvere sotto il tappeto deve essere sfuggita di mano all’amministrazione Trump, che ha finito con l’illudersi di poter gestire la verità a suo piacimento. Non è una storia affatto nuova. Da sempre le scoperte scientifiche hanno calpestato gli interessi egoistici di qualcuno e da sempre hanno posto in pericolo la vita degli scienziati non corrotti dalle lusinghe del potere.

Per tale motivo, è necessario porre l’attenzione sull’estremo coraggio che molte agenzie federali stanno dimostrando in questi giorni, creando dei profili alternativi su Twitter, per continuare a diffondere – in modo non ufficiale – i risultati degli studi scientifici e aggirare i divieti presidenziali: una vera e propria Resistenza, per il benessere e la salute del nostro pianeta. E, quindi, di ognuno di noi.

*acquerello in copertina di Miriam Siani©

Prec.

Incantatori di serpenti, bugiardi e in malafede

Succ.

Moby Dick, la bianca ossessione del Bene contro il Male

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
moby dick

Moby Dick, la bianca ossessione del Bene contro il Male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie