• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Migranti: Matera si schiera con la sua Silent Academy

Francesca Testa di Francesca Testa
27 Agosto 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, ha come principale obiettivo quello di abbattere qualsiasi muro che possa impedire la diffusione della conoscenza attraverso tantissimi programmi e attività. Tra questi, la Silent Academy.

La The Silent University, alla quale si ispira il progetto lucano, è nata a Londra nel 2012 a opera dell’artista turco Ahmet Ögüt ed è una piattaforma di scambio di conoscenza basata sulla solidarietà nei confronti di rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Lo scopo è quello di riattivare la formazione dei partecipanti che prima di lasciare il proprio Paese avevano un lavoro e una vita, rendendo reciprocamente vantaggioso il processo di scambio. La Silent Academy nasce, quindi, con lo stesso obiettivo, coinvolgere i migranti arrivati in Italia e mettere a disposizione della comunità le loro competenze e i loro talenti. Perché chi approda qui porta aria nuova e ispirazione nei territori, la multiculturalità permette a un luogo di crescere sempre, di andare avanti, facendo sì che i popoli non si contrappongano tra loro, bensì si vengano incontro creando comunità nuove. A differenza del progetto inglese, però, quello di Matera non vuole mettere in luce le sole competenze accademiche, bensì soprattutto il lavoro artigianale.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Nata grazie alla Fondazione Matera Basilicata 2019 e alla cooperativa Il Sicomoro, la Silent Academy darà vita a corsi e laboratori tenuti da maestri migranti aperti a tutti. Ogni persona potrà quindi collaborare per poter realizzare un’opera collettiva che sarà poi esposta negli eventi previsti alla fine di ogni trimestre dell’anno accademico. Il progetto, inoltre, vuole allo stesso tempo raccontare una storia, quella degli stranieri, che racchiude il loro passato, la loro vita prima di raggiungere l’Italia, ma soprattutto gettare le basi per un futuro nuovo, da riscrivere insieme, dove le comunità possano finalmente dialogare per riscoprirsi tutti cittadini del mondo.

Uno dei maestri è Ibrahim Savane, nato ad Abidjan in Costa d’Avorio, che dall’età di dodici anni si dedica alla sartoria e proprio nella sua città natia aveva un atelier dove confezionava abiti d’alta moda. La guerra e la situazione politica del Paese, però, non gli hanno permesso di continuare a vivere lì e per questo motivo è stato costretto a fuggire, trovandosi oggi a Matera. Ma Ibrahim è solo uno dei tanti. Ci sono poi Tessy e Joy che lavorano nella ristorazione, Tresor che è un piastrellista, laureato in architettura, Ariam invece è mediatrice culturale. Uomini e donne che in terra lucana hanno ritrovato la dignità e soprattutto la voglia di vivere, in una città che, a dispetto di una nazione che tende a creare sempre più muri verso l’altro, li ha accolti con il sorriso.

Lo scorso 19 gennaio c’è stata la cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, occasione in cui è stata organizzata una sfilata provocatoria, A new dress for Tessy. Si tratta di un’idea dell’artista Bruno Vottari, in arte BR1, realizzata da Ibrahim Savane, coordinatore del laboratorio di sartoria, e da altri aiutanti, mostrando abiti in emergency blanket, teli termici dati a chi arriva sui barconi per proteggerlo dal freddo.

Che Matera e la Silent Academy possano essere un primo passo verso un vero e giusto cambiamento che possa portare verso un futuro aperto, che restituisca sogni e identità a coloro che l’hanno persa in mare, ricordando che siamo tutti esseri umani.

L’immagine è di proprietà di © matera-basilicata2019.it

Prec.

M5S e la questione morale: tutto dimenticato?

Succ.

“Chagall. Sogno d’amore”: una passeggiata a Napoli con Marc

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
“Chagall. Sogno d’amore”: una passeggiata a Napoli con Marc

“Chagall. Sogno d’amore”: una passeggiata a Napoli con Marc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie